Callout piè di pagina: contenuto
Serie di articoli News

SISTEMA UMIDITÀ
CANNAPALUSTRE / CALCECANAPA®

La Cannapalustre è un materiale naturale perfettamente adatto in presenza di umidità, sali solubili, muffe e altre forme di degrado ad essi collegati. È costituita da cannucce di fiume che nascono e crescono spontaneamente in ambienti costantemente umidi, motivo per cui risultano naturalmente immarcescibili e altamente resistenti all’acqua e ai fenomeni di degrado legati alla presenza di umidità.

La Cannapalustre presenta una struttura cava che le permette di assorbire e rilasciare gradualmente il vapore acqueo, regolando l’umidità interna e garantendo un’elevata traspirabilità della muratura.

Questo comportamento igroscopico la rende il supporto ideale per intonaci a base calce e per tutte le applicazioni in cui è necessario mantenere le pareti asciutte, salubri e capaci di gestire naturalmente gli scambi di umidità.

Il sistema Calcecanapa® Cannapalustre si posa direttamente sulla parete umida tramite tasselli, senza malte adesive, e si completa con Intonaco a Calce Idraulica Naturale o Calcecanapa® Intonaco, Finitura e Tinta a Calce, prodotti che uniscono qualità estetiche e igiene, richiamando gusto e tradizione.

Il sistema è completamente naturale ed elimina definitivamente la formazione di dannose proliferazioni di muffe e/o efflorescenze saline.

Cannapalustre_struttura cava
Cannapalustre_posata

Origine dell’umidità nelle murature

Umidità di risalita

L’acqua presente nel terreno risale nelle murature attraverso capillarità, soprattutto in edifici senza isolamento dal terreno.

Condensa superficiale e interstiziale

Si forma quando l’aria interna satura di vapore acqueo entra in contatto con superfici a temperatura inferiore al punto di rugiada, provocando accumulo di acqua sia sulla superficie sia all’interno degli strati murari.

Infiltrazioni da impianti o coperture

Perdite da tubazioni, impermeabilizzazioni difettose, tetti e grondaie danneggiate permettono all’acqua di penetrare direttamente nelle murature.

Penetrazione da pioggia battente

Muri esterni esposti senza idoneo trattamento protettivo o con microfessurazioni permettono all’acqua meteorica di infiltrarsi nel materiale.

Umidità interna generata dalle attività domestiche

Il vapore prodotto da cucine, bagni, lavaggio e asciugatura dei tessuti aumenta l’umidità relativa, accentuando i fenomeni di condensazione.

Materiali non traspiranti

Scelte progettuali non corrette o materiali impermeabili ostacolano l’evaporazione del vapore, causando accumulo di umidità e potenziali fenomeni di degrado.

Perchè è importante contrastarla?

Salute

Le muffe possono provocare allergie, problemi respiratori, irritazioni cutanee e peggiorare patologie come asma e rinite.

Conservazione degli edifici

L’umidità favorisce il degrado di murature, intonaci, pitture e materiali lignei, riducendo la durata degli immobili.

Efficienza energetica

Pareti umide disperdono più calore, aumentando i consumi per riscaldamento e condizionamento.

Valore estetico

Muffe e efflorescenze saline alterano l’aspetto delle superfici, rendendo case e ambienti poco gradevoli.

Sicurezza strutturale

L’umidità prolungata può compromettere la solidità di strutture in legno o muratura.

Comfort abitativo

Ambienti asciutti e traspiranti garantiscono una percezione di benessere maggiore per chi li vive.

Calcecanapa E Cannapalustre_applicazione
Calcecanapa E Cannapalustre_applicazione
Canna Palustre Isolamento
Isolamento In Calcecanapa E Cannapalustre
Cappotto In Cannapalustre
Esempio Cappotto In Cannapalustre
Calcecanapa E Cannapalustre_applicazioneCanna Palustre IsolamentoIsolamento In Calcecanapa E CannapalustreCappotto In CannapalustreEsempio Cappotto In Cannapalustre
Pulsante torna in alto