- 1.EVENTO | CALCE-VINO-CANAPA – CANTIERE APERTO
- 2.PROPRIETA’ ANTIBIOTICHE DELL’OLIO ESSENZIALE DI CANAPA
- 3.CALCECANAPA E CANNAPALUSTRE: CUNNUBIO PERFETTO
- 4.CALCE E PIGMENTI – CALCELATTE
- 5.LA CALCE DI BRUNELLESCHI
- 6.LA CALCE NEL SISTEMA LEED
- 7.CALCE: PIÙ BIANCO NON SI PUO’
- 8.EVENTO | BANCA DELLA CALCE AL FUORISALONE 2016
- 9.CANAPA. BELLA SCOPERTA
- 10.LO ZEN E L’ARTE DELLA MANUTENZIONE DEL PENNELLO DA CALCE
- 11.LA CALCE E L’UOVO CENTENARIO
- 12.LA STORIA DELLA CANAPA
- 13.COOL ROOF A CALCE PER LE COPERTURE PIANE
- 14.10 MOTIVI + 1 PER COSTRUIRE IN CALCECANAPA: UN BLOCCO
- 15.IL MAGNESIO FA BENE AL CERVELLO… E ALLE MALTE A BASE DI CALCE
- 16.COLORI DELLA CALCE E PIGMENTI NELLE TINTE
- 17.GENIALE: ECCO COME PROVARE UN COLORE
- 18.I LUOGHI DELLA CALCE
- 19.CALCE BLU… MI PIACI TU
- 20.CALCELATTE VEGGY E CASA FACILE
- 21.LA CALCE VIVA E LE VIRTÙ DELLE MALTE DI CALCE CALDA
- 22.PAGLIA-CALCE-CANAPA: UNA FAVOLA A LIETO FINE
- 23.TINTEGGIARE A CALCE: NON C’E’ BEL TEMPO DA PERDERE
- 24.CALCE: LAVORARE IN SICUREZZA
- 25.CALCE BLU… SCOPRIRAI LE MIE VIRTÙ
- 26.CEMENTO ROMANO… NON SOLO NOSTRANO
- 27.TINTEGGIARE A CALCE A VOC ZERO
- 28.CORSO | ALLA SCOPERTA DEL TADELAKT | 22/02/2018
- 29.SGRAFFITO: LATTE DI CALCE DA ASPORTO
- 30.10 COSE DA SAPERE SUL TADELAKT
- 31.IL TADELAKT NEL JOURNAL OF MATERIAL AND ENVIRONMENTAL SCIENCES
- 32.CORSO | ISOLAMENTO IN CALCECANAPA | 12/04/2018
- 33.EVENTO | INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA BANCA DELLA CALCE
- 34.CORSO | IL CICLO DELLA CALCE | 20/04/2018
- 35.COME TOGLIERE LA MUFFA DAI MURI
- 36.Il CICLO DELLA CALCE
- 37.CORSO | LE FINITURE DELLE SUPERFICI STORICHE DI VENEZIA | 10/05/2018
- 38.CALCELATTE ARRIVA SUBITO
- 39.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE | 25/05/2018
- 40.COCCIOPESTO. LE VIRTU’ DEL LATERIZIO MACINATO
- 41.CORSO | TADELAKT CORSO BASE PER POSATORI | 14/06/2018
- 42.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 28/06/2018
- 43.PASTELLONE, MON AMOUR
- 44.CALCE E BIRRA. UN INCONTRO DI QUALITÀ
- 45.LA PITTURA A CALCE MIGLIORA LA QUALITÀ DELL’ARIA
- 46.CORSO | IMBIANCARE A CALCE – MATERIALI E TECNICHE DI APPLICAZIONE | 27/09/2018
- 47.CROMOTERAPIA E TINTE A CALCE
- 48.CALCECANAPA e CANAPALITHOS
- 49.CORSO | MALTE STORICHE E DA RESTAURO | 11/10/2018
- 50.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT | 18/10/2018
- 51.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#1: GLI INTONACI ISOLANTI | 25/10/2018
- 52.MALTE STORICHE: LE MALTE ‘PORCELLANA’
- 53.CALCI IDRAULICHE NATURALI. LE ORIGINI
- 54.CORSO | RIVESTIMENTI IN COCCIOPESTO PER BAGNI E SPA | 22/11/2018
- 55.COCCIOPESTO IMPERMEABILE. L’ESPERIENZA INSEGNA
- 56.STORIE DI CALCE#1: IL RACCONTO DI ERIKA
- 57.CORSO | INTONACI A CALCE IDRAULICA NATURALE | 17/01/2019
- 58.TADELAKT: TUTTI I COLORI DEL MAROCCO
- 59.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 31/01/2019
- 60.TADELAKT – L’ORIGINALE E’ UNO SOLO
- 61.ACCESSORI CALCELATTE: SEMPLICEMENTE INDISPENSABILI
- 62.CORSO | PROGETTARE BAGNI E SPA IN COCCIOPESTO | 28/02/2019
- 63.CORSO | IMBIANCARE E DECORARE A CALCE IN MODO 100% NATURALE | 14/02/2019
- 64.STORIE DI CALCE#2: IL RACCONTO DI CARLO
- 65.CORSO | PROGETTARE BAGNI E SPA IN COCCIOPESTO | 28/02/2019
- 66.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE NEL TINTEGGIO E NELLA DECORAZIONE | 28/03/2019
- 67.CORSO | DECORARE CON IL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 15-16/03/2019
- 68.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#2: BLICK | 04/04/2019
- 69.BLICK: IL BLOCCO IN CALCECANAPA®
- 70.CORSO | LA CALCE E LE CASE DI PAGLIA: INTONACI E FINITURE | 09/05/2019
- 71.STORIE DI CALCE#3: IL RACCONTO DI LAURA
- 72.CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE MAROCCHINO | 23/05/2019
- 73.CALCE BIANCA E PESTE NERA
- 74.CORSO | L’AFFRESCO: STORIA, MATERIALI E STRUMENTI | 06/06/2019
- 75.CORSO | GRASSELLO DI CALCE: ORO BIANCO DI ARCHITETTURA E BIOEDILIZIA | 20/06/2019
- 76.STORIE DI CALCE#4: IL RACCONTO DI EL MEHDI
- 77.CORSO | ISOLARE CON CALCECANAPA® E CANNAPALUSTRE | 17/10/2019
- 78.EVENTO | UNA CASA ECOSISM®-CALCECANAPA®, VISITA AL CANTIERE | 6/8/2019
- 79.CORSO | DAL CEMENTO ROMANO AL ROMAN CEMENT: RESTAURO E BIOARCHITETTURA | 21/11/2019
- 80.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 26/09/2019
- 81.IL SEGRETO DEL SAPONE NERO
- 82.UN CAPPOTTO TERMICO IN FIBRA DI CANAPA
- 83.CORSO | TINTEGGIARE A CALCE: SANO E A BASSO IMPATTO AMBIENTALE | 30/01/2020
- 84.CORSO | SUPERFICI IN TADELAKT NEGLI AMBIENTI WELLNESS | 20/02/2020
- 85.ROMAN CEMENT – IL CEMENTO ‘BUONO’
- 86.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA: LA CASA COLTIVATA | 19/03/2020
- 87.STORIE DI CALCE#5: IL RACCONTO DI JOSEF
- 88.VIAGGIO IN MAROCCO: LE FORNACI DA CALCE DI MARRAKECH
TINTEGGIARE A VOC ZERO
Smog e polveri sottili rendono invivibili le città moderne e gli interni delle nostre case nascondono a volte insidie ben peggiori.
La notizia secondo cui l’aria di casa sia spesso più inquinata di quelle esterna non è nuova. Ma lo sapevi che le minacce più gravi sorgono quando le nostre pareti necessitano di essere ridipinte?
Le pitture murali commerciali una volta applicate rilasciano in aria sostanze tossiche per l’uomo. Tali sostanze vengono chiamate Composti Organici Volatili, in inglese VOC – Volatile Organic Compounds, che possono arrivare a concentrazioni pericolose se si decide di imbiancare i muri di casa con prodotti inadeguati.
Con le nostre ricette, a base di calce, amido di riso, latte e/o oli vegetali salvaguardiamo la tua salute perché Calcelatte non rilascia sostanze nocive durante l’applicazione e nemmeno dopo l’avvenuta essiccazione.
Calcelatte: un albero in casa
Le tinte calce nel naturale processo di carbonatazione assorbono CO2, un po come fanno le piante nel crescere
A conti fatti, 4 confezioni di Calcelatte, necessarie per tinteggiare un appartamento, catturano più di 10 Kg di CO2 dall’atmosfera, lo stesso di un albero adulto in un anno.
Cosa sono i Composti Organici Volatili (VOC)
Appartengono a questa classe numerosi composti chimici quali idrocarburi alifatici, aromatici e clorurati, aldeidi, terpeni, alcooli, esteri e chetoni. Tra questi i più diffusi negli edifici residenziali sono il limonene, il toluene, ma il più importante da un punto di vista tossicologico e mutageno è la formaldeide.
Effetti sulla salute
I VOC possono essere causa di una vasta gamma di effetti che vanno dal disagio sensoriale fino a gravi alterazioni dello stato di salute; ad alte concentrazioni negli ambienti interni, possono causare effetti a carico di numerosi organi o apparati, in particolare a carico del sistema nervoso centrale. Alcuni di essi sono riconosciuti cancerogeni per l’uomo (benzene) o per l’animale (tetracloruro di carbonio, cloroformio, tricloroetilene, tetracloroetilene).