- 1.CALCE-VINO-CANAPA – CANTIERE APERTO
- 2.PROPRIETA’ ANTIBIOTICHE DELL’OLIO ESSENZIALE DI CANAPA
- 3.TADELAKT – LE ORIGINI DELLA CALCE DI MARRAKECH
- 4.CALCECANAPA + CANNAPALUSTRE = CUNNUBIO PERFETTO
- 5.CALCE E PIGMENTI – CALCELATTE
- 6.LA CALCE DI BRUNELLESCHI
- 7.LA CALCE NEL SISTEMA LEED
- 8.CALCE: PIÙ BIANCO NON SI PUO’
- 9.BANCA DELLA CALCE AL FUORISALONE 2016
- 10.LA STORIA DELLA CANAPA
- 11.COOL ROOF A CALCE PER LE COPERTURE PIANE
- 12.10 MOTIVI + 1 PER COSTRUIRE IN CALCECANAPA: UN BLOCCO AD INCASTRO
- 13.IL MAGNESIO FA BENE AL CERVELLO… E ALLE MALTE A BASE DI CALCE
- 14.COLORI DELLA CALCE E PIGMENTI NELLE TINTE
- 15.GENIALE: ECCO COME PROVARE UN COLORE
- 16.I LUOGHI DELLA CALCE
- 17.CALCE BLU… MI PIACI TU
- 18.ALLA SCOPERTA DEL TADELAKT – 22 febbraio 2018
- 19.CALCELATTE VEG E CASA FACILE
- 20.CALCECANAPA e CANAPALITHOS
- 21.LA CALCE VIVA E LE VIRTÙ DELLE MALTE DI CALCE CALDA
- 22.PAGLIA-CALCE-CANAPA: UNA FAVOLA A LIETO FINE
- 23.TINTEGGIARE A CALCE: NON C’E’ BEL TEMPO DA PERDERE
- 24.CALCE: LAVORARE IN SICUREZZA
- 25.CALCE BLU… SCOPRIRAI LE MIE VIRTÙ
- 26.CEMENTO ROMANO… NON SOLO NOSTRANO
- 27.TINTEGGIARE A CALCE A VOC ZERO
- 28.SGRAFFITO: LATTE DI CALCE DA ASPORTO
- 29.TADELAKT: 10 COSE DA SAPERE
- 30.IL TADELAKT NEL JOURNAL OF MATERIAL AND ENVIRONMENTAL SCIENCES
- 31.INAUGURAZIONE NUOVA SEDE 23 Marzo 2018
- 32.COME TOGLIERE LA MUFFA DAI MURI
- 33.Il CICLO DELLA CALCE
- 34.CALCELATTE ARRIVA SUBITO
- 35.COCCIOPESTO. LE VIRTU’ DEL LATERIZIO MACINATO
- 36.PASTELLONE, MON AMOUR
- 37.LA PITTURA A CALCE MIGLIORA LA QUALITÀ DELL’ARIA
- 38.CROMOTERAPIA E TINTE A CALCE
- 39.MALTE STORICHE: LE MALTE ‘PORCELLANA’
- 40.CALCI IDRAULICHE NATURALI. LE ORIGINI
- 41.COCCIOPESTO IMPERMEABILE. L’ESPERIENZA INSEGNA
- 42.STORIE DI CALCE#1: IL RACCONTO DI ERIKA
- 43.CALCE E BIRRA. UN INCONTRO DI QUALITÀ
- 44.TADELAKT: TUTTI I COLORI DEL MAROCCO
- 45.ACCESSORI CALCELATTE: SEMPLICEMENTE INDISPENSABILI
- 46.STORIE DI CALCE#2: IL RACCONTO DI CARLO
- 47.Palette colori calcelatte
CALCE BLU… SCOPRIRAI LE MIE VIRTÙ
Cos’è la calce blu? Dipende a chi lo chiedi.
Tutti la conoscono ma in pochi ne apprezzano a fondo le virtù. E’ la Poltiglia Bordolese, la calce blu che serve a liberare le piante dalle malattie crittogamiche. Uno dei metodi più antichi per preservare le nostre colture e il nostro orto si ottiene a partire da grassello di calce e solfato di rame. Oggi dopo circa 120 anni da quando nel 1884 il Millardet ne accertò l’efficacia sui vitigni francesi, la Poltiglia Bordolese rimane un pilastro della farmacopea del terzo millenio.
Come preparare la Poltiglia Bordolese
Ma come si prepara la Poltiglia Bordolese? E quali dosi dobbiamo utilizzare?
La Poltiglia Bordolese si prepara rigorosamente a partire dal grassello di calce.
Disperdere in un recipiente il grassello di calce con acqua e filtrare il tutto per eliminare eventuali grumi; sciogliere in un altro recipiente il solfato di rame in acqua. Dall’addizione delle due soluzioni si ottiene la poltiglia bordolese.
Dosi per 10 litri:
- Per trattamenti su vite e fruttiferi ad inizio stagione: 50 grammi di solfato di rame in 8 litri d’acqua + 60 grammi di grassello ci calce in 2 litri d’acqua
- Per trattamenti su vite e fruttiferi a fine stagione: 50 grammi di solfato di rame in 8 litri d’acqua + 40 grammi di grassello di calce in 2 litri d’acqua
- Per trattamenti su piante da orto: 50 grammi di solfato di rame in 8 litri d’acqua + 30 grammi di grassello di calce in 2 litri d’acqua
Applicazione:
- Distribuire il prodotto sulle piante fino al gocciolamento utilizzando una pompa provvista di ugelli atomizzatori.
Come proteggere i tronchi con la calce
Se avete un frutteto oppure anche solo qualche albero cui tenete, con l’arrivo della buona stagione potrebbe verificarsi un fastidioso problema.
Formiche e altri insetti potrebbero danneggiare seriamente i vostri alberi e privarvi del piacere di gustarne la frutta. La soluzione? Imbiancare a calce i tronchi.
Preparate un latte di calce disperdendo 500 grammi di grassello di calce in 5 litri di acqua e spennellate il fusto della pianta fino all’attacco delle branche principali.