- 1.EVENTO | CALCE-VINO-CANAPA – CANTIERE APERTO
- 2.PROPRIETA’ DELL’OLIO DI CANAPA
- 3.CALCECANAPA E CANNAPALUSTRE
- 4.COLORI CALCELATTE
- 5.LA CALCE DI BRUNELLESCHI
- 6.LA CALCE NEL SISTEMA LEED
- 7.EVENTO | BANCA DELLA CALCE AL FUORISALONE 2016
- 8.CANAPA. BELLA SCOPERTA
- 9.LA MANUTENZIONE DEL PENNELLO DA CALCE
- 10.LA CALCE E L’UOVO CENTENARIO
- 11.LA STORIA DELLA CANAPA
- 12.COOL ROOF A CALCE
- 13.UN BLOCCO IN CALCE E CANAPA
- 14.IL MAGNESIO E LE MALTE A CALCE
- 15.DARE COLORE ALLA CALCE
- 16.GENIALE. COME TROVARE UN COLORE
- 17.I LUOGHI DELLA CALCE
- 18.CALCE BLU… MI PIACI TU
- 19.CALCELATTE VEGGY E CASA FACILE
- 20.LA CALCE VIVA E LE VIRTÙ DELLE MALTE DI CALCE CALDA
- 21.TINTEGGIARE A CALCE: NON C’E’ BEL TEMPO DA PERDERE
- 22.CALCE: LAVORARE IN SICUREZZA
- 23.CALCE BLU… SCOPRIRAI LE MIE VIRTÙ
- 24.CEMENTO ROMANO… NON SOLO NOSTRANO
- 25.TINTEGGIARE A CALCE A VOC ZERO
- 26.CORSO | ALLA SCOPERTA DEL TADELAKT | 22/02/2018
- 27.SGRAFFITO: LATTE DI CALCE DA ASPORTO
- 28.10 COSE DA SAPERE SUL TADELAKT
- 29.IL TADELAKT NEL JOURNAL OF MATERIAL AND ENVIRONMENTAL SCIENCES
- 30.CORSO | ISOLAMENTO IN CALCECANAPA | 12/04/2018
- 31.EVENTO | INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA BANCA DELLA CALCE
- 32.CORSO | IL CICLO DELLA CALCE | 20/04/2018
- 33.TOGLI LA MUFFA DAI MURI
- 34.Il CICLO DELLA CALCE
- 35.CORSO | LE FINITURE DELLE SUPERFICI STORICHE DI VENEZIA | 10/05/2018
- 36.CALCELATTE ARRIVA SUBITO
- 37.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE | 25/05/2018
- 38.COCCIOPESTO. LE VIRTU’ DEL LATERIZIO MACINATO
- 39.CORSO | TADELAKT CORSO BASE PER POSATORI | 14/06/2018
- 40.SISTEMA UMIDITÀ CALCECANAPA®
- 41.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 28/06/2018
- 42.PASTELLONE, MON AMOUR
- 43.CALCE E BIRRA. UN INCONTRO DI QUALITÀ
- 44.LA PITTURA A CALCE MIGLIORA LA QUALITÀ DELL’ARIA
- 45.CORSO | IMBIANCARE A CALCE – MATERIALI E TECNICHE DI APPLICAZIONE | 27/09/2018
- 46.TINTE A CALCE. L’IMPORTANZA DEL COLORE
- 47.CORSO | MALTE STORICHE E DA RESTAURO | 11/10/2018
- 48.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT | 18/10/2018
- 49.CAPPOTTO IN FIBRA DI CANAPA
- 50.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#1: GLI INTONACI ISOLANTI | 25/10/2018
- 51.MALTE STORICHE: LE MALTE ‘PORCELLANA’
- 52.ROMAN CEMENT – IL CEMENTO ‘BUONO’
- 53.CALCI IDRAULICHE NATURALI. LE ORIGINI
- 54.CORSO | RIVESTIMENTI IN COCCIOPESTO PER BAGNI E SPA | 22/11/2018
- 55.COCCIOPESTO IMPERMEABILE
- 56.STORIE DI CALCE#1: IL RACCONTO DI ERIKA
- 57.CORSO | INTONACI A CALCE IDRAULICA NATURALE | 17/01/2019
- 58.TADELAKT: TUTTI I COLORI DEL MAROCCO
- 59.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 31/01/2019
- 60.TADELAKT – L’ORIGINALE E’ UNO SOLO
- 61.ACCESSORI CALCELATTE
- 62.CORSO | PROGETTARE BAGNI E SPA IN COCCIOPESTO | 28/02/2019
- 63.CORSO | IMBIANCARE E DECORARE A CALCE IN MODO 100% NATURALE | 14/02/2019
- 64.STORIE DI CALCE#2: IL RACCONTO DI CARLO
- 65.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE NEL TINTEGGIO E NELLA DECORAZIONE | 28/03/2019
- 66.CORSO | DECORARE CON IL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 15-16/03/2019
- 67.CALCELATTE MILKY: IL VIDEO TUTORIAL
- 68.CAMPIONATURE
- 69.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#2: BLICK | 04/04/2019
- 70.BLICK CALCECANAPA®
- 71.PAGLIA-CALCE-CANAPA
- 72.CORSO | LA CALCE E LE CASE DI PAGLIA: INTONACI E FINITURE | 09/05/2019
- 73.STORIE DI CALCE#3: IL RACCONTO DI LAURA
- 74.CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE MAROCCHINO | 23/05/2019
- 75.CALCELATTE A COLORI: IL VIDEO TUTORIAL
- 76.CALCE BIANCA E PESTE NERA
- 77.CORSO | L’AFFRESCO: STORIA, MATERIALI E STRUMENTI | 06/06/2019
- 78.CORSO | GRASSELLO DI CALCE: ORO BIANCO DI ARCHITETTURA E BIOEDILIZIA | 20/06/2019
- 79.STORIE DI CALCE#4: IL RACCONTO DI EL MEHDI
- 80.CORSO | ISOLARE CON CALCECANAPA® E CANNAPALUSTRE | 17/10/2019
- 81.EVENTO | UNA CASA ECOSISM®-CALCECANAPA®, VISITA AL CANTIERE | 6/8/2019
- 82.CORSO | DAL CEMENTO ROMANO AL ROMAN CEMENT: RESTAURO E BIOARCHITETTURA | 21/11/2019
- 83.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 26/09/2019
- 84.IL SEGRETO DEL SAPONE NERO
- 85.CORSO | TINTEGGIARE A CALCE: SANO E A BASSO IMPATTO AMBIENTALE | 30/01/2020
- 86.SOLD OUT – CORSO | SUPERFICI IN TADELAKT NEGLI AMBIENTI WELLNESS | 20/02/2020
- 87.CORSO | SCUOLA DI CALCE E CANAPA | LA CASA COLTIVATA
- 88.STORIE DI CALCE#5: IL RACCONTO DI JOSEF
- 89.LE FORNACI DA CALCE DI MARRAKECH
- 90.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® | 14/12/2019
- 91.GRASSELLO DI CALCE. VECCHIO È MEGLIO
- 92.EVENTO | ECOSISM®-CALCECANAPA® A KLIMAHOUSE, BOLZANO 22-25/01/2020
- 93.STORIE DI CALCE#6: IL RACCONTO DI PAOLA
- 94.SISTEMA ECOSISM®CALCECANAPA®
- 95.CALCECANAPA® INTONACO PER CASE IN PAGLIA
- 96.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® |07/02/2020
- 97.CORSO | CALCE, RECUPERO E CONSERVAZIONE: CRITERI DI SCELTA E BUONE PRATICHE
- 98.CORSO | TINTEGGIATURE E FINITURE A CALCE IN ESTERNO
- 99.STORIE DI CALCE#7: IL RACCONTO DI FELIX
- 100.LA BANCA DELLA CALCE E’ PARTNER DEL PROGETTO MIMESIS
- 101.I VANTAGGI DELLE PITTURE A CALCE
- 102.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT ORIGINALE
- 103.STORIE DI CALCE#8: IL RACCONTO DI EFFATARK
- 104.TADELAKT. L’ IMPORTANZA DEL FONDO
- 105.STORIE DI CALCE#9: IL RACCONTO DI CESARE
- 106.STORIE DI CALCE#10 IL RACCONTO DI ALESSANDRO
- 107.ECOBONUS 2020: ISOLAMENTO TERMICO IN CANAPA
- 108.STORIE DI CALCE#11: IL RACCONTO IMOGEN
- 109.STORIE DI CALCE#12: IL RACCONTO DI GIOVANNI
- 110.ROMAN CEMENT: STORIA E TECNICA DI UN LEGANTE ANTICO
- 111.STORIE DI CALCE#13 IL RACCONTO DI DANIELA
- 112.TADELAKT: TUTTI I SEGRETI NEL MANUALE DI POSA
- 113.STORIE DI CALCE#14: INTERVISTA ALLA CALCE
- 114.CALCE + CANAPA. UN PIENO DI VIRTÙ
- 115.STORIE DI CALCE#15: IL RACCONTO DI PAOLO
- 116.STORIE DI CALCE#16 | IL RACCONTO DI MARCO
- 117.CALCE IDRAULICA NATURALE: LE VARIANTI
- 118.UNIBO: UNA TESI SUL SISTEMA Ecosism®-Calcecanapa®
- 119.LA CANAPA IN EDILIZIA E IL SUO UTILIZZO
- 120.CAM criteri ambientali minimi: CAPPOTTO CALCECANAPA® CONFORME
- 121.STORIE DI CALCE#17: IL RACCONTO DI FRANCESCO
- 122.COME TOGLIERE LA MUFFA DAL MURO IN MODO NATURALE
- 123.STORIE DI CALCE#18: IL RACCONTO DI RAFFAELE
LA CANAPA IN EDILIZIA E IL SUO UTILIZZO
La riscoperta della canapa anche in edilizia
Le prime sperimentazioni d’uso della canapa in edilizia si hanno intorno agli anni ’80 del 1900, tuttavia la canapa è una pianta millenaria e amica dell’uomo da sempre: prove del suo utilizzo si hanno fin dal Neolitico; si pensi infatti che il più antico manufatto umano ritrovato è proprio un pezzo di stoffa di canapa, risalente all’8000 a.C. [Per approfondire: La storia della canapa]
A partire dagli anni ’70 del Novecento, tuttavia la lunga sua storia economica, sociale e culturale è andata persa all’interno del nome marijuana e per molti anni è stata pubblicizzata esclusivamente come pianta da cui si derivano sostanze stupefacenti, senza fare distinzione tra le varie tipologie che hanno un basso contenuto di sostanze con effetti psicotropi.
In Italia, solo nel 2016 con la Legge 242 che contiene «Disposizioni per la promozione della coltivazione della filiera agroindustriale della canapa» è iniziata una lenta rinascita in diversi settori economici. La norma sopra citata riguarda solo la Cannabis Sativa L., ossia la sub-specie con un contenuto di THC minore dello 0,2%, che non rientra quindi nell’applicazione delle leggi sulle sostanze psicotrope e stupefacenti. La legge identifica la coltura di canapa come in grado di contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale in agricoltura, alla riduzione del consumo dei suoli, della desertificazione e della perdita di biodiversità.
La pianta della canapa
La canapa è a tutti gli effetti una materia prima rinnovabile. Le pianta cresce tutto l’anno molto rapidamente: in soli tre mesi e mezzo produce una biomassa quattro volte maggiore di quella prodotta di un bosco in un anno, a parità di superficie.
Appartiene alla famiglia delle Cannabinacee ed è formata da fusto, apparato radicale, foglie e semi. Il fusto, la cui altezza può variare da 1 a 6 metri secondo le varietà, è formato da una corteccia esterna, costituita da fibre, e da una parte interna, il canapulo, costituito da una struttura lignea alveolare, un materiale molto leggero.
Il canapulo, ridotto nelle diverse granulometrie, è il componente che viene maggiormente utilizzato in edilizia.
La canapa in edilizia è ecologica
La coltivazione di canapa determina forte assorbimento di CO2 dall’atmosfera: la rapida crescita della pianta la rende uno strumento di conversione di anidride carbonica in biomassa, fissandola permanentemente all’interno della fibra e del canapulo. La canapa difende inoltre la biodiversità, migliora i terreni, favorisce la rotazione e la diversificazione delle colture, riduce i costi energetici, il consumo d’acqua e l’impegno lavorativo dell’agricoltore.
L’assorbimento di CO2 da parte della canapa per fotosintesi è calcolato esaminando il contenuto di carbonio nelle molecole che costituiscono il fusto della pianta. Un ettaro di terra coltivato a canapa sequestra 15,46 tonnellate di CO2, di cui 13 sono fissate all’interno delle fibre e del canapulo (impedendone il ritorno nell’atmosfera).
La canapa risulta essere quindi un mezzo efficace per sequestrare l’anidride carbonica e legarla permanente del canapulo che viene impiegato in prodotti sostenibili e rinnovabili per l’edilizia.
Calcecanapa® è carbon negative
I vantaggi del sequestro complessivo di anidride carbonica aumentano ulteriormente utilizzando la canapa miscelata alla calce all’interno degli elementi da costruzione: al bilancio contribuisce sia l’aggregato di origine vegetale sia la carbonatazione del legante aereo durante la fase di presa.
L’Analisi del Ciclo di Vita – LCA di una parete in Calcecanapa®, applicata a spruzzo, mostra che la produzione di materie prime è la fase più impattante, principalmente a causa della produzione della calce. Tuttavia il bilancio complessivo di sequestro di anidride carbonica è negativo, in quanto l’assorbimento di CO2 durante il processo di fotosintesi è superiore alle emissioni date dai processi industriali e di produzione del legante. Il biocomposto calce e canapa è dunque carbon negative.
Calcecanapa può essere riutilizzato a fine vita sgretolandolo, mescolandolo con acqua e altro legante di calce e gettandolo di nuovo. Questo vale per qualsiasi forma di applicazione della miscela: pareti gettate a spruzzo, mattoni e intonaci.
Il materiale ha anche un potenziale di riciclaggio in altre applicazioni come il compostaggio, il rinterro, la frantumazione e lo spargimento su aiuole o campi per aumentare il pH del terreno e introdurre una pacciamatura. Essendo costituita essenzialmente da biomassa e da calce carbonata (calcite), la miscela di calce e canapa, se mandata in discarica, ha un impatto ambientale minimo.
Scegli Calcecanapa®
