- 1.EVENTO | CALCE-VINO-CANAPA – CANTIERE APERTO
- 2.PROPRIETA’ DELL’OLIO DI CANAPA
- 3.CALCECANAPA E CANNAPALUSTRE
- 4.COLORI CALCELATTE
- 5.LA CALCE DI BRUNELLESCHI
- 6.LA CALCE NEL SISTEMA LEED
- 7.EVENTO | BANCA DELLA CALCE AL FUORISALONE 2016
- 8.CANAPA. BELLA SCOPERTA
- 9.LA MANUTENZIONE DEL PENNELLO DA CALCE
- 10.LA CALCE E L’UOVO CENTENARIO
- 11.LA STORIA DELLA CANAPA
- 12.COOL ROOF A CALCE
- 13.UN BLOCCO IN CALCE E CANAPA
- 14.IL MAGNESIO E LE MALTE A CALCE
- 15.DARE COLORE ALLA CALCE
- 16.COME TROVARE UN COLORE CALCELATTE
- 17.I LUOGHI DELLA CALCE
- 18.CALCE BLU… MI PIACI TU
- 19.CALCELATTE VEGGY E CASA FACILE
- 20.LA CALCE VIVA E LE VIRTÙ DELLE MALTE DI CALCE CALDA
- 21.TINTEGGIARE A CALCE: NON C’E’ BEL TEMPO DA PERDERE
- 22.CALCE: LAVORARE IN SICUREZZA
- 23.CALCE BLU… SCOPRIRAI LE MIE VIRTÙ
- 24.CEMENTO ROMANO… NON SOLO NOSTRANO
- 25.TINTEGGIARE A CALCE A VOC ZERO
- 26.CORSO | ALLA SCOPERTA DEL TADELAKT | 22/02/2018
- 27.SGRAFFITO: LATTE DI CALCE DA ASPORTO
- 28.10 COSE DA SAPERE SUL TADELAKT
- 29.IL TADELAKT NEL JOURNAL OF MATERIAL AND ENVIRONMENTAL SCIENCES
- 30.CORSO | ISOLAMENTO IN CALCECANAPA | 12/04/2018
- 31.EVENTO | INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA BANCA DELLA CALCE
- 32.CORSO | IL CICLO DELLA CALCE | 20/04/2018
- 33.TOGLI LA MUFFA DAI MURI
- 34.Il CICLO DELLA CALCE
- 35.CORSO | LE FINITURE DELLE SUPERFICI STORICHE DI VENEZIA | 10/05/2018
- 36.CALCELATTE ARRIVA SUBITO
- 37.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE | 25/05/2018
- 38.COCCIOPESTO. LE VIRTU’ DEL LATERIZIO MACINATO
- 39.CORSO | TADELAKT CORSO BASE PER POSATORI | 14/06/2018
- 40.SISTEMA UMIDITÀ CALCECANAPA®
- 41.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 28/06/2018
- 42.PASTELLONE, MON AMOUR
- 43.CALCE E BIRRA. UN INCONTRO DI QUALITÀ
- 44.LA PITTURA A CALCE MIGLIORA LA QUALITÀ DELL’ARIA
- 45.CORSO | IMBIANCARE A CALCE – MATERIALI E TECNICHE DI APPLICAZIONE | 27/09/2018
- 46.TINTE A CALCE. L’IMPORTANZA DEL COLORE
- 47.CORSO | MALTE STORICHE E DA RESTAURO | 11/10/2018
- 48.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT | 18/10/2018
- 49.CAPPOTTO IN FIBRA DI CANAPA
- 50.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#1: GLI INTONACI ISOLANTI | 25/10/2018
- 51.MALTE STORICHE: LE MALTE ‘PORCELLANA’
- 52.ROMAN CEMENT – IL CEMENTO ‘BUONO’
- 53.CALCI IDRAULICHE NATURALI. LE ORIGINI
- 54.CORSO | RIVESTIMENTI IN COCCIOPESTO PER BAGNI E SPA | 22/11/2018
- 55.COCCIOPESTO IMPERMEABILE
- 56.STORIE DI CALCE#1: IL RACCONTO DI ERIKA
- 57.CORSO | INTONACI A CALCE IDRAULICA NATURALE | 17/01/2019
- 58.TADELAKT: TUTTI I COLORI DEL MAROCCO
- 59.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 31/01/2019
- 60.TADELAKT – L’ORIGINALE E’ UNO SOLO
- 61.ACCESSORI CALCELATTE
- 62.CORSO | PROGETTARE BAGNI E SPA IN COCCIOPESTO | 28/02/2019
- 63.CORSO | IMBIANCARE E DECORARE A CALCE IN MODO 100% NATURALE | 14/02/2019
- 64.STORIE DI CALCE#2: IL RACCONTO DI CARLO
- 65.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE NEL TINTEGGIO E NELLA DECORAZIONE | 28/03/2019
- 66.CORSO | DECORARE CON IL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 15-16/03/2019
- 67.CALCELATTE MILKY: IL VIDEO TUTORIAL
- 68.CAMPIONATURE
- 69.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#2: BLICK | 04/04/2019
- 70.BLICK CALCECANAPA®
- 71.PAGLIA-CALCE-CANAPA
- 72.CORSO | LA CALCE E LE CASE DI PAGLIA: INTONACI E FINITURE | 09/05/2019
- 73.STORIE DI CALCE#3: IL RACCONTO DI LAURA
- 74.CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE MAROCCHINO | 23/05/2019
- 75.CALCELATTE A COLORI: IL VIDEO TUTORIAL
- 76.CALCE BIANCA E PESTE NERA
- 77.CORSO | L’AFFRESCO: STORIA, MATERIALI E STRUMENTI | 06/06/2019
- 78.CORSO | GRASSELLO DI CALCE: ORO BIANCO DI ARCHITETTURA E BIOEDILIZIA | 20/06/2019
- 79.STORIE DI CALCE#4: IL RACCONTO DI EL MEHDI
- 80.CORSO | ISOLARE CON CALCECANAPA® E CANNAPALUSTRE | 17/10/2019
- 81.EVENTO | UNA CASA ECOSISM®-CALCECANAPA®, VISITA AL CANTIERE | 6/8/2019
- 82.CORSO | DAL CEMENTO ROMANO AL ROMAN CEMENT: RESTAURO E BIOARCHITETTURA | 21/11/2019
- 83.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 26/09/2019
- 84.IL SEGRETO DEL SAPONE NERO
- 85.CORSO | TINTEGGIARE A CALCE: SANO E A BASSO IMPATTO AMBIENTALE | 30/01/2020
- 86.SOLD OUT – CORSO | SUPERFICI IN TADELAKT NEGLI AMBIENTI WELLNESS | 20/02/2020
- 87.CORSO | SCUOLA DI CALCE E CANAPA | LA CASA COLTIVATA
- 88.STORIE DI CALCE#5: IL RACCONTO DI JOSEF
- 89.LE FORNACI DA CALCE DI MARRAKECH
- 90.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® | 14/12/2019
- 91.GRASSELLO DI CALCE. VECCHIO È MEGLIO
- 92.EVENTO | ECOSISM®-CALCECANAPA® A KLIMAHOUSE, BOLZANO 22-25/01/2020
- 93.STORIE DI CALCE#6: IL RACCONTO DI PAOLA
- 94.SISTEMA ECOSISM®CALCECANAPA®
- 95.CALCECANAPA® INTONACO PER CASE IN PAGLIA
- 96.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® |07/02/2020
- 97.CORSO | CALCE, RECUPERO E CONSERVAZIONE: CRITERI DI SCELTA E BUONE PRATICHE
- 98.CORSO | TINTEGGIATURE E FINITURE A CALCE IN ESTERNO
- 99.STORIE DI CALCE#7: IL RACCONTO DI FELIX
- 100.LA BANCA DELLA CALCE E’ PARTNER DEL PROGETTO MIMESIS
- 101.I VANTAGGI DELLE PITTURE A CALCE
- 102.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT ORIGINALE
- 103.STORIE DI CALCE#8: IL RACCONTO DI EFFATARK
- 104.TADELAKT. L’ IMPORTANZA DEL FONDO
- 105.STORIE DI CALCE#9: IL RACCONTO DI CESARE
- 106.STORIE DI CALCE#10 IL RACCONTO DI ALESSANDRO
- 107.ECOBONUS 2020: ISOLAMENTO TERMICO IN CANAPA
- 108.STORIE DI CALCE#11: IL RACCONTO IMOGEN
- 109.STORIE DI CALCE#12: IL RACCONTO DI GIOVANNI
- 110.ROMAN CEMENT: STORIA E TECNICA DI UN LEGANTE ANTICO
- 111.STORIE DI CALCE#13 IL RACCONTO DI DANIELA
- 112.TADELAKT: TUTTI I SEGRETI NEL MANUALE DI POSA
- 113.STORIE DI CALCE#14: INTERVISTA ALLA CALCE
- 114.CALCE + CANAPA. UN PIENO DI VIRTÙ
- 115.STORIE DI CALCE#15: IL RACCONTO DI PAOLO
- 116.STORIE DI CALCE#16 | IL RACCONTO DI MARCO
- 117.CALCE IDRAULICA NATURALE: LE VARIANTI
- 118.UNIBO: UNA TESI SUL SISTEMA Ecosism®-Calcecanapa®
- 119.LA CANAPA IN EDILIZIA E IL SUO UTILIZZO
- 120.CAM criteri ambientali minimi: CAPPOTTO CALCECANAPA® CONFORME
- 121.STORIE DI CALCE#17: IL RACCONTO DI FRANCESCO
- 122.COME TOGLIERE LA MUFFA DAL MURO IN MODO NATURALE
- 123.STORIE DI CALCE#18: IL RACCONTO DI RAFFAELE
- 124.TADELAKT, L’INTONACO IMPERMEABILE PER IL BAGNO
- 125.STORIE DI CALCE#19: IL RACCONTO DI BARBARA
- 126.ROMAN CEMENT – CINQUE RICETTE PER BIOEDILIZIA E RESTAURO
INTONACO IMPERMEABILE PER BAGNO: IL TADELAKT
L’intonaco impermeabile per bagno tadelakt è un tradizionale intonaco a base di calce di Marrakech,in virtù delle sue qualità di resistenza all’acqua era utilizzato in passato per il rivestimento di fontane e cisterne, mentre oggi rappresenta uno degli elementi più tipici di hammam e riad. Recentemente, è diventato una finitura apprezzata in tutto il mondo come intonaco impermeabile per bagni, cucine, spa e, in generale, per tutti gli ambienti a stretto contatto con l’acqua.
Scopriamone insieme la storia, le caratteristiche e gli utilizzi.
Intonaco impermeabile per bagno: il Tadelakt
La Storia
L’intonaco impermeabile marocchino, conosciuto come Tadelakt, è un intonaco tradizionale a base di una particolarissima calce prodotta nei dintorni di Marrakech. Questa tecnica di finitura viene utilizzata per pareti, pavimenti, soffitti, archi, cupole e, grazie alle sue qualità di impermeabilità e resistenza all’acqua, è il tradizionale intonaco per i luoghi soggetti all’umidità, come hammam, cisterne, serbatoi d’acqua, fontane, bagni, lavabi, ecc.
Questo intonaco impermeabile (spesso paragonato al marmorino, diffuso in molti paesi del Mediterraneo) è il simbolo della cultura della regione di Marrakech: il nome, dall’arabo dellek, «schiacciare», indica sia il prodotto che la tecnica, propria dei maalem, artigiani esperti che hanno ereditato la competenza, fondamentale per ottenere un risultato ottimale. Leggi la storia di El Mehdi Aarab, maalem marocchino e nostro collaboratore.
La storia di questo materiale risale al XII secolo, durante le dinastie Almoravid (1021-1147) e Almohade (1147-1262); tuttavia, intorno agli anni ’70 del secolo scorso, in Marocco era quasi scomparso a favore di prodotti industriali premiscelati che acceleravano i tempi di applicazione. Il ritorno all’uso di questo particolare intonaco impermeabile è riconducibile agli anni ’80 con la crescita di interesse per le architetture tradizionali, principalmente a Marrakech: le sue qualità di tenuta, durata e estetica, oltre alla dimensione ecologica e naturale, stanno gradualmente trasformando il Tadelakt in un materiale apprezzato da architetti e designer in tutto il mondo.
Intonaco impermeabile per bagno: il Tadelakt
Perché utilizzarlo?
La crescente fama del Tadelakt è in primo luogo dovuta al suo fascino estetico: l’aspetto finale è morbido, lucido, liscio al tatto; utilizzato nei bagni, rende gli ambienti eleganti, caldi, vibranti e l’aspetto continuo dà l’impressione di maggiore ampiezza. La bellezza di questo materiale non è però l’unico motivo del suo successo. La naturale idrorepellenza lo rende ideale per lavabi, lavandini, fontane e tutti quegli ambienti in cui l’acqua è protagonista. Inoltre, la presenza della calce nell’impasto tende a contrastare la proliferazione di batteri sulle superfici.
Se il bagno è l’ambiente ideale dove utilizzarlo, il Tadelakt è facilmente adattabile anche a altri spazi, come la cucina o il soggiorno. In caso di pavimentazioni, è preferibile sceglierlo per ambienti in cui si gira senza scarpe, per evitare di graffiarlo con pietre o tacchi.
Essendo un intonaco impermeabile, è anche facile da mantenere: si pulisce solo con acqua, magari aggiungendo una goccia di sapone neutro, ed è molto duraturo. Essendo liscio resiste a sporco e muffe, garantendo anche spazi più igienizzati. Se nel corso del tempo dovessero comparire una leggera craquelure o una patina opaca, nessun problema: saranno sono solo elementi che ne aumenteranno il fascino esotico. In caso, invece, di crepe o scalfitture queste potranno essere risarcite da un artigiano esperto usando il medesimo materiale applicato.
Un ulteriore valore aggiunto è che viene realizzato esclusivamente con prodotti totalmente naturali, che lo fa rientrare di diritto nella bioedilizia.
Tadelakt, intonaco impermeabile
Preparazione e applicazione
L’intonaco impermeabile si realizza con calce, acqua, sapone nero a base di olio d’oliva; viene applicato secondo una tecnica millenaria e lucidato con una particolare pietra, detta galet. Il colore tradizionale è un bianco caldo, tendente al beige, ma possono essere aggiunti pigmenti naturali per adattarlo al proprio gusto e esigenze.
La calce è stata utilizzata come legante principale per le malte negli ultimi 10.000 anni, nel caso del Tadelakt si utilizza una particolare calce che si ottiene dalla cottura di un calcare impuro che fa da basamento a tutta la zona su cui è costruita Marrakech e i suoi dintorni. Questo calcare viene cavato e cotto in tradizionali forni (intorno a Marrakech esistono ancora una ventina di forni attivi) situati in prossimità delle aree di approvvigionamento delle pietre. La combustione dura 24 ore senza interruzione, alimentata con legno di palma secco e foglie di palma verde. Per approfondire, consigliamo il nostro articolo Viaggio in Marocco. Le fornaci da calce di Marrakech.
Il sapone nero, tradizionale sapone in pasta a base di olio d’oliva usato comunemente come detergente e in cosmesi, viene applicato sulla superficie dell’intonaco, entro 24 h dalla sua realizzazione. Il suo ruolo è cruciale per la tenuta del Tadelakt: reagisce chimicamente con la calce e gli conferisce impermeabilità e lucentezza, chiudendone tutte le micro fessure.