- 1.EVENTO | CALCE-VINO-CANAPA – CANTIERE APERTO
- 2.PROPRIETA’ DELL’OLIO DI CANAPA
- 3.CALCECANAPA E CANNAPALUSTRE
- 4.CALCELATTE A COLORI
- 5.LA CALCE DI BRUNELLESCHI
- 6.LA CALCE NEL SISTEMA LEED
- 7.CALCE: PIÙ BIANCO NON SI PUO’
- 8.EVENTO | BANCA DELLA CALCE AL FUORISALONE 2016
- 9.CANAPA. BELLA SCOPERTA
- 10.LA MANUTENZIONE DEL PENNELLO DA CALCE
- 11.LA CALCE E L’UOVO CENTENARIO
- 12.LA STORIA DELLA CANAPA
- 13.COOL ROOF A CALCE
- 14.UN BLOCCO IN CALCE E CANAPA
- 15.IL MAGNESIO E LE MALTE A CALCE
- 16.DARE COLORE ALLA CALCE
- 17.GENIALE. COME TROVARE UN COLORE
- 18.I LUOGHI DELLA CALCE
- 19.CALCE BLU… MI PIACI TU
- 20.CALCELATTE VEGGY E CASA FACILE
- 21.LA CALCE VIVA E LE VIRTÙ DELLE MALTE DI CALCE CALDA
- 22.TINTEGGIARE A CALCE: NON C’E’ BEL TEMPO DA PERDERE
- 23.CALCE: LAVORARE IN SICUREZZA
- 24.CALCE BLU… SCOPRIRAI LE MIE VIRTÙ
- 25.CEMENTO ROMANO… NON SOLO NOSTRANO
- 26.TINTEGGIARE A CALCE A VOC ZERO
- 27.CORSO | ALLA SCOPERTA DEL TADELAKT | 22/02/2018
- 28.SGRAFFITO: LATTE DI CALCE DA ASPORTO
- 29.10 COSE DA SAPERE SUL TADELAKT
- 30.IL TADELAKT NEL JOURNAL OF MATERIAL AND ENVIRONMENTAL SCIENCES
- 31.CORSO | ISOLAMENTO IN CALCECANAPA | 12/04/2018
- 32.EVENTO | INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA BANCA DELLA CALCE
- 33.CORSO | IL CICLO DELLA CALCE | 20/04/2018
- 34.TOGLI LA MUFFA DAI MURI
- 35.Il CICLO DELLA CALCE
- 36.CORSO | LE FINITURE DELLE SUPERFICI STORICHE DI VENEZIA | 10/05/2018
- 37.CALCELATTE ARRIVA SUBITO
- 38.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE | 25/05/2018
- 39.COCCIOPESTO. LE VIRTU’ DEL LATERIZIO MACINATO
- 40.CORSO | TADELAKT CORSO BASE PER POSATORI | 14/06/2018
- 41.SISTEMA UMIDITÀ CALCECANAPA®
- 42.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 28/06/2018
- 43.PASTELLONE, MON AMOUR
- 44.CALCE E BIRRA. UN INCONTRO DI QUALITÀ
- 45.LA PITTURA A CALCE MIGLIORA LA QUALITÀ DELL’ARIA
- 46.CORSO | IMBIANCARE A CALCE – MATERIALI E TECNICHE DI APPLICAZIONE | 27/09/2018
- 47.TINTE A CALCE. L’IMPORTANZA DEL COLORE
- 48.CORSO | MALTE STORICHE E DA RESTAURO | 11/10/2018
- 49.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT | 18/10/2018
- 50.CAPPOTTO IN FIBRA DI CANAPA
- 51.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#1: GLI INTONACI ISOLANTI | 25/10/2018
- 52.MALTE STORICHE: LE MALTE ‘PORCELLANA’
- 53.ROMAN CEMENT – IL CEMENTO ‘BUONO’
- 54.CALCI IDRAULICHE NATURALI. LE ORIGINI
- 55.CORSO | RIVESTIMENTI IN COCCIOPESTO PER BAGNI E SPA | 22/11/2018
- 56.COCCIOPESTO IMPERMEABILE
- 57.STORIE DI CALCE#1: IL RACCONTO DI ERIKA
- 58.CORSO | INTONACI A CALCE IDRAULICA NATURALE | 17/01/2019
- 59.TADELAKT: TUTTI I COLORI DEL MAROCCO
- 60.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 31/01/2019
- 61.TADELAKT – L’ORIGINALE E’ UNO SOLO
- 62.ACCESSORI CALCELATTE
- 63.CORSO | PROGETTARE BAGNI E SPA IN COCCIOPESTO | 28/02/2019
- 64.CORSO | IMBIANCARE E DECORARE A CALCE IN MODO 100% NATURALE | 14/02/2019
- 65.STORIE DI CALCE#2: IL RACCONTO DI CARLO
- 66.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE NEL TINTEGGIO E NELLA DECORAZIONE | 28/03/2019
- 67.CORSO | DECORARE CON IL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 15-16/03/2019
- 68.CALCELATTE MILKY: IL VIDEO TUTORIAL
- 69.CAMPIONATURE
- 70.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#2: BLICK | 04/04/2019
- 71.BLICK CALCECANAPA®
- 72.PAGLIA-CALCE-CANAPA
- 73.CORSO | LA CALCE E LE CASE DI PAGLIA: INTONACI E FINITURE | 09/05/2019
- 74.STORIE DI CALCE#3: IL RACCONTO DI LAURA
- 75.CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE MAROCCHINO | 23/05/2019
- 76.CALCELATTE A COLORI: IL VIDEO TUTORIAL
- 77.CALCE BIANCA E PESTE NERA
- 78.CORSO | L’AFFRESCO: STORIA, MATERIALI E STRUMENTI | 06/06/2019
- 79.CORSO | GRASSELLO DI CALCE: ORO BIANCO DI ARCHITETTURA E BIOEDILIZIA | 20/06/2019
- 80.STORIE DI CALCE#4: IL RACCONTO DI EL MEHDI
- 81.CORSO | ISOLARE CON CALCECANAPA® E CANNAPALUSTRE | 17/10/2019
- 82.EVENTO | UNA CASA ECOSISM®-CALCECANAPA®, VISITA AL CANTIERE | 6/8/2019
- 83.CORSO | DAL CEMENTO ROMANO AL ROMAN CEMENT: RESTAURO E BIOARCHITETTURA | 21/11/2019
- 84.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 26/09/2019
- 85.IL SEGRETO DEL SAPONE NERO
- 86.CORSO | TINTEGGIARE A CALCE: SANO E A BASSO IMPATTO AMBIENTALE | 30/01/2020
- 87.SOLD OUT – CORSO | SUPERFICI IN TADELAKT NEGLI AMBIENTI WELLNESS | 20/02/2020
- 88.CORSO | SCUOLA DI CALCE E CANAPA | LA CASA COLTIVATA
- 89.STORIE DI CALCE#5: IL RACCONTO DI JOSEF
- 90.LE FORNACI DA CALCE DI MARRAKECH
- 91.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® | 14/12/2019
- 92.GRASSELLO DI CALCE. VECCHIO È MEGLIO
- 93.EVENTO | ECOSISM®-CALCECANAPA® A KLIMAHOUSE, BOLZANO 22-25/01/2020
- 94.STORIE DI CALCE#6: IL RACCONTO DI PAOLA
- 95.SISTEMA ECOSISM®CALCECANAPA®
- 96.CALCECANAPA® INTONACO PER CASE IN PAGLIA
- 97.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® |07/02/2020
- 98.CORSO | CALCE, RECUPERO E CONSERVAZIONE: CRITERI DI SCELTA E BUONE PRATICHE
- 99.CORSO | TINTEGGIATURE E FINITURE A CALCE IN ESTERNO
- 100.STORIE DI CALCE#7: IL RACCONTO DI FELIX
- 101.LA BANCA DELLA CALCE E’ PARTNER DEL PROGETTO MIMESIS
- 102.I VANTAGGI DELLE PITTURE A CALCE
- 103.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT ORIGINALE
- 104.STORIE DI CALCE#8: IL RACCONTO DI EFFATARK
- 105.TADELAKT. L’ IMPORTANZA DEL FONDO
- 106.STORIE DI CALCE#9: IL RACCONTO DI CESARE
- 107.STORIE DI CALCE#10 IL RACCONTO DI ALESSANDRO
- 108.ECOBONUS 2020: ISOLAMENTO TERMICO IN CANAPA
- 109.STORIE DI CALCE#11: IL RACCONTO IMOGEN
- 110.STORIE DI CALCE#12: IL RACCONTO DI GIOVANNI
- 111.ROMAN CEMENT: STORIA E TECNICA DI UN LEGANTE ANTICO
- 112.STORIE DI CALCE#13 IL RACCONTO DI DANIELA
- 113.TADELAKT: TUTTI I SEGRETI NEL MANUALE DI POSA
- 114.STORIE DI CALCE#14: INTERVISTA ALLA CALCE
- 115.CALCE + CANAPA. UN PIENO DI VIRTÙ
- 116.STORIE DI CALCE#15: IL RACCONTO DI PAOLO
- 117.STORIE DI CALCE#16 | IL RACCONTO DI MARCO
- 118.CALCE IDRAULICA NATURALE: LE VARIANTI
- 119.LA CANAPA INDUSTRIALE IL SUO UTILIZZO IN BIOEDILIZIA
CALCE + CANAPA
UN PIENO DI VIRTÙ
I prodotti della linea Calcecanapa® offrono un concreto beneficio per l’ambiente indoor e per coloro che lo abitano. La calce, infatti, utilizzata fin dall’antichità come materiale da costruzione, grazie alla sua porosità naturale, cattura l’umidità dell’aria e la rilascia all’ambiente, creando un naturale circolo virtuoso che ne garantisce il comfort. CalceCanapa® è un biocomposto dove la calce guadagna le proprietà isolanti e la leggerezza della canapa geomineralizzata: scopriamo insieme tutte le virtù di questo innovativo materiale.
Basso impatto, altissima qualità della vita
Calcecanapa® migliora l’aria negli ambienti confinati, evita la proliferazione di muffe, funghi e batteri, garantisce la salubrità degli ambienti domestici, accresce il comfort e la qualità della vita.
Le case in Calcecanapa sono calde d’inverno e fresche d’estate grazie alla massa biocomposto che funziona come un impianto di aria condizionata naturale, determinando il benessere termico dell’abitazione.

Silenzio e la qualità dell’aria
Isolare gli ambienti dai rumori esterni è un’esigenza sempre più diffusa, col rischio di chiuderci in contenitori stagni. Grazie alla struttura aperta del biocomposto le prestazioni di assorbimento di onde acustiche raggiungono il 90% (tra 500 e 2000 Hz) con l’eliminazione quasi totale di risonanze indesiderate. In Calcecanapa convivono qualità fonoassorbenti con doti di traspirabilità, entrambe esaltate quando la sua superficie è lasciata grezza.

Bassa conducibilità
La conduttività termica (lambda) indica l’attitudine di un materiale a condurre calore: se il valore lambda è basso, il materiale è un ottimo coibente. L’inerzia termica è invece la capacità di un materiale di conservare energia calorifica e di rilasciarla su un periodo più lungo di tempo. La canapa si caratterizza per un elevato calore specifico da cui derivano i benefici soprattutto nei mesi caldi, con la possibilità di contenere i costi di esercizio degli impianti di raffrescamento.

Durevolezza
La durata del biocomposto è praticamente illimitata, dato che la calce mineralizza la canapa rendendola inattaccabile a batteri, muffe, insetti, roditori. Durante interventi di ristrutturazione di edifici storici capita frequentemente di trovare elementi realizzati in materiali naturali legati con calce o argilla: l’impiego di fibre naturali in architettura è pratica antica e collaudata e l’impiego di canapa come materiale da costruzione e isolamento non ha mai dato problemi di durabilità!

Inattaccabile e immarcescibile
La canapa è materiale biologicamente puro, resistente e inalterabile. L’uso della calce determina alcalinità e contribuisce ulteriormente a preservare le murature e proteggerle da ogni forma di infestazione. Lo sapevate che gli antichi egizi avvolgevano le mummie in teli di canapa per non farle attaccare da insetti e roditori, così da farle conservare fino a noi.

Nessuna paura del fuoco
Il biocomposito è classificato come «resistente alla fiamma» senza bisogno di aggiunte di sostanze tossiche ritardanti e non rilascia fumi tossici o D-infiammabili, soddisfacendo la categoria A secondo la EN 13501-1. La resistenza al fuoco è definita come l’attitudine di un elemento costruttivo a conservare, secondo un programma termico prestabilito e per un certo periodo di tempo, la stabilità, la tenuta e l’isolamento termico.

Ecosostenibità ad alto effetto decorativo
Il biocomposto può essere lasciato a vista o colorato con pigmenti minerali di origine naturale, terre, ocre, ecc. L’elevata flessibilità ed il basso ritiro igrometrico riducono al minimo fessure e cretti, con un effetto materico che non lascia spazio ai difetti tipici dei rivestimenti ad alto spessore. Con Calcecanapa® Tinteggio e Intonachino il valore estetico delle superfici cresce ancora: grazie alla qualità del grassello di calce e alle proprietà ottiche della calcite.

Carbonegative
La canapa assorbe anidride carbonica durante la sua crescita: una tonnellata di canapulo secco cattura circa 325 Kg di CO2. Con Calcecanapa® Termointonaco sono sequestrati circa 110Kg di CO2 per m3, che diventano 165 Kg/m3 quando Calcecanapa® Cappotto viene gettato all’interno di casseri. Le emissioni di CO2 in atmosfera nel mondo sono in aumento e nelle regioni industrializzate il solo settore dell’edilizia è responsabile del 40% di tali emissioni,

La natura è riciclabile al 100%
I prodotti della linea CalceCanapa sono interamente e facilmente riciclabili: a fine vita, è sufficiente un processo di frantumazione per essere di nuovo impiegati come materia prima secondaria o addirittura utilizzati in nuovi cantieri, senza necessità di trattamento alcuno. Non devono essere preventivamente separati in quanto appartenenti alla stessa tipologia di materiale. Questa è sostenibilità in edilizia!

Risorse prime inesauribili e a impatto zero
La canapa è uno straordinario materiale costruito dalla natura nel rispetto della natura: una pianta annuale che in soli di tre mesi e mezzo produce una biomassa quattro volte maggiore di quella prodotta dalla stessa superficie di un bosco in un anno. La calce è ottenuta dalla cottura dei calcari, rocce diffuse praticamente ovunque, ed è prodotta localmente, in linea con la politica della filiera a ‘km zero’.

Traspirabilità
Le pareti di una casa devono poter respirare. Calcecanapa® combina la permeabilità al vapore della calce all’igroscopicità della canapa, vale a dire la capacità del canapulo di assorbire elevate quantità di vapore acqueo. Le murature di un edificio che impiegano Calcecanapa® possono assorbire umidità ma, successivamente, rilasciarla con grande facilità. Questa caratteristica favorisce la riduzione del livello di umidità complessiva all’interno dell’edificio.
