- 1.EVENTO | CALCE-VINO-CANAPA – CANTIERE APERTO
- 2.PROPRIETA’ DELL’OLIO DI CANAPA
- 3.CALCECANAPA E CANNAPALUSTRE
- 4.CALCELATTE A COLORI
- 5.LA CALCE DI BRUNELLESCHI
- 6.LA CALCE NEL SISTEMA LEED
- 7.CALCE: PIÙ BIANCO NON SI PUO’
- 8.EVENTO | BANCA DELLA CALCE AL FUORISALONE 2016
- 9.CANAPA. BELLA SCOPERTA
- 10.LA MANUTENZIONE DEL PENNELLO DA CALCE
- 11.LA CALCE E L’UOVO CENTENARIO
- 12.LA STORIA DELLA CANAPA
- 13.COOL ROOF A CALCE
- 14.UN BLOCCO IN CALCE E CANAPA
- 15.IL MAGNESIO E LE MALTE A CALCE
- 16.DARE COLORE ALLA CALCE
- 17.GENIALE. COME TROVARE UN COLORE
- 18.I LUOGHI DELLA CALCE
- 19.CALCE BLU… MI PIACI TU
- 20.CALCELATTE VEGGY E CASA FACILE
- 21.LA CALCE VIVA E LE VIRTÙ DELLE MALTE DI CALCE CALDA
- 22.TINTEGGIARE A CALCE: NON C’E’ BEL TEMPO DA PERDERE
- 23.CALCE: LAVORARE IN SICUREZZA
- 24.CALCE BLU… SCOPRIRAI LE MIE VIRTÙ
- 25.CEMENTO ROMANO… NON SOLO NOSTRANO
- 26.TINTEGGIARE A CALCE A VOC ZERO
- 27.CORSO | ALLA SCOPERTA DEL TADELAKT | 22/02/2018
- 28.SGRAFFITO: LATTE DI CALCE DA ASPORTO
- 29.10 COSE DA SAPERE SUL TADELAKT
- 30.IL TADELAKT NEL JOURNAL OF MATERIAL AND ENVIRONMENTAL SCIENCES
- 31.CORSO | ISOLAMENTO IN CALCECANAPA | 12/04/2018
- 32.EVENTO | INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA BANCA DELLA CALCE
- 33.CORSO | IL CICLO DELLA CALCE | 20/04/2018
- 34.TOGLI LA MUFFA DAI MURI
- 35.Il CICLO DELLA CALCE
- 36.CORSO | LE FINITURE DELLE SUPERFICI STORICHE DI VENEZIA | 10/05/2018
- 37.CALCELATTE ARRIVA SUBITO
- 38.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE | 25/05/2018
- 39.COCCIOPESTO. LE VIRTU’ DEL LATERIZIO MACINATO
- 40.CORSO | TADELAKT CORSO BASE PER POSATORI | 14/06/2018
- 41.SISTEMA UMIDITÀ CALCECANAPA®
- 42.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 28/06/2018
- 43.PASTELLONE, MON AMOUR
- 44.CALCE E BIRRA. UN INCONTRO DI QUALITÀ
- 45.LA PITTURA A CALCE MIGLIORA LA QUALITÀ DELL’ARIA
- 46.CORSO | IMBIANCARE A CALCE – MATERIALI E TECNICHE DI APPLICAZIONE | 27/09/2018
- 47.TINTE A CALCE. L’IMPORTANZA DEL COLORE
- 48.CORSO | MALTE STORICHE E DA RESTAURO | 11/10/2018
- 49.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT | 18/10/2018
- 50.CAPPOTTO IN FIBRA DI CANAPA
- 51.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#1: GLI INTONACI ISOLANTI | 25/10/2018
- 52.MALTE STORICHE: LE MALTE ‘PORCELLANA’
- 53.ROMAN CEMENT – IL CEMENTO ‘BUONO’
- 54.CALCI IDRAULICHE NATURALI. LE ORIGINI
- 55.CORSO | RIVESTIMENTI IN COCCIOPESTO PER BAGNI E SPA | 22/11/2018
- 56.COCCIOPESTO IMPERMEABILE
- 57.STORIE DI CALCE#1: IL RACCONTO DI ERIKA
- 58.CORSO | INTONACI A CALCE IDRAULICA NATURALE | 17/01/2019
- 59.TADELAKT: TUTTI I COLORI DEL MAROCCO
- 60.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 31/01/2019
- 61.TADELAKT – L’ORIGINALE E’ UNO SOLO
- 62.ACCESSORI CALCELATTE
- 63.CORSO | PROGETTARE BAGNI E SPA IN COCCIOPESTO | 28/02/2019
- 64.CORSO | IMBIANCARE E DECORARE A CALCE IN MODO 100% NATURALE | 14/02/2019
- 65.STORIE DI CALCE#2: IL RACCONTO DI CARLO
- 66.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE NEL TINTEGGIO E NELLA DECORAZIONE | 28/03/2019
- 67.CORSO | DECORARE CON IL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 15-16/03/2019
- 68.CALCELATTE MILKY: IL VIDEO TUTORIAL
- 69.CAMPIONATURE
- 70.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#2: BLICK | 04/04/2019
- 71.BLICK CALCECANAPA®
- 72.PAGLIA-CALCE-CANAPA
- 73.CORSO | LA CALCE E LE CASE DI PAGLIA: INTONACI E FINITURE | 09/05/2019
- 74.STORIE DI CALCE#3: IL RACCONTO DI LAURA
- 75.CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE MAROCCHINO | 23/05/2019
- 76.CALCELATTE A COLORI: IL VIDEO TUTORIAL
- 77.CALCE BIANCA E PESTE NERA
- 78.CORSO | L’AFFRESCO: STORIA, MATERIALI E STRUMENTI | 06/06/2019
- 79.CORSO | GRASSELLO DI CALCE: ORO BIANCO DI ARCHITETTURA E BIOEDILIZIA | 20/06/2019
- 80.STORIE DI CALCE#4: IL RACCONTO DI EL MEHDI
- 81.CORSO | ISOLARE CON CALCECANAPA® E CANNAPALUSTRE | 17/10/2019
- 82.EVENTO | UNA CASA ECOSISM®-CALCECANAPA®, VISITA AL CANTIERE | 6/8/2019
- 83.CORSO | DAL CEMENTO ROMANO AL ROMAN CEMENT: RESTAURO E BIOARCHITETTURA | 21/11/2019
- 84.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 26/09/2019
- 85.IL SEGRETO DEL SAPONE NERO
- 86.CORSO | TINTEGGIARE A CALCE: SANO E A BASSO IMPATTO AMBIENTALE | 30/01/2020
- 87.SOLD OUT – CORSO | SUPERFICI IN TADELAKT NEGLI AMBIENTI WELLNESS | 20/02/2020
- 88.CORSO | SCUOLA DI CALCE E CANAPA | LA CASA COLTIVATA
- 89.STORIE DI CALCE#5: IL RACCONTO DI JOSEF
- 90.LE FORNACI DA CALCE DI MARRAKECH
- 91.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® | 14/12/2019
- 92.GRASSELLO DI CALCE. VECCHIO È MEGLIO
- 93.EVENTO | ECOSISM®-CALCECANAPA® A KLIMAHOUSE, BOLZANO 22-25/01/2020
- 94.STORIE DI CALCE#6: IL RACCONTO DI PAOLA
- 95.SISTEMA ECOSISM®CALCECANAPA®
- 96.CALCECANAPA® INTONACO PER CASE IN PAGLIA
- 97.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® |07/02/2020
- 98.CORSO | CALCE, RECUPERO E CONSERVAZIONE: CRITERI DI SCELTA E BUONE PRATICHE
- 99.CORSO | TINTEGGIATURE E FINITURE A CALCE IN ESTERNO
- 100.STORIE DI CALCE#7: IL RACCONTO DI FELIX
- 101.LA BANCA DELLA CALCE E’ PARTNER DEL PROGETTO MIMESIS
- 102.I VANTAGGI DELLE PITTURE A CALCE
- 103.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT ORIGINALE
- 104.STORIE DI CALCE#8: IL RACCONTO DI EFFATARK
- 105.TADELAKT. L’ IMPORTANZA DEL FONDO
- 106.STORIE DI CALCE#9: IL RACCONTO DI CESARE
- 107.STORIE DI CALCE#10 IL RACCONTO DI ALESSANDRO
- 108.ECOBONUS 2020: ISOLAMENTO TERMICO IN CANAPA
- 109.STORIE DI CALCE#11: IL RACCONTO IMOGEN
- 110.STORIE DI CALCE#12: IL RACCONTO DI GIOVANNI
- 111.ROMAN CEMENT: STORIA E TECNICA DI UN LEGANTE ANTICO
- 112.STORIE DI CALCE#13 IL RACCONTO DI DANIELA
- 113.TADELAKT: TUTTI I SEGRETI NEL MANUALE DI POSA
- 114.STORIE DI CALCE#14: INTERVISTA ALLA CALCE
- 115.CALCE + CANAPA. UN PIENO DI VIRTÙ
- 116.STORIE DI CALCE#15: IL RACCONTO DI PAOLO
- 117.STORIE DI CALCE#16 | IL RACCONTO DI MARCO
- 118.CALCE IDRAULICA NATURALE: LE VARIANTI
- 119.LA CANAPA INDUSTRIALE IL SUO UTILIZZO IN BIOEDILIZIA
TADELAKT
TUTTI I SEGRETI NEL MANUALE DI POSA
Il Tadelakt è una tecnica d’intonacatura marocchina antica, utilizzata in origine per impermeabilizzare le cisterne per la conservazione dell’acqua potabile e, in seguito, nei rivestimenti di ambienti umidi come gli hammam e le fontane.
Il Tadelakt è noto per le sue straordinarie doti di impermeabilità paragonabili, se non superiori, a quelle delle malte a base di cocciopesto impiegate dai Romani per la realizzazione di acquedotti, cisterne e terme.
Il termine Tadelakt deriva dall’arabo dellek, cioè impastare, schiacciare: lo stesso termine testimonia che solo attraverso un’attenta lavorazione della calce è possibile ottenere superfici impermeabili.
Fase 1 | Preparare l’impasto
Il primo passaggio consiste nel preparare l’impasto da applicare: dopo aver aggiunto acqua alla calce di Marrakech (idratazione), lasciar riposare per 12-72 ore, in modo che l’acqua venga perfettamente assorbita; si procede poi alla miscelazione dell’impasto. In questa fase possono essere aggiunti i pigmenti per la colorazione, secondo le esigenze e il gusto personale.

Fase 2 | Preparare il supporto
Nell’applicazione del Tadelakt il supporto gioca un ruolo fondamentale (leggi il nostro approfondimento>>): deve essere grezzo, omogeneo e perfettamente assorbente. Il fondo su cui dovrà essere applicato il Tadelakt deve essere umido, perciò è importantissimo bagnarlo, evitando però che la superficie risulti grondante d’acqua. Prima della posa dell’impasto, è bene verificare l’umidità e, se il supporto è nuovamente asciutto, rinnovarne la bagnatura.

Fase 3 | Stesura della prima mano
Nella stesura dell’impasto, procedere dal basso verso l’alto, applicando uno strato di malta di spessore di circa 2-3 mm. L’operazione va effettuata velocemente cercando di schiacciare, già in fase di prima applicazione, il materiale al supporto. Mentre si stende la prima mano con la cazzuola, è possibile anche eseguire una prima leggera frattazzatura con la taloccia per regolarizzare la superficie.

Fase 4 | Stesura della seconda mano
Finita la stesura della prima mano, si deve procedere immediatamente con la seconda: la velocità di posa è fondamentale per evitare che le superfici si asciughino troppo velocemente. Ultimata la posa, si può utilizzare la taloccia per rendere la superficie complanare e liscia, facendo attenzione a non asportare materiale e cercando di regolarizzare eventuali eccessi e/o mancanze di malta.

Fase 5 | Lisciatura
Completate le due mani, si procede immediatamente con una prima lisciatura tramite cazzuola a lingua di gatto, alla quale segue la lisciatura tramite la pietra: è una fase della lavorazione molto delicata e va realizzata con modesti movimenti circolari, cercando di procedere secondo uno stesso senso di rotazione. Lo scopo delle lisciature con le pietre è di saturare ogni piccolo foro dell’intonaco per creare una superficie compatta e chiudere la porosità.

Fase 6 | Applicazione del sapone nero
Il sapone nero è uno dei segreti dell’impermeabilità del Tadelakt e si applica il giorno successivo la stesura dell’intonaco. Dopo aver inumidito le superfici con acqua nebulizzata, si stende il sapone a pennello, partendo dall’alto verso il basso con movimenti rotatori (tipo pennello da barba); successivamente trattare l’intera superficie attraverso l’utilizzo della pietra. Questa operazione serve a far assorbire dall’intonaco la miscela di sapone (processo di impermeabilizzazione) e a correggere ancora qualche imperfezione.

Fase 7 | Impermeabilizzazione con cera
Le superfici sottoposte a contatto diretto con l’acqua (pareti di docce, vasche, lavabi, ecc.) vanno preferibilmente trattate con cera, da applicare dopo circa 30 giorni dalla stesura, periodo durante il quale non vanno mai bagnate. La cera deve essere stesa a strati molto sottili con l’ausilio di una spugna e, una volta applicata, si procede con la lucidatura tramite panno di lana. Se le superfici sono sottoposte ad un intenso utilizzo, è bene rinnovare lo strato di cera ogni 3-6 mesi.
