- 1.EVENTO | CALCE-VINO-CANAPA – CANTIERE APERTO
- 2.PROPRIETA’ DELL’OLIO DI CANAPA
- 3.CALCECANAPA E CANNAPALUSTRE
- 4.COLORI CALCELATTE
- 5.LA CALCE DI BRUNELLESCHI
- 6.LA CALCE NEL SISTEMA LEED
- 7.EVENTO | BANCA DELLA CALCE AL FUORISALONE 2016
- 8.CANAPA. BELLA SCOPERTA
- 9.TINTE A CALCE: MANUTENZIONE DEL PENNELLO
- 10.LA CALCE E L’UOVO CENTENARIO
- 11.LA STORIA DELLA CANAPA
- 12.COOL ROOF A CALCE
- 13.UN BLOCCO IN CALCE E CANAPA
- 14.IL MAGNESIO E LE MALTE A CALCE
- 15.COME DARE COLORE ALLA CALCE
- 16.TINTE A CALCE: PROVE DI COLORE
- 17.I LUOGHI DELLA CALCE
- 18.CALCE BLU… MI PIACI TU
- 19.LA CALCE VIVA E LE VIRTÙ DELLE MALTE DI CALCE CALDA
- 20.TINTEGGIARE A CALCE: NON C’E’ BEL TEMPO DA PERDERE
- 21.CALCE: LAVORARE IN SICUREZZA
- 22.CALCE BLU… SCOPRIRAI LE MIE VIRTÙ
- 23.CEMENTO ROMANO… NON SOLO NOSTRANO
- 24.TINTEGGIARE A CALCE A VOC ZERO
- 25.CORSO | ALLA SCOPERTA DEL TADELAKT | 22/02/2018
- 26.SGRAFFITO: LATTE DI CALCE DA ASPORTO
- 27.10 COSE DA SAPERE SUL TADELAKT
- 28.IL TADELAKT NEL JOURNAL OF MATERIAL AND ENVIRONMENTAL SCIENCES
- 29.CORSO | ISOLAMENTO IN CALCECANAPA | 12/04/2018
- 30.EVENTO | INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA BANCA DELLA CALCE
- 31.CORSO | IL CICLO DELLA CALCE | 20/04/2018
- 32.TINTE A CALCE: TOGLI LA MUFFA DAI MURI
- 33.Il CICLO DELLA CALCE
- 34.CORSO | LE FINITURE DELLE SUPERFICI STORICHE DI VENEZIA | 10/05/2018
- 35.CALCELATTE ARRIVA SUBITO
- 36.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE | 25/05/2018
- 37.COCCIOPESTO. LE VIRTU’ DEL LATERIZIO MACINATO
- 38.CORSO | TADELAKT CORSO BASE PER POSATORI | 14/06/2018
- 39.SISTEMA UMIDITÀ CALCECANAPA®
- 40.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 28/06/2018
- 41.PASTELLONE, MON AMOUR
- 42.CALCE E BIRRA. UN INCONTRO DI QUALITÀ
- 43.LA PITTURA A CALCE MIGLIORA LA QUALITÀ DELL’ARIA
- 44.CORSO | IMBIANCARE A CALCE – MATERIALI E TECNICHE DI APPLICAZIONE | 27/09/2018
- 45.TINTE A CALCE. L’IMPORTANZA DEL COLORE
- 46.CORSO | MALTE STORICHE E DA RESTAURO | 11/10/2018
- 47.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT | 18/10/2018
- 48.CAPPOTTO IN FIBRA DI CANAPA
- 49.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#1: GLI INTONACI ISOLANTI | 25/10/2018
- 50.MALTE STORICHE: LE MALTE ‘PORCELLANA’
- 51.ROMAN CEMENT – IL CEMENTO ‘BUONO’
- 52.CALCI IDRAULICHE NATURALI. LE ORIGINI
- 53.COCCIOPESTO IMPERMEABILE
- 54.STORIE DI CALCE#1: IL RACCONTO DI ERIKA
- 55.CORSO | INTONACI A CALCE IDRAULICA NATURALE | 17/01/2019
- 56.TADELAKT: TUTTI I COLORI DEL MAROCCO
- 57.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 31/01/2019
- 58.TADELAKT – L’ORIGINALE E’ UNO SOLO
- 59.TINTE A CALCE: GLI ACCESSORI
- 60.CORSO | PROGETTARE BAGNI E SPA IN COCCIOPESTO | 28/02/2019
- 61.CORSO | IMBIANCARE E DECORARE A CALCE IN MODO 100% NATURALE | 14/02/2019
- 62.STORIE DI CALCE#2: IL RACCONTO DI CARLO
- 63.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE NEL TINTEGGIO E NELLA DECORAZIONE | 28/03/2019
- 64.CORSO | DECORARE CON IL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 15-16/03/2019
- 65.CALCELATTE MILKY: IL VIDEO TUTORIAL
- 66.CAMPIONATURE CALCELATTE
- 67.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#2: BLICK | 04/04/2019
- 68.PAGLIA-CALCE-CANAPA
- 69.CORSO | LA CALCE E LE CASE DI PAGLIA: INTONACI E FINITURE | 09/05/2019
- 70.STORIE DI CALCE#3: IL RACCONTO DI LAURA
- 71.CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE MAROCCHINO | 23/05/2019
- 72.CALCELATTE A COLORI: IL VIDEO TUTORIAL
- 73.CALCE BIANCA E PESTE NERA
- 74.CORSO | L’AFFRESCO: STORIA, MATERIALI E STRUMENTI | 06/06/2019
- 75.CORSO | GRASSELLO DI CALCE: ORO BIANCO DI ARCHITETTURA E BIOEDILIZIA | 20/06/2019
- 76.STORIE DI CALCE#4: IL RACCONTO DI EL MEHDI
- 77.CORSO | ISOLARE CON CALCECANAPA® E CANNAPALUSTRE | 17/10/2019
- 78.EVENTO | UNA CASA ECOSISM®-CALCECANAPA®, VISITA AL CANTIERE | 6/8/2019
- 79.CORSO | DAL CEMENTO ROMANO AL ROMAN CEMENT: RESTAURO E BIOARCHITETTURA | 21/11/2019
- 80.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 26/09/2019
- 81.IL SEGRETO DEL SAPONE NERO
- 82.CORSO | TINTEGGIARE A CALCE: SANO E A BASSO IMPATTO AMBIENTALE | 30/01/2020
- 83.SOLD OUT – CORSO | SUPERFICI IN TADELAKT NEGLI AMBIENTI WELLNESS | 20/02/2020
- 84.STORIE DI CALCE#5: IL RACCONTO DI JOSEF
- 85.LE FORNACI DA CALCE DI MARRAKECH
- 86.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® | 14/12/2019
- 87.GRASSELLO DI CALCE. VECCHIO È MEGLIO
- 88.EVENTO | ECOSISM®-CALCECANAPA® A KLIMAHOUSE, BOLZANO 22-25/01/2020
- 89.STORIE DI CALCE#6: IL RACCONTO DI PAOLA
- 90.SISTEMA ECOSISM®CALCECANAPA®
- 91.CALCECANAPA® INTONACO PER CASE IN PAGLIA
- 92.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® |07/02/2020
- 93.STORIE DI CALCE#7: IL RACCONTO DI FELIX
- 94.LA BANCA DELLA CALCE E’ PARTNER DEL PROGETTO MIMESIS
- 95.I VANTAGGI DELLE PITTURE A CALCE
- 96.STORIE DI CALCE#8: IL RACCONTO DI EFFATARK
- 97.TADELAKT. L’ IMPORTANZA DEL SOTTOFONDO
- 98.STORIE DI CALCE#9: IL RACCONTO DI CESARE
- 99.STORIE DI CALCE#10: IL RACCONTO DI ALESSANDRO
- 100.ECOBONUS 2020: ISOLAMENTO TERMICO IN CANAPA
- 101.STORIE DI CALCE#11: IL RACCONTO IMOGEN
- 102.STORIE DI CALCE#12: IL RACCONTO DI GIOVANNI
- 103.ROMAN CEMENT: STORIA E TECNICA DI UN LEGANTE ANTICO
- 104.STORIE DI CALCE#13 IL RACCONTO DI DANIELA
- 105.TADELAKT: TUTTI I SEGRETI NEL MANUALE DI POSA
- 106.STORIE DI CALCE#14: INTERVISTA ALLA CALCE
- 107.CALCE + CANAPA. UN PIENO DI VIRTÙ
- 108.STORIE DI CALCE#15: IL RACCONTO DI PAOLO
- 109.STORIE DI CALCE#16 | IL RACCONTO DI MARCO
- 110.CALCE IDRAULICA NATURALE: LE VARIANTI
- 111.UNIBO: UNA TESI SUL SISTEMA Ecosism®-Calcecanapa®
- 112.LA CANAPA IN EDILIZIA E IL SUO UTILIZZO
- 113.CAM criteri ambientali minimi: CAPPOTTO CALCECANAPA® CONFORME
- 114.STORIE DI CALCE#17: IL RACCONTO DI FRANCESCO
- 115.GUIDE E CONSIGLI CALCELATTE: TOGLIERE LA MUFFA DAI MURI
- 116.STORIE DI CALCE#18: IL RACCONTO DI RAFFAELE
- 117.TADELAKT, L’INTONACO IMPERMEABILE PER IL BAGNO
- 118.STORIE DI CALCE#19: IL RACCONTO DI BARBARA
- 119.ROMAN CEMENT – CINQUE RICETTE PER BIOEDILIZIA E RESTAURO
- 120.STORIE DI CALCE#20: IL RACCONTO DI SARA
- 121.BOLOGNA | VASO IN TADELAKT
- 122.BLOCCHI IN CANAPA E CALCE: CALCECANAPA® BLICK
- 123.STORIE DI CALCE#21: IL RACCONTO DI CLAUDIO
- 124.TINTE A CALCE: PREPARAZIONE DEL SUPPORTO
- 125.STORIE DI CALCE#22: IL RACCONTO DI CHIARA
- 126.SAPONE NERO: STORIA, PRODUZIONE E USO IN EDILIZIA
- 127.STORIE DI CALCE#23: IL RACCONTO DI MARIA GIULIA
- 128.ALFABETO DELLA CALCE: IL MONDO DELLA CALCE DALLA A ALLA Z
- 129.ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO CON I PANNELLI CALCECANAPA®
- 130.29.09.2021 |SEMINARIO | LA TRADIZIONE DEI MATERIALI NELL’INNOVAZIONE COSTRUTTIVA
- 131.STORIE DI CALCE#24: IL RACCONTO DI CLAUDIO
- 132.BOLOGNA | ABITAZIONE PRIVATA
- 133.BOLOGNA | ABITAZIONE PRIVATA
- 134.BOLOGNA | ABITAZIONE PRIVATA
- 135.PANAREA | HOTEL RAYA
- 136.CORSO | POSA CAPPOTTO IN CANAPA | 4/5 NOVEMBRE 2021
- 137.SOLD OUT /// CORSO | PASTELLONE E COCCIOPESTO – SUPERFICI CONTINUE A CALCE | 25/26 NOVEMBRE 2021
- 138.SOLD OUT // CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE DI MARRAKECH | 3 /4 FEBBRAIO 2022
- 139.CORSO | TINTEGGIARE A CALCE IN EDILIZIA | 3/4 MARZO 2022
- 140.MARMORINO-INTONACHINO. NOBILE SEMPLICITÀ DI CALCE E POLVERE MARMO
- 141.STORIE DI CALCE#25: IL RACCONTO DI CLAUDIO
- 142.LE ORIGINALI TALOCCE IN CEDRO DA TADELAKT
- 143.STORIE DI CALCE#26: IL RACCONTO DI DANILO
- 144.SOLD OUT | EDIZIONE 2 // CORSO | PASTELLONE E COCCIOPESTO – SUPERFICI CONTINUE A CALCE | 2-3 DICEMBRE 2021
- 145.L’EFFETTO ALBEDO: LE PITTURE A CALCE CONTRO IL RISCALDAMENTO GLOBALE
- 146.LAVORA CON NOI – POSIZIONI APERTE – INVIA LA TUA CANDIDATURA
- 147.INTONACI: LA PELLE DEGLI EDIFICI
- 148.SOLD OUT // CORSO | COCCIOPESTO E PASTELLONE: INTONACI E FINITURE IMPERMEABILI | 21-22 MARZO 2023
- 149.CORSO | PASTELLONE, SUPERFICI CONTINUE A CALCE | 7-8 APRILE 2022
- 150.CANNAPALUSTRE: ISOLAMENTO NATURALE
- 151.STORIE DI CALCE#27: IL RACCONTO DI MOUNSIF
- 152.TINTE A CALCE: GUIDA ALL’APPLICAZIONE
- 153.PROMO PRIMAVERA 2022: 10% DI SCONTO SULLA LINEA CALCELATTE
- 154.STORIE DI CALCE#28: IL RACCONTO DI MARIA SOLE
- 155.IL TADELAKT: CONSIGLI DI LETTURA
- 156.STORIE DI CALCE#29: IL RACCONTO DI MATTEO
- 157.CALCE E COCCIOPESTO – (RI)SCOPRIRE LA SAGRAMATURA
- 158.PASTELLONE E CANAPA – PHILIPPE STARCK REIMMAGINA IL TEATRO ESLAVA DI MADRID
- 159.CALCE E CANAPA: UNA RICERCA SULLE PRESTAZIONI AMBIENTALI
- 160.STORIE DI CALCE#30: IL RACCONTO DI LORENZA
- 161.POTS: TINTA A CALCE PER VASI IN TERRACOTTA
- 162.STORIE DI CALCE#31: IL RACCONTO DI MARCO
- 163.LA BANCA DELLA CALCE TRA LE «100 ITALIAN STORIES FOR GREEN BUILDING»
- 164.FLOS TECTORII – INVECCHIARE È UN’ARTE
- 165.BOLOGNA | ABITAZIONE PRIVATA
- 166.IL TADELAKT, NOBILE PER VOCAZIONE
- 167.EVENTO | APERITIVO MATERICO: «IL TADELAKT» | 18 NOVEMBRE 2022
- 168.STORIE DI CALCE#32: IL RACCONTO DI MATTEO
- 169.UMIDITÀ IN CASA: PERCHÉ USARE LE TINTE TRASPIRANTI
- 170.SOLUZIONI COSTRUTTIVE IN CALCECANAPA®
- 171.WEBINAR | COSTRUIRE SOSTENIBILE: MATERIALI E TECNICHE DELLA TRADIZIONE PER INNOVARE IL SETTORE EDILIZIO | 2.2.23
- 172.LA TUSCIA | GAIOLE IN CHIANTI | TADELAKT
- 173.IL TADELAKT DALLA A ALLA ZETA
- 174.STORIE DI CALCE#33: IL RACCONTO DI CESARE
- 175.CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE DI MARRAKECH | 6-7 FEBBRAIO 2024
- 176.SOLD OUT // CORSO | «CANAPA E CALCE IN EDILIZIA» | 15 APRILE e 13 MAGGIO 2023 @BAUMHAUS
- 177.PERCHÈ IMBIANCARE A CALCE I TRONCHI DEGLI ALBERI
- 178.GRASSELLO DI CALCE CANDOR. SVELIAMO IL SEGRETO DELLA SUA UNICITÀ
- 179.EVENTO | APERITIVO MATERICO: «LA CALCE A COLORI» | 27 APRILE 2023
- 180.CAPPOTTO CALCECANAPA®: TUTTI I SEGRETI DELLA POSA
- 181.STORIE DI CALCE#34: IL RACCONTO DI OTTAVIANO
- 182.IL RIAD, LA CASA DEL TADELAKT
- 183.SHOWROOM APERTO | «PRODOTTI E SISTEMI IN CALCECANAPA» | 25 MAGGIO 2023
- 184.SHOWROOM APERTO | TINTE A CALCE: LE RICETTE DELLA TRADIZIONE | 13 GIUGNO 2023
- 185.CORSO | «REALIZZAZIONE CAPPOTTO E ISOLAMENTO TERMICO IN CALCE E CANAPA» | 29 GIUGNO 2023
- 186.PITTURE A CALCE: PROPRIETÀ E IMPIEGHI
- 187.PERCHÈ CALCECANAPA FA BENE ALL’AMBIENTE
- 188.EVENTO | CALCE IDRAULICA E CALCE AEREA: CONOSCI LA DIFFERENZA? | 26 OTTOBRE 2023
- 189.FORNACI DA CALCE: UN PATRIMONIO DA TUTELARE
- 190.CORSO | «CAPPOTTO E ISOLAMENTO TERMICO IN CALCE E CANAPA» | 14 NOVEMBRE 2023
- 191.SOLD OUT // CORSO | COCCIOPESTO E PASTELLONE: INTONACI E FINITURE IMPERMEABILI – II EDIZIONE | 15-16 NOVEMBRE 2023
- 192.PROVINCIA DI PRATO | BAGNI IN TADELAKT
- 193.LA TUSCIA- LUXURY VILLA | GAIOLE IN CHIANTI | TADELAKT
- 194.TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SULLE TINTE A CALCE
- 195.BIANCO SAN GIOVANNI: IL BIANCO CHE NASCE DAL BIANCO
ALFABETO DELLA CALCE:
IL MONDO DELLA CALCE
DALLA A ALLA Z
Quando ci si avvicina al mondo della calce capita di avere a che fare con termini poco noti e dal significato oscuro. Abbiamo raccolto e spiegato alcune delle parole principali del nostro mondo, dalla A alla Z.
Per scoprirne altre, consulta il Glossario della Calce del Foum Italiano Calce.
Buona lettura.
🖌️ A come Acqua di Calce
Soluzione limpida satura (o soprasatura) di idrossido di calcio ottenuta dalla macerazione in acqua di grassello di calce puro ad alto titolo di idrato di calcio. Si utilizza per la preparazione di velature colorate o per il consolidamento corticale di manufatti sfarinanti.
🖌️ B come Bianco di Calce
Carbonato di Calcio puro utilizzato come pigmento bianco. Derivato dalla carbonatazione della calce idrata è formato da cristalli di calcite di dimensioni micrometriche e nanometriche in grado di assorbire, riflettere e frangere la luce in modo stupefacente. Viene utilizzato prevalentemente nella preparazione della pittura a tempera e per ciò che riguarda l’affresco nella preparazione dell’intonaco.
🖌️ C come Calce Idraulica
Calce da costruzione a indurimento prevalentemente idraulico. La sua idraulicità è data dalla presenza di idrauliti nei calcari usati come materia prima (calce idraulica naturale) o dall’aggiunta di sostanze pozzolaniche (calce idraulica artificiale)» La Calce Idraulica si usa per la preparazione in cantiere di malte e intonaci nel settore del restauro, delle ristrutturazioni e nella bioedilizia.
🖌️ D come Durabilità
La capacità di un materiale di resistere nel tempo all’azione degradativa, all’attacco chimico-fisico da parte degli agenti esterni. È una delle caratteristiche della linea Calcecanapa®: la calce mineralizza la canapa rendendola inattaccabile da batteri, muffe, insetti, roditori.
🖌️ E come Estinzione
Operazione che consiste nell’idratazione della calce viva per ottenere calce spenta. Secondo la quantità di acqua messa a contatto con la calce si ottiene calce idrata in pasta (grassello) o in polvere (calce idrata). L’estinzione della calce idraulica è una delle fasi più delicate della produzione. Si effettua tramite appositi idratatori, nei quali il prodotto viene continuamente mescolato con acqua e viene fatto girare a temperatura intorno ai 100 °C; successivamente viene stagionato, frantumato e sottoposto a macinazione in mulini a sfere, così da ottenere un prodotto di elevata finezza.
🖌️ F come Fissativo
Sostanza (spesso organica) che contribuisce a fissare e a legare i pigmenti in una pittura a calce. Non tutti i pigmenti sono stabili al pH della calce; molti pigmenti organici vengono distrutti dall’ambiente alcalino e risultano quindi inadatti. Inoltre, un pigmento da utilizzarsi in pittura murale deve offrire stabilità nei confronti di alcuni tipi di gas (in particolare dell’anidride carbonica) delle radiazioni luminose e dell’umidità.
🖌️ G come Galet
Pietra di fiume, tagliata e levigata, indispensabile per la posa del Tadelakt. La parola Tadelakt deriva da verbo «dellek», che in arabo significa «schiacciare» e il galet serve proprio a questo: viene utilizzata per schiacciare la finitura al supporto, renderla completamente liscia e favorire la penetrazione del sapone nero per un totale idrorepellenza.
🖌️ I come Igroscopico
Caratteristica di vari materiali, consistente nella capacità di assorbire umidità dall’aria. Il biocomposto Calcecanapa® combina la permeabilità al vapore della calce all’igroscopicità della canapa. Ecco perché le murature di un edificio in Calcecanapa® possono assorbire umidità ma, successivamente, rilasciarla con grande facilità: questa caratteristica evita il deterioramento dei materiali e riduce il livello di umidità complessiva della casa.
🖌️ L come Latte di Calce
Sospensione diluita dell’idrato di calcio in acqua. Si ottiene con lo spegnimento della calce viva con notevole eccesso d’acqua o per miscelazione della calce idrata in polvere con acqua o per diluizione del grassello di calce, per ottenere una dispersione dalla consistenza e dall’aspetto del latte vaccino. Il latte di calce, pigmentato e temperato, è la materia usata per i tinteggi a calce detti anche «scialbo».
🖌️ M come Malta di Calce Calda
Detta anche Hot lime mortar è una malta di calce preparata spegnendo la calce viva direttamente con sabbia e acqua. Le malte di calce calda sono molto diffuse in ambito anglosassone per la costruzione e il restauro di edifici storici.
🖌️ N come Nanah
Variante della menta che nasce spontaneamente sulle montagne dell’Atlante, in Marocco; è usata in tutti i paesi nordafricani per preparare il tradizionale tè verde alla menta. Il verde «nanà» è uno dei 9 pigmenti che abbiamo scelto per colorare il Tadelakt. Per la colorazione dell’intonaco impermeabile marocchino è indispensabile utilizzare pigmenti stabili all’ambiente alcalino della calce.
🖌️ O come Ossido di Calcio
Detto anche calce viva, è un composto chimico di formula CaO, ottenuto per cottura ad alta temperatura di rocce calcaree. Si ottiene sottoponendo il carbonato di calcio a una temperatura superiore a 1000°C, per un determinato tempo, in appositi forni di cottura in cui si svolge la seguente reazione: CaCO3 + T °C = CaO + CO2.
🖌️ P come Pigmento
Sostanza in polvere, naturale o artificiale, non solubile, che conferisce colore ad un altro materiale. Le sostanze solubili nel medium pittorico si definiscono coloranti. Quello che distingue un pigmento da un colorante è l’incapacità dei pigmenti di sciogliersi sia nei comuni solventi, come l’acqua, sia nella superficie da colorare. Perciò nel caso dei pigmenti si parla di «dispersione».
🖌️ R come Roman Cement
Cemento naturale, a presa rapida, brevettato da James Parker nel 1796. Il Roman Cement o Cemento Naturale è un legante idraulico naturale, fabbricato dalla cottura tra 500 e 1200°C di calcari argillosi, cui segue macinazione ultrafine. È utilizzato per il restauro di manufatti storici e in bioarchitettura.
🖌️ S come Salubrità
Dal latino «salubrĭtas» derivato di «saluber», «salubre»: l‘essere salubre, sano, igienico; che giova alla salute. La salubrità è una delle caratteristiche della linea Calcecanapa®. La canapa è materiale biologicamente puro, resistente e inalterabile. L’uso della calce determina alcalinità del biocomposto e ciò contribuisce ulteriormente a preservare le murature e proteggerle da ogni forma di infestazione.
🖌️ T come Termointonaco
Intonaco naturale, altamente traspirante, a elevato isolamento termico e acustico, a base di calce e canapa. Grazie alle sue straordinarie proprietà (isolamento termico, assorbimento acustico e regolazione dell’umidità) è indicato per pareti sia in interni sia in esterni, nelle ristrutturazioni, nei restauri e per le nuove costruzioni.
🖌️ V come Verde Zinco
Pigmento minerale di colore verde chiaro, ideale per creare tonalità acide e accese. Ottima stabilità alla luce e ottimo potere coprente. Il colore è il risultato dell’assorbimento selettivo della luce visibile, nel senso che i pigmenti restituiscono, per riflessione, la radiazione visibile non assorbita. Dosando i diversi pigmenti, è possibile ottenere la propria tinta esclusiva.