- 1.EVENTO | CALCE-VINO-CANAPA – CANTIERE APERTO
- 2.PROPRIETA’ DELL’OLIO DI CANAPA
- 3.CALCECANAPA E CANNAPALUSTRE
- 4.COLORI CALCELATTE
- 5.LA CALCE DI BRUNELLESCHI
- 6.LA CALCE NEL SISTEMA LEED
- 7.EVENTO | BANCA DELLA CALCE AL FUORISALONE 2016
- 8.CANAPA. BELLA SCOPERTA
- 9.TINTE A CALCE: MANUTENZIONE DEL PENNELLO
- 10.LA CALCE E L’UOVO CENTENARIO
- 11.LA STORIA DELLA CANAPA
- 12.COOL ROOF A CALCE
- 13.UN BLOCCO IN CALCE E CANAPA
- 14.IL MAGNESIO E LE MALTE A CALCE
- 15.COME DARE COLORE ALLA CALCE
- 16.TINTE A CALCE: PROVE DI COLORE
- 17.I LUOGHI DELLA CALCE
- 18.CALCE BLU… MI PIACI TU
- 19.LA CALCE VIVA E LE VIRTÙ DELLE MALTE DI CALCE CALDA
- 20.TINTEGGIARE A CALCE: NON C’E’ BEL TEMPO DA PERDERE
- 21.CALCE: LAVORARE IN SICUREZZA
- 22.CALCE BLU… SCOPRIRAI LE MIE VIRTÙ
- 23.CEMENTO ROMANO… NON SOLO NOSTRANO
- 24.TINTEGGIARE A CALCE A VOC ZERO
- 25.CORSO | ALLA SCOPERTA DEL TADELAKT | 22/02/2018
- 26.SGRAFFITO: LATTE DI CALCE DA ASPORTO
- 27.10 COSE DA SAPERE SUL TADELAKT
- 28.IL TADELAKT NEL JOURNAL OF MATERIAL AND ENVIRONMENTAL SCIENCES
- 29.CORSO | ISOLAMENTO IN CALCECANAPA | 12/04/2018
- 30.EVENTO | INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA BANCA DELLA CALCE
- 31.CORSO | IL CICLO DELLA CALCE | 20/04/2018
- 32.TINTE A CALCE: TOGLI LA MUFFA DAI MURI
- 33.Il CICLO DELLA CALCE
- 34.CORSO | LE FINITURE DELLE SUPERFICI STORICHE DI VENEZIA | 10/05/2018
- 35.CALCELATTE ARRIVA SUBITO
- 36.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE | 25/05/2018
- 37.COCCIOPESTO. LE VIRTU’ DEL LATERIZIO MACINATO
- 38.CORSO | TADELAKT CORSO BASE PER POSATORI | 14/06/2018
- 39.SISTEMA UMIDITÀ CALCECANAPA®
- 40.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 28/06/2018
- 41.PASTELLONE, MON AMOUR
- 42.CALCE E BIRRA. UN INCONTRO DI QUALITÀ
- 43.LA PITTURA A CALCE MIGLIORA LA QUALITÀ DELL’ARIA
- 44.CORSO | IMBIANCARE A CALCE – MATERIALI E TECNICHE DI APPLICAZIONE | 27/09/2018
- 45.TINTE A CALCE. L’IMPORTANZA DEL COLORE
- 46.CORSO | MALTE STORICHE E DA RESTAURO | 11/10/2018
- 47.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT | 18/10/2018
- 48.CAPPOTTO IN FIBRA DI CANAPA
- 49.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#1: GLI INTONACI ISOLANTI | 25/10/2018
- 50.MALTE STORICHE: LE MALTE ‘PORCELLANA’
- 51.ROMAN CEMENT – IL CEMENTO ‘BUONO’
- 52.CALCI IDRAULICHE NATURALI. LE ORIGINI
- 53.CORSO | RIVESTIMENTI IN COCCIOPESTO PER BAGNI E SPA | 22/11/2018
- 54.COCCIOPESTO IMPERMEABILE
- 55.STORIE DI CALCE#1: IL RACCONTO DI ERIKA
- 56.CORSO | INTONACI A CALCE IDRAULICA NATURALE | 17/01/2019
- 57.TADELAKT: TUTTI I COLORI DEL MAROCCO
- 58.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 31/01/2019
- 59.TADELAKT – L’ORIGINALE E’ UNO SOLO
- 60.TINTE A CALCE: GLI ACCESSORI
- 61.CORSO | PROGETTARE BAGNI E SPA IN COCCIOPESTO | 28/02/2019
- 62.CORSO | IMBIANCARE E DECORARE A CALCE IN MODO 100% NATURALE | 14/02/2019
- 63.STORIE DI CALCE#2: IL RACCONTO DI CARLO
- 64.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE NEL TINTEGGIO E NELLA DECORAZIONE | 28/03/2019
- 65.CORSO | DECORARE CON IL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 15-16/03/2019
- 66.CALCELATTE MILKY: IL VIDEO TUTORIAL
- 67.CAMPIONATURE CALCELATTE
- 68.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#2: BLICK | 04/04/2019
- 69.PAGLIA-CALCE-CANAPA
- 70.CORSO | LA CALCE E LE CASE DI PAGLIA: INTONACI E FINITURE | 09/05/2019
- 71.STORIE DI CALCE#3: IL RACCONTO DI LAURA
- 72.CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE MAROCCHINO | 23/05/2019
- 73.CALCELATTE A COLORI: IL VIDEO TUTORIAL
- 74.CALCE BIANCA E PESTE NERA
- 75.CORSO | L’AFFRESCO: STORIA, MATERIALI E STRUMENTI | 06/06/2019
- 76.CORSO | GRASSELLO DI CALCE: ORO BIANCO DI ARCHITETTURA E BIOEDILIZIA | 20/06/2019
- 77.STORIE DI CALCE#4: IL RACCONTO DI EL MEHDI
- 78.CORSO | ISOLARE CON CALCECANAPA® E CANNAPALUSTRE | 17/10/2019
- 79.EVENTO | UNA CASA ECOSISM®-CALCECANAPA®, VISITA AL CANTIERE | 6/8/2019
- 80.CORSO | DAL CEMENTO ROMANO AL ROMAN CEMENT: RESTAURO E BIOARCHITETTURA | 21/11/2019
- 81.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 26/09/2019
- 82.IL SEGRETO DEL SAPONE NERO
- 83.CORSO | TINTEGGIARE A CALCE: SANO E A BASSO IMPATTO AMBIENTALE | 30/01/2020
- 84.SOLD OUT – CORSO | SUPERFICI IN TADELAKT NEGLI AMBIENTI WELLNESS | 20/02/2020
- 85.STORIE DI CALCE#5: IL RACCONTO DI JOSEF
- 86.LE FORNACI DA CALCE DI MARRAKECH
- 87.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® | 14/12/2019
- 88.GRASSELLO DI CALCE. VECCHIO È MEGLIO
- 89.EVENTO | ECOSISM®-CALCECANAPA® A KLIMAHOUSE, BOLZANO 22-25/01/2020
- 90.STORIE DI CALCE#6: IL RACCONTO DI PAOLA
- 91.SISTEMA ECOSISM®CALCECANAPA®
- 92.CALCECANAPA® INTONACO PER CASE IN PAGLIA
- 93.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® |07/02/2020
- 94.STORIE DI CALCE#7: IL RACCONTO DI FELIX
- 95.LA BANCA DELLA CALCE E’ PARTNER DEL PROGETTO MIMESIS
- 96.I VANTAGGI DELLE PITTURE A CALCE
- 97.STORIE DI CALCE#8: IL RACCONTO DI EFFATARK
- 98.TADELAKT. L’ IMPORTANZA DEL SOTTOFONDO
- 99.STORIE DI CALCE#9: IL RACCONTO DI CESARE
- 100.STORIE DI CALCE#10: IL RACCONTO DI ALESSANDRO
- 101.ECOBONUS 2020: ISOLAMENTO TERMICO IN CANAPA
- 102.STORIE DI CALCE#11: IL RACCONTO IMOGEN
- 103.STORIE DI CALCE#12: IL RACCONTO DI GIOVANNI
- 104.ROMAN CEMENT: STORIA E TECNICA DI UN LEGANTE ANTICO
- 105.STORIE DI CALCE#13 IL RACCONTO DI DANIELA
- 106.TADELAKT: TUTTI I SEGRETI NEL MANUALE DI POSA
- 107.STORIE DI CALCE#14: INTERVISTA ALLA CALCE
- 108.CALCE + CANAPA. UN PIENO DI VIRTÙ
- 109.STORIE DI CALCE#15: IL RACCONTO DI PAOLO
- 110.STORIE DI CALCE#16 | IL RACCONTO DI MARCO
- 111.CALCE IDRAULICA NATURALE: LE VARIANTI
- 112.UNIBO: UNA TESI SUL SISTEMA Ecosism®-Calcecanapa®
- 113.LA CANAPA IN EDILIZIA E IL SUO UTILIZZO
- 114.CAM criteri ambientali minimi: CAPPOTTO CALCECANAPA® CONFORME
- 115.STORIE DI CALCE#17: IL RACCONTO DI FRANCESCO
- 116.GUIDE E CONSIGLI CALCELATTE: TOGLIERE LA MUFFA DAI MURI
- 117.STORIE DI CALCE#18: IL RACCONTO DI RAFFAELE
- 118.TADELAKT, L’INTONACO IMPERMEABILE PER IL BAGNO
- 119.STORIE DI CALCE#19: IL RACCONTO DI BARBARA
- 120.ROMAN CEMENT – CINQUE RICETTE PER BIOEDILIZIA E RESTAURO
- 121.STORIE DI CALCE#20: IL RACCONTO DI SARA
- 122.BOLOGNA | VASO IN TADELAKT
- 123.BLOCCHI IN CANAPA E CALCE: CALCECANAPA® BLICK
- 124.STORIE DI CALCE#21: IL RACCONTO DI CLAUDIO
- 125.TINTE A CALCE: PREPARAZIONE DEL SUPPORTO
- 126.STORIE DI CALCE#22: IL RACCONTO DI CHIARA
- 127.SAPONE NERO: STORIA, PRODUZIONE E USO IN EDILIZIA
- 128.STORIE DI CALCE#23: IL RACCONTO DI MARIA GIULIA
- 129.ALFABETO DELLA CALCE: IL MONDO DELLA CALCE DALLA A ALLA Z
- 130.ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO CON I PANNELLI CALCECANAPA®
- 131.29.09.2021 |SEMINARIO | LA TRADIZIONE DEI MATERIALI NELL’INNOVAZIONE COSTRUTTIVA
- 132.STORIE DI CALCE#24: IL RACCONTO DI CLAUDIO
- 133.BOLOGNA | ABITAZIONE PRIVATA
- 134.BOLOGNA | ABITAZIONE PRIVATA
- 135.BOLOGNA | ABITAZIONE PRIVATA
- 136.PANAREA | HOTEL RAYA
- 137.CORSO | POSA CAPPOTTO IN CANAPA | 4/5 NOVEMBRE 2021
- 138.SOLD OUT /// CORSO | PASTELLONE E COCCIOPESTO – SUPERFICI CONTINUE A CALCE | 25/26 NOVEMBRE 2021
- 139.SOLD OUT // CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE DI MARRAKECH | 3 /4 FEBBRAIO 2022
- 140.CORSO | TINTEGGIARE A CALCE IN EDILIZIA | 3/4 MARZO 2022
- 141.MARMORINO-INTONACHINO. NOBILE SEMPLICITÀ DI CALCE E POLVERE MARMO
- 142.STORIE DI CALCE#25: IL RACCONTO DI CLAUDIO
- 143.LE ORIGINALI TALOCCE IN CEDRO DA TADELAKT
- 144.SIENA | ABITAZIONE PRIVATA
- 145.STORIE DI CALCE#26: IL RACCONTO DI DANILO
- 146.SOLD OUT | EDIZIONE 2 // CORSO | PASTELLONE E COCCIOPESTO – SUPERFICI CONTINUE A CALCE | 2-3 DICEMBRE 2021
- 147.L’EFFETTO ALBEDO: LE PITTURE A CALCE CONTRO IL RISCALDAMENTO GLOBALE
- 148.LAVORA CON NOI – POSIZIONI APERTE – INVIA LA TUA CANDIDATURA
- 149.INTONACI: LA PELLE DEGLI EDIFICI
- 150.CORSO | COCCIOPESTO E PASTELLONE: INTONACI E FINITURE IMPERMEABILI | 21-22 MARZO 2023
- 151.CORSO | PASTELLONE, SUPERFICI CONTINUE A CALCE | 7-8 APRILE 2022
- 152.CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE DI MARRAKECH | 18-19 APRILE 2023
- 153.CANNAPALUSTRE: ISOLAMENTO NATURALE
- 154.STORIE DI CALCE#27: IL RACCONTO DI MOUNSIF
- 155.TINTE A CALCE: GUIDA ALL’APPLICAZIONE
- 156.PROMO PRIMAVERA 2022: 10% DI SCONTO SULLA LINEA CALCELATTE
- 157.STORIE DI CALCE#28: IL RACCONTO DI MARIA SOLE
- 158.IL TADELAKT: CONSIGLI DI LETTURA
- 159.STORIE DI CALCE#29: IL RACCONTO DI MATTEO
- 160.CALCE E COCCIOPESTO – (RI)SCOPRIRE LA SAGRAMATURA
- 161.PASTELLONE E CANAPA – PHILIPPE STARCK REIMMAGINA IL TEATRO ESLAVA DI MADRID
- 162.CALCE E CANAPA: UNA RICERCA SULLE PRESTAZIONI AMBIENTALI
- 163.STORIE DI CALCE#30: IL RACCONTO DI LORENZA
- 164.POTS: TINTA A CALCE PER VASI IN TERRACOTTA
- 165.STORIE DI CALCE#31: IL RACCONTO DI MARCO
- 166.LA BANCA DELLA CALCE TRA LE «100 ITALIAN STORIES FOR GREEN BUILDING»
- 167.FLOS TECTORII – INVECCHIARE È UN’ARTE
- 168.BOLOGNA | ABITAZIONE PRIVATA
- 169.IL TADELAKT, NOBILE PER VOCAZIONE
- 170.EVENTO | APERITIVO MATERICO: «IL TADELAKT» | 18 NOVEMBRE 2022
- 171.STORIE DI CALCE#32: IL RACCONTO DI MATTEO
- 172.UMIDITÀ IN CASA: PERCHÉ USARE LE TINTE TRASPIRANTI
- 173.SOLUZIONI COSTRUTTIVE IN CALCECANAPA®
- 174.WEBINAR | COSTRUIRE SOSTENIBILE: MATERIALI E TECNICHE DELLA TRADIZIONE PER INNOVARE IL SETTORE EDILIZIO | 2.2.23
- 175.SIENA | ABITAZIONE PRIVATA
- 176.IL TADELAKT DALLA A ALLA ZETA
- 177.STORIE DI CALCE#33: IL RACCONTO DI CESARE
- 178.EVENTO | APERITIVO MATERICO «CANAPA E CALCE IN EDILIZIA» | 23 FEBBRAIO 202
STORIE DI CALCE#26
DA CUNEO, IL RACCONTO DI
DANILO DIANTI
Con Storie di Calce raccontiamo le esperienze di clienti, appassionati e di tutti coloro che lavorano con la calce. Spunti, aneddoti e, perché no, qualche esempio delle realizzazioni che si possono fare con i nostri materiali.
In questo appuntamento abbiamo intervistato Danilo Dianti, maestro artigiano e nostro amico e collaboratore da anni. Ci ha raccontato la sua storia e abbiamo approfondito quali lavorazioni a base di calce sono di tendenza.
Cogliamo l’occasione di ringraziarlo per aver condiviso con noi la sua esperienza.
Buona lettura!
Ci racconti di lei e del suo percorso professionale
Vengo da una famiglia di artigiani: ho iniziato a fare questo lavoro a 13 anni, con mio padre imbianchino/decoratore e i miei due fratelli. Inizialmente lavoravamo insieme, poi abbiamo preso strade diverse perché mi sono specializzato sulle finiture naturali, anche quando nessuno ne voleva sentire parlare. Se vent’anni fa avessi proposto una pittura fatta con calce, latte e uova mi avrebbero riso in faccia; oggi, invece, le pitture naturali sono richiestissime. Questo cambiamento mi dà una grande soddisfazione: quella di aver creduto fortemente in questo tipo di prodotti. I materiali naturali si stanno sempre più affermando e la mia esperienza mi permette di lavorare in cantieri importati, che, dopo oltre 40 anni di carriera, sono in grado di selezionare in base ai miei interessi. Posso tranquillamente affermare di aver realizzato il sogno di molti: trasformare la mia passione in lavoro. Cerco continuamente di creare, sperimentare nuove soluzioni, sempre con una grande attenzione alla calce e ai materiali naturali.
Dove si rifornisce?
Conosco Andrea Rattazzi e Costantino Polidoro, soci di Banca della Calce, da molto prima che fondassero l’azienda. Ci siamo incontrati grazie al Forum Italiano Calce: da allora non abbiamo mai smesso di collaborare, di scambiarci informazioni e segreti di bottega. Alcuni dei materiali che utilizzo vengono proprio da La Banca della Calce: acquisto calce pura, a partire dalla quale confeziono in autonomia i prodotti che mi servono. Lavoro come in una bottega rinascimentale: studio la materia e gli effetti della stessa a misura del cliente. Sono fermamente convinto che non esista la il «prodotto giusto» o la calce «giusta», ma che ogni muro abbia bisogno del suo prodotto e della sua calce; quello che funziona a Portofino non è detto che vada bene anche a Courmayeur: l’esposizione, le problematiche, i supporti sono sempre diversi, perciò è necessario studiare, di volta in volta, una soluzione ad hoc e questa esclusività è quello che i miei clienti apprezzano.
Che tipo di lavori svolge generalmente?
Negli ultimi anni i miei «cavalli di battaglia» sono indubbiamente il Tadelakt e il Cocciopesto, che lavoro allo stesso modo, ma per il primo uso la tradizionale calce di Marrakech, mentre con il cocciopesto utilizzo il grassello locale. A questi si affianca il pastellone, molto richiesto per i pavimenti. Nel mio bagaglio professionale c’è anche l’esperienza nel settore del restauro conservativo: ogni anno mi dedico almeno a un lavoro di questo tipo. La calce è sempre stata circoscritta a lavori in chiese e palazzi d’epoca, mentre io cerco di utilizzarla dappertutto, anche in normali appartamenti: si adatta a qualunque situazione e può essere usata sia per lavori tradizionali sia per soluzioni più moderne.
La sua esperienza come formatore?
Nel 2008, quasi per caso, mi fu proposto di fare un corso di formazione su queste tecniche.
Inizialmente ero molto titubante, perché temevo di non essere in grado di trasferire le mie conoscenze e la mia passione. In realtà, il corso andò benissimo e da allora non mi sono più fermato: ho girato l’intera Italia, da Bolzano a Pantelleria, a parlare di finiture naturali e il mio metodo, quello di far vedere certe lavorazioni e ricette, senza vendere alcun prodotto, è sempre stato molto apprezzato ed è la forza del mio approccio formativo.
Quali lavori vanno per la maggiore?
Senza dubbio pavimenti e rivestimenti continui in calce per i bagni. Superfici di questo tipo sono molto richieste un po’ per moda e un po’ per praticità: non hanno fughe o tagli come le piastrelle, sono morbide, calde; è piacevole camminarci sopra e l’effetto è avvolgente. Sono prodotti che sostituiscono il legno, laddove non si può mettere; infatti, spesso vengono abbinati al parquet. La ceramica invece sta gradualmente scomparendo, a favore appunto di rivestimenti continui; resiste solo quella in grande formato, che ha meno fughe.
Qual è un difetto dei prodotti che propone?
Se dovessi trovare un limite a questi materiali, direi senza dubbio il costo. Lavorare con certi prodotti implica tempi lunghi e, come conseguenze il prezzo finale al mq è piuttosto elevato e non tutti, purtroppo, possono permetterselo.
Sono lavori che realizziamo in abitazioni ed edifici di pregio, con alle spalle uno studio di architettura o di design: lavoriamo sempre affiancati da professionisti.
Il primo aneddoto che le viene in mente.
Un esempio di economia circolare, fatta con amore. Qualche anno fa lavoravo nelle Langhe su una cascina con un bellissimo tetto in coppi (tegole). Durante il cantiere, invece di buttare quelli ammalorati, che venivano via via sostituiti, abbiamo deciso di frantumarli e adoperarli per i pavimenti in cocciopesto. Il proprietario, legato affettivamente alla casa, appartenuta al padre e, prima ancora, al nonno, mi ha detto: «Questi coppi sono stati alle intemperie e hanno protetto la mia casa per oltre 150 anni. Oggi noi li ringraziamo e invece di buttarli li facciamo finalmente entrare in casa, al riparo: abbelliranno il salone principale», dopo di che mi ha abbracciato!

La Ricetta di Danilo per Finiture Impermabili
- Sabbia fine 0/1mm (1500 grammi circa)
- Cocciopesto 0/1mm (1350 grammi circa)
- Grassello di calce invecchiato (2600 grammi circa)
- Metacaolino (100 grammi circa)
- Cellulosa vergine (5 grammi circa)
- Xantan Gum (5 grammi circa)
- Acqua zuccherata (100 grammi circa di acqua + 10 grammi circa di zucchero)