- 1.EVENTO | CALCE-VINO-CANAPA – CANTIERE APERTO
- 2.PROPRIETA’ ANTIBIOTICHE DELL’OLIO ESSENZIALE DI CANAPA
- 3.CALCECANAPA E CANNAPALUSTRE: CUNNUBIO PERFETTO
- 4.CALCE E PIGMENTI – CALCELATTE
- 5.LA CALCE DI BRUNELLESCHI
- 6.LA CALCE NEL SISTEMA LEED
- 7.CALCE: PIÙ BIANCO NON SI PUO’
- 8.EVENTO | BANCA DELLA CALCE AL FUORISALONE 2016
- 9.CANAPA. BELLA SCOPERTA
- 10.LO ZEN E L’ARTE DELLA MANUTENZIONE DEL PENNELLO DA CALCE
- 11.LA CALCE E L’UOVO CENTENARIO
- 12.LA STORIA DELLA CANAPA
- 13.COOL ROOF A CALCE PER LE COPERTURE PIANE
- 14.10 MOTIVI + 1 PER COSTRUIRE IN CALCECANAPA: UN BLOCCO
- 15.IL MAGNESIO FA BENE AL CERVELLO… E ALLE MALTE A BASE DI CALCE
- 16.COLORI DELLA CALCE E PIGMENTI NELLE TINTE
- 17.GENIALE: ECCO COME PROVARE UN COLORE
- 18.I LUOGHI DELLA CALCE
- 19.CALCE BLU… MI PIACI TU
- 20.CALCELATTE VEGGY E CASA FACILE
- 21.LA CALCE VIVA E LE VIRTÙ DELLE MALTE DI CALCE CALDA
- 22.PAGLIA-CALCE-CANAPA: UNA FAVOLA A LIETO FINE
- 23.TINTEGGIARE A CALCE: NON C’E’ BEL TEMPO DA PERDERE
- 24.CALCE: LAVORARE IN SICUREZZA
- 25.CALCE BLU… SCOPRIRAI LE MIE VIRTÙ
- 26.CEMENTO ROMANO… NON SOLO NOSTRANO
- 27.TINTEGGIARE A CALCE A VOC ZERO
- 28.CORSO | ALLA SCOPERTA DEL TADELAKT | 22/02/2018
- 29.SGRAFFITO: LATTE DI CALCE DA ASPORTO
- 30.10 COSE DA SAPERE SUL TADELAKT
- 31.IL TADELAKT NEL JOURNAL OF MATERIAL AND ENVIRONMENTAL SCIENCES
- 32.CORSO | ISOLAMENTO IN CALCECANAPA | 12/04/2018
- 33.EVENTO | INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA BANCA DELLA CALCE
- 34.CORSO | IL CICLO DELLA CALCE | 20/04/2018
- 35.COME TOGLIERE LA MUFFA DAI MURI
- 36.Il CICLO DELLA CALCE
- 37.CORSO | LE FINITURE DELLE SUPERFICI STORICHE DI VENEZIA | 10/05/2018
- 38.CALCELATTE ARRIVA SUBITO
- 39.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE | 25/05/2018
- 40.COCCIOPESTO. LE VIRTU’ DEL LATERIZIO MACINATO
- 41.CORSO | TADELAKT CORSO BASE PER POSATORI | 14/06/2018
- 42.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 28/06/2018
- 43.PASTELLONE, MON AMOUR
- 44.CALCE E BIRRA. UN INCONTRO DI QUALITÀ
- 45.LA PITTURA A CALCE MIGLIORA LA QUALITÀ DELL’ARIA
- 46.CORSO | IMBIANCARE A CALCE – MATERIALI E TECNICHE DI APPLICAZIONE | 27/09/2018
- 47.CROMOTERAPIA E TINTE A CALCE
- 48.CALCECANAPA e CANAPALITHOS
- 49.CORSO | MALTE STORICHE E DA RESTAURO | 11/10/2018
- 50.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT | 18/10/2018
- 51.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#1: GLI INTONACI ISOLANTI | 25/10/2018
- 52.MALTE STORICHE: LE MALTE ‘PORCELLANA’
- 53.CALCI IDRAULICHE NATURALI. LE ORIGINI
- 54.CORSO | RIVESTIMENTI IN COCCIOPESTO PER BAGNI E SPA | 22/11/2018
- 55.COCCIOPESTO IMPERMEABILE. L’ESPERIENZA INSEGNA
- 56.STORIE DI CALCE#1: IL RACCONTO DI ERIKA
- 57.CORSO | INTONACI A CALCE IDRAULICA NATURALE | 17/01/2019
- 58.TADELAKT: TUTTI I COLORI DEL MAROCCO
- 59.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 31/01/2019
- 60.TADELAKT – L’ORIGINALE E’ UNO SOLO
- 61.ACCESSORI CALCELATTE: SEMPLICEMENTE INDISPENSABILI
- 62.CORSO | PROGETTARE BAGNI E SPA IN COCCIOPESTO | 28/02/2019
- 63.CORSO | IMBIANCARE E DECORARE A CALCE IN MODO 100% NATURALE | 14/02/2019
- 64.STORIE DI CALCE#2: IL RACCONTO DI CARLO
- 65.CORSO | PROGETTARE BAGNI E SPA IN COCCIOPESTO | 28/02/2019
- 66.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE NEL TINTEGGIO E NELLA DECORAZIONE | 28/03/2019
- 67.CORSO | DECORARE CON IL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 15-16/03/2019
- 68.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#2: BLICK | 04/04/2019
- 69.BLICK: IL BLOCCO IN CALCECANAPA®
- 70.CORSO | LA CALCE E LE CASE DI PAGLIA: INTONACI E FINITURE | 09/05/2019
- 71.STORIE DI CALCE#3: IL RACCONTO DI LAURA
- 72.CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE MAROCCHINO | 23/05/2019
- 73.CALCE BIANCA E PESTE NERA
- 74.CORSO | L’AFFRESCO: STORIA, MATERIALI E STRUMENTI | 06/06/2019
- 75.CORSO | GRASSELLO DI CALCE: ORO BIANCO DI ARCHITETTURA E BIOEDILIZIA | 20/06/2019
- 76.STORIE DI CALCE#4: IL RACCONTO DI EL MEHDI
- 77.CORSO | ISOLARE CON CALCECANAPA® E CANNAPALUSTRE | 17/10/2019
- 78.EVENTO | UNA CASA ECOSISM®-CALCECANAPA®, VISITA AL CANTIERE | 6/8/2019
- 79.CORSO | DAL CEMENTO ROMANO AL ROMAN CEMENT: RESTAURO E BIOARCHITETTURA | 21/11/2019
- 80.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 26/09/2019
- 81.IL SEGRETO DEL SAPONE NERO
- 82.UN CAPPOTTO TERMICO IN FIBRA DI CANAPA
- 83.CORSO | TINTEGGIARE A CALCE: SANO E A BASSO IMPATTO AMBIENTALE | 30/01/2020
- 84.CORSO | SUPERFICI IN TADELAKT NEGLI AMBIENTI WELLNESS | 20/02/2020
- 85.ROMAN CEMENT – IL CEMENTO ‘BUONO’
- 86.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA: LA CASA COLTIVATA | 19/03/2020
- 87.STORIE DI CALCE#5: IL RACCONTO DI JOSEF
- 88.VIAGGIO IN MAROCCO: LE FORNACI DA CALCE DI MARRAKECH
- 89.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE: UNA CASA ECOSISM®-CALCECANAPA® | 14/12/2019
SGRAFFITO: LATTE DI CALCE DA ASPORTO
Calce da asporto?
No, non si tratta di un servizio di takeaway, ma dello Sgraffito una tecnica di decorazione nobile e antichissima, realizzata attraverso la rimozione di strati di calce superficiali a rivelare l’intonaco colorato sottostante.
STORIA
Lo Sgraffito è un tipo di decorazione parietale nota fin dall’epoca classica, poi ripresa e sviluppata dai maestri del Rinascimento italiano.
Il Vasari ne ‘Le vite de’ più eccellenti architetti, pittori et scultori italiani’ così la descrive: ‘Hanno i pittori un’altra specie di pittura, ch’è disegno e pittura insieme, e questo si domanda sgraffito e non serve ad altro che per ornamenti di facciate di case e palazzi, che più brevemente si conducono con questa spezie e reggono alle acque sicuramente. Perché tutti i lineamenti, invece di essere disegnati con carbone o con altra materia simile, sono tratteggiati con un ferro dalla mano del pittore. Il che si fa in questa maniera: pigliano la calcina mescolata con la rena ordinariamente, e con la paglia abbruciata la tingono di uno scuro che venga in mezzo colore che trae in argentino, e verso lo scuro un poco più che tinta di mezzo, e con questo intonicano la facciata. E fatto ciò e pulita col bianco della calce di travertino, la imbiancano tutta, et imbiancata ci spolverano su i cartoni, o vero disegnano quel che ci vogliono fare. E di poi agravando col ferro, vanno dintornado e tratteggiando la calce, la quale essendo sotto di corpo nero, mostra tutti i graffi del ferro come segni di disegno … E questo è il lavoro, che per essere del ferro graffiato, l’hanno chiamato i pittori sgraffito.’
La tecnica nel corso del XVI secolo fu portata in Germania, Engadina e in Transilvania e adottata con entusiasmo dagli artigiani locali. A inizio Novecento, in Catalogna, lo Sgraffito fu adottato dagli architetti neoclassici del Noucentisme e divenne una pratica ricorrente nella decorazione delle facciate.
La moda dei lavori grafici sulle facciate ebbe un ruolo importante anche nei contesti del movimento inglese Arts and Crafts, della Secessione viennese e, soprattutto, dell’Art Nouveau belga e francese. Poi in Italia, dove trovò nuove soluzioni estetiche nel periodo del Liberty.
TECNICA
Lo Sgraffito o Graffito è una tecnica ‘graffiatura’ che si realizza in facciata, nel breve spazio di tempo in cui l’intonaco ancora fresco. Si lavora ‘a giornate’ proprio come l’affresco e proprio come l’affresco non concede errori di esecuzione. I motivi rappresentati sono per lo più decorativi (arabeschi e grottesche) o architettonici (finti rivestimenti a bugnato, finte colonne, paraste, capitelli, fregi marcapiano, ecc.).
Su arriccio o intonaco grezzo asciutto, si stende uno strato d’intonachino preparato con una parte di Grassello di Calce Invecchiato e due parti di polvere di marmo (o una parte di polvere di marmo con una parte di sabbia di fiume della stessa granulometria). L’impasto dovrà essere colorato in massa in tonalità molto decise, con terre o ossidi. Un bellissimo grigio, come ci suggerisce Vasari, si può ottenere aggiungendo la cenere di paglia.
Appena l’intonachino inizia a tirare, quindi ancora fresco, si dipinge a più mani con latte di calce, sino a rendere la superfice di colore bianco uniforme. Dopo avere trasferito il disegno con la tecnica dello spolvero, si inizia l’operazione di ‘graffiatura’ vera e propria. Con appositi ferri a forma di uncino, si rimuove strato superficiale più chiaro scoprendo l’intonaco colorato. Una variante è quella della sostituzione della pittura con latte di calce con l’applicazione di un intonachino chiaro, che eventualmente può essere pressato per creare una superficie liscia.
L’ARTE DELLO SGRAFFITO A BOLOGNA
A.R.S. Lab – Restauro di opere d’arte e Decorazione – di Enrica Moratelli realizza splendidi sgraffiti con Grassello di Calce Invecchiato della Banca della Calce.
Info e contatti su www.ars-lab.it
Grazie alla lavorazione a fresco, questa tecnica si caratterizza per grande resistenza agli agenti atmosferici, è adatta a rivestire e decorare le facciate, quindi a durare per secoli anche in esterno.