- 1.EVENTO | CALCE-VINO-CANAPA – CANTIERE APERTO
- 2.PROPRIETA’ DELL’OLIO DI CANAPA
- 3.CALCECANAPA E CANNAPALUSTRE
- 4.COLORI CALCELATTE
- 5.LA CALCE DI BRUNELLESCHI
- 6.LA CALCE NEL SISTEMA LEED
- 7.EVENTO | BANCA DELLA CALCE AL FUORISALONE 2016
- 8.CANAPA. BELLA SCOPERTA
- 9.LA MANUTENZIONE DEL PENNELLO DA CALCE
- 10.LA CALCE E L’UOVO CENTENARIO
- 11.LA STORIA DELLA CANAPA
- 12.COOL ROOF A CALCE
- 13.UN BLOCCO IN CALCE E CANAPA
- 14.IL MAGNESIO E LE MALTE A CALCE
- 15.DARE COLORE ALLA CALCE
- 16.COME TROVARE UN COLORE CALCELATTE
- 17.I LUOGHI DELLA CALCE
- 18.CALCE BLU… MI PIACI TU
- 19.CALCELATTE VEGGY E CASA FACILE
- 20.LA CALCE VIVA E LE VIRTÙ DELLE MALTE DI CALCE CALDA
- 21.TINTEGGIARE A CALCE: NON C’E’ BEL TEMPO DA PERDERE
- 22.CALCE: LAVORARE IN SICUREZZA
- 23.CALCE BLU… SCOPRIRAI LE MIE VIRTÙ
- 24.CEMENTO ROMANO… NON SOLO NOSTRANO
- 25.TINTEGGIARE A CALCE A VOC ZERO
- 26.CORSO | ALLA SCOPERTA DEL TADELAKT | 22/02/2018
- 27.SGRAFFITO: LATTE DI CALCE DA ASPORTO
- 28.10 COSE DA SAPERE SUL TADELAKT
- 29.IL TADELAKT NEL JOURNAL OF MATERIAL AND ENVIRONMENTAL SCIENCES
- 30.CORSO | ISOLAMENTO IN CALCECANAPA | 12/04/2018
- 31.EVENTO | INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA BANCA DELLA CALCE
- 32.CORSO | IL CICLO DELLA CALCE | 20/04/2018
- 33.TOGLI LA MUFFA DAI MURI
- 34.Il CICLO DELLA CALCE
- 35.CORSO | LE FINITURE DELLE SUPERFICI STORICHE DI VENEZIA | 10/05/2018
- 36.CALCELATTE ARRIVA SUBITO
- 37.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE | 25/05/2018
- 38.COCCIOPESTO. LE VIRTU’ DEL LATERIZIO MACINATO
- 39.CORSO | TADELAKT CORSO BASE PER POSATORI | 14/06/2018
- 40.SISTEMA UMIDITÀ CALCECANAPA®
- 41.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 28/06/2018
- 42.PASTELLONE, MON AMOUR
- 43.CALCE E BIRRA. UN INCONTRO DI QUALITÀ
- 44.LA PITTURA A CALCE MIGLIORA LA QUALITÀ DELL’ARIA
- 45.CORSO | IMBIANCARE A CALCE – MATERIALI E TECNICHE DI APPLICAZIONE | 27/09/2018
- 46.TINTE A CALCE. L’IMPORTANZA DEL COLORE
- 47.CORSO | MALTE STORICHE E DA RESTAURO | 11/10/2018
- 48.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT | 18/10/2018
- 49.CAPPOTTO IN FIBRA DI CANAPA
- 50.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#1: GLI INTONACI ISOLANTI | 25/10/2018
- 51.MALTE STORICHE: LE MALTE ‘PORCELLANA’
- 52.ROMAN CEMENT – IL CEMENTO ‘BUONO’
- 53.CALCI IDRAULICHE NATURALI. LE ORIGINI
- 54.CORSO | RIVESTIMENTI IN COCCIOPESTO PER BAGNI E SPA | 22/11/2018
- 55.COCCIOPESTO IMPERMEABILE
- 56.STORIE DI CALCE#1: IL RACCONTO DI ERIKA
- 57.CORSO | INTONACI A CALCE IDRAULICA NATURALE | 17/01/2019
- 58.TADELAKT: TUTTI I COLORI DEL MAROCCO
- 59.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 31/01/2019
- 60.TADELAKT – L’ORIGINALE E’ UNO SOLO
- 61.ACCESSORI CALCELATTE
- 62.CORSO | PROGETTARE BAGNI E SPA IN COCCIOPESTO | 28/02/2019
- 63.CORSO | IMBIANCARE E DECORARE A CALCE IN MODO 100% NATURALE | 14/02/2019
- 64.STORIE DI CALCE#2: IL RACCONTO DI CARLO
- 65.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE NEL TINTEGGIO E NELLA DECORAZIONE | 28/03/2019
- 66.CORSO | DECORARE CON IL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 15-16/03/2019
- 67.CALCELATTE MILKY: IL VIDEO TUTORIAL
- 68.CAMPIONATURE
- 69.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#2: BLICK | 04/04/2019
- 70.BLICK CALCECANAPA®
- 71.PAGLIA-CALCE-CANAPA
- 72.CORSO | LA CALCE E LE CASE DI PAGLIA: INTONACI E FINITURE | 09/05/2019
- 73.STORIE DI CALCE#3: IL RACCONTO DI LAURA
- 74.CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE MAROCCHINO | 23/05/2019
- 75.CALCELATTE A COLORI: IL VIDEO TUTORIAL
- 76.CALCE BIANCA E PESTE NERA
- 77.CORSO | L’AFFRESCO: STORIA, MATERIALI E STRUMENTI | 06/06/2019
- 78.CORSO | GRASSELLO DI CALCE: ORO BIANCO DI ARCHITETTURA E BIOEDILIZIA | 20/06/2019
- 79.STORIE DI CALCE#4: IL RACCONTO DI EL MEHDI
- 80.CORSO | ISOLARE CON CALCECANAPA® E CANNAPALUSTRE | 17/10/2019
- 81.EVENTO | UNA CASA ECOSISM®-CALCECANAPA®, VISITA AL CANTIERE | 6/8/2019
- 82.CORSO | DAL CEMENTO ROMANO AL ROMAN CEMENT: RESTAURO E BIOARCHITETTURA | 21/11/2019
- 83.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 26/09/2019
- 84.IL SEGRETO DEL SAPONE NERO
- 85.CORSO | TINTEGGIARE A CALCE: SANO E A BASSO IMPATTO AMBIENTALE | 30/01/2020
- 86.SOLD OUT – CORSO | SUPERFICI IN TADELAKT NEGLI AMBIENTI WELLNESS | 20/02/2020
- 87.CORSO | SCUOLA DI CALCE E CANAPA | LA CASA COLTIVATA
- 88.STORIE DI CALCE#5: IL RACCONTO DI JOSEF
- 89.LE FORNACI DA CALCE DI MARRAKECH
- 90.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® | 14/12/2019
- 91.GRASSELLO DI CALCE. VECCHIO È MEGLIO
- 92.EVENTO | ECOSISM®-CALCECANAPA® A KLIMAHOUSE, BOLZANO 22-25/01/2020
- 93.STORIE DI CALCE#6: IL RACCONTO DI PAOLA
- 94.SISTEMA ECOSISM®CALCECANAPA®
- 95.CALCECANAPA® INTONACO PER CASE IN PAGLIA
- 96.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® |07/02/2020
- 97.CORSO | CALCE, RECUPERO E CONSERVAZIONE: CRITERI DI SCELTA E BUONE PRATICHE
- 98.CORSO | TINTEGGIATURE E FINITURE A CALCE IN ESTERNO
- 99.STORIE DI CALCE#7: IL RACCONTO DI FELIX
- 100.LA BANCA DELLA CALCE E’ PARTNER DEL PROGETTO MIMESIS
- 101.I VANTAGGI DELLE PITTURE A CALCE
- 102.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT ORIGINALE
- 103.STORIE DI CALCE#8: IL RACCONTO DI EFFATARK
- 104.TADELAKT. L’ IMPORTANZA DEL FONDO
- 105.STORIE DI CALCE#9: IL RACCONTO DI CESARE
- 106.STORIE DI CALCE#10 IL RACCONTO DI ALESSANDRO
- 107.ECOBONUS 2020: ISOLAMENTO TERMICO IN CANAPA
- 108.STORIE DI CALCE#11: IL RACCONTO IMOGEN
- 109.STORIE DI CALCE#12: IL RACCONTO DI GIOVANNI
- 110.ROMAN CEMENT: STORIA E TECNICA DI UN LEGANTE ANTICO
- 111.STORIE DI CALCE#13 IL RACCONTO DI DANIELA
- 112.TADELAKT: TUTTI I SEGRETI NEL MANUALE DI POSA
- 113.STORIE DI CALCE#14: INTERVISTA ALLA CALCE
- 114.CALCE + CANAPA. UN PIENO DI VIRTÙ
- 115.STORIE DI CALCE#15: IL RACCONTO DI PAOLO
- 116.STORIE DI CALCE#16 | IL RACCONTO DI MARCO
- 117.CALCE IDRAULICA NATURALE: LE VARIANTI
- 118.UNIBO: UNA TESI SUL SISTEMA Ecosism®-Calcecanapa®
- 119.LA CANAPA IN EDILIZIA E IL SUO UTILIZZO
- 120.CAM criteri ambientali minimi: CAPPOTTO CALCECANAPA® CONFORME
- 121.STORIE DI CALCE#17: IL RACCONTO DI FRANCESCO
- 122.COME TOGLIERE LA MUFFA DAL MURO IN MODO NATURALE
- 123.STORIE DI CALCE#18: IL RACCONTO DI RAFFAELE
- 124.TADELAKT, L’INTONACO IMPERMEABILE PER IL BAGNO
- 125.STORIE DI CALCE#19: IL RACCONTO DI BARBARA
- 126.ROMAN CEMENT – CINQUE RICETTE PER BIOEDILIZIA E RESTAURO

CORSO | 21/11/2019
DAL CEMENTO ROMANO AL ROMAN CEMENT: RESTAURO E BIOARCHITETTURA
21/11/2019
15,30 -19,00
BOLOGNA
Prof. Domenico Caputo (Università di Napoli)
Dott. Andrea Rattazzi (Banca della Calce)
Dott. Alex Reggiani (tecnico Vicat)
50,00
Pomeriggio formativo dedicato al restauro e alla bioarchitettura attraverso il Cemento Romano e il Roman Cement, leganti dietro ai cui nomi si nasconde una storia millenaria, fatta di tradizione, ricerca e innovazione.
Il Cemento Romano è un mix di calce, pozzolana e acqua, noto sin dall’antichità capace di superare la prova del tempo.
Un nome ripreso nell’Ottocento per designare il Roman Cement, progenitore dei leganti idraulici moderni, oggi apprezzato nel restauro e nella bioedilizia, per le sue doti straordinarie di compatibilità con l’edilizia storica coniugare a ecologia di produzione.
Il prof. Domenico Caputo dell’Università di Napoli ci guiderà in un viaggio di conoscenza delle pozzolane naturali e delle potenzialità d’impiego in associazione alla calce, per dare luogo a impasti di natura idraulica. Il Prof. Andrea Rattazzi ci racconterà le tappe fondamentali della storia dei leganti da costruzione e l’evolversi delle modalità di fabbricazione e impiego. Infine, il Dott. Alex Reggiani introdurrà il tema dei cementi naturali di epoca ottocentesca che oggi rivivono grande interesse nell’ambito del restauro e della bioarchitettura. Alle presentazioni teoriche verrà affiancato un momento pratico dedicato a specifiche ricette di malte per intonaci, finiture e modellati a base di calce/ pozzolana/cemento naturale.
Il corso è rivolto ad architetti, restauratori e artigiani, ma aperto a tutti coloro che per motivi professionali e/o passione desiderano approfondire le conoscenze sul cemento romano e sul roman cement.
La Banca della Calce srl
Bologna, via Francesco Albani 1/3
Tel. 051-4842426
Domenico Caputo
Domenico Caputo è professore Ordinario di Scienza e Tecnologia dei Materiali presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Produzione Industriale e Vice-direttore del Centro Interdipartimentale di ricerca per lo studio delle Tecniche Tradizionali dell’Area Mediterranea dell’Università di Napoli Federico II, nonché Presidente eletto (2020-21) dell’Associazione Italiana Zeoliti. Svolge attività di ricerca nell’ambito della scienza e della tecnologia, dei materiali nanoporosi per applicazioni in diversi settori tecnologici, come dimostrato da oltre 250 pubblicazioni tra riviste, atti di convegni e volumi a diffusione nazionale e internazionale.
È impegnato in studi che riguardano l’attività pozzolanica di materiali microporosi a base zeolitica, sia naturali che sintetici, per impiego nella produzione di leganti e malte ecosostenibili.
Andrea Rattazzi
Andrea Rattazzi si laurea in scienze geologiche dedicandosi subito alla Petrografia Applicata allo studio dei materiali lapidei naturali in architettura e nel restauro. Lavora e dirige per oltre 10 anni i Laboratori Scientifici della Fondazione Cesare Gnudi di Bologna. Nel 2007 fonda e presiede il Forum Italiano Calce, punto di riferimento nazionale e internazionale per divulgazione della ‘cultura della Calce’. Attualmente è amministratore della Banca della Calce una società che sviluppa prodotti innovativi a base di Calce dedicati alla recupero delle edilizia tradizionale e proiettati verso i moderni impeghi in edilizia a basso impatto. Svolge attività didattica come professore a contratto presso Scuola dei Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Milano.
Alex Reggiani
Alex Reggiani, di Modena, geologo . Esperienze lavorative : Colorificio Arco Divisione Smalti gruppo Iris Ceramiche (R&D e CQ) dal 2004 al 2009, Sika Italia spa (R&D e CQ) dal 2009 a fine 2015, Vicat (R&D Italia) da marzo 2016 ad oggi .
Sono un esperto di materie prime per uso industriale. Queste capacità mi hanno permesso di diventare un “formulatore di premiscelati” e di conoscere come risolvere problemi produttivi o applicativi. Utilizzo Prompt dal 2010 , dai tempi di Sika e ne sfrutto le proprietà nell’ambito del restauro, del ripristino e della consulenza ai clienti , da quando lavoro per Vicat. Seguo tutti i clienti Vicat in Italia relativamente a tutti gli ambiti in cui si possa usare il Prompt , da solo o in blend con altri leganti aerei o idraulici (artificiali e naturali).
Ai fini formativi e curricolari, ai partecipanti, su richiesta, viene rilasciato un attestato di partecipazione al corso, indicante i tempi trattati e la durata.
I posti sono limitati: per iscriversi è necessario procedere al pagamento.
L’iscrizione può essere disdetta entro 7 gg dalla data del corso. La quota pagata viene interamente rimborsata. Oltre tale data non sarà più possibile annullare la partecipazione e ottenere il rimborso.
Per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti o cause di forza maggiore, il corso può essere annullato. L’eventuale annullamento viene comunicato via mail, entro 3 gg dalla data del corso. La quota pagata viene interamente rimborsata.