- 1.EVENTO | CALCE-VINO-CANAPA – CANTIERE APERTO
- 2.PROPRIETA’ ANTIBIOTICHE DELL’OLIO ESSENZIALE DI CANAPA
- 3.CALCECANAPA E CANNAPALUSTRE: CUNNUBIO PERFETTO
- 4.CALCE E PIGMENTI – CALCELATTE
- 5.LA CALCE DI BRUNELLESCHI
- 6.LA CALCE NEL SISTEMA LEED
- 7.CALCE: PIÙ BIANCO NON SI PUO’
- 8.EVENTO | BANCA DELLA CALCE AL FUORISALONE 2016
- 9.CANAPA. BELLA SCOPERTA
- 10.LO ZEN E L’ARTE DELLA MANUTENZIONE DEL PENNELLO DA CALCE
- 11.LA CALCE E L’UOVO CENTENARIO
- 12.LA STORIA DELLA CANAPA
- 13.COOL ROOF A CALCE PER LE COPERTURE PIANE
- 14.10 MOTIVI + 1 PER COSTRUIRE IN CALCECANAPA: UN BLOCCO
- 15.IL MAGNESIO FA BENE AL CERVELLO… E ALLE MALTE A BASE DI CALCE
- 16.COLORI DELLA CALCE E PIGMENTI NELLE TINTE
- 17.GENIALE: ECCO COME PROVARE UN COLORE
- 18.I LUOGHI DELLA CALCE
- 19.CALCE BLU… MI PIACI TU
- 20.CALCELATTE VEGGY E CASA FACILE
- 21.LA CALCE VIVA E LE VIRTÙ DELLE MALTE DI CALCE CALDA
- 22.PAGLIA-CALCE-CANAPA: UNA FAVOLA A LIETO FINE
- 23.TINTEGGIARE A CALCE: NON C’E’ BEL TEMPO DA PERDERE
- 24.CALCE: LAVORARE IN SICUREZZA
- 25.CALCE BLU… SCOPRIRAI LE MIE VIRTÙ
- 26.CEMENTO ROMANO… NON SOLO NOSTRANO
- 27.TINTEGGIARE A CALCE A VOC ZERO
- 28.CORSO | ALLA SCOPERTA DEL TADELAKT | 22/02/2018
- 29.SGRAFFITO: LATTE DI CALCE DA ASPORTO
- 30.10 COSE DA SAPERE SUL TADELAKT
- 31.IL TADELAKT NEL JOURNAL OF MATERIAL AND ENVIRONMENTAL SCIENCES
- 32.CORSO | ISOLAMENTO IN CALCECANAPA | 12/04/2018
- 33.EVENTO | INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA BANCA DELLA CALCE
- 34.CORSO | IL CICLO DELLA CALCE | 20/04/2018
- 35.COME TOGLIERE LA MUFFA DAI MURI
- 36.Il CICLO DELLA CALCE
- 37.CORSO | LE FINITURE DELLE SUPERFICI STORICHE DI VENEZIA | 10/05/2018
- 38.CALCELATTE ARRIVA SUBITO
- 39.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE | 25/05/2018
- 40.COCCIOPESTO. LE VIRTU’ DEL LATERIZIO MACINATO
- 41.CORSO | TADELAKT CORSO BASE PER POSATORI | 14/06/2018
- 42.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 28/06/2018
- 43.PASTELLONE, MON AMOUR
- 44.CALCE E BIRRA. UN INCONTRO DI QUALITÀ
- 45.LA PITTURA A CALCE MIGLIORA LA QUALITÀ DELL’ARIA
- 46.CORSO | IMBIANCARE A CALCE – MATERIALI E TECNICHE DI APPLICAZIONE | 27/09/2018
- 47.CROMOTERAPIA E TINTE A CALCE
- 48.CALCECANAPA e CANAPALITHOS
- 49.CORSO | MALTE STORICHE E DA RESTAURO | 11/10/2018
- 50.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT | 18/10/2018
- 51.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#1: GLI INTONACI ISOLANTI | 25/10/2018
- 52.MALTE STORICHE: LE MALTE ‘PORCELLANA’
- 53.CALCI IDRAULICHE NATURALI. LE ORIGINI
- 54.CORSO | RIVESTIMENTI IN COCCIOPESTO PER BAGNI E SPA | 22/11/2018
- 55.COCCIOPESTO IMPERMEABILE. L’ESPERIENZA INSEGNA
- 56.STORIE DI CALCE#1: IL RACCONTO DI ERIKA
- 57.CORSO | INTONACI A CALCE IDRAULICA NATURALE | 17/01/2019
- 58.TADELAKT: TUTTI I COLORI DEL MAROCCO
- 59.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 31/01/2019
- 60.TADELAKT – L’ORIGINALE E’ UNO SOLO
- 61.ACCESSORI CALCELATTE: SEMPLICEMENTE INDISPENSABILI
- 62.CORSO | PROGETTARE BAGNI E SPA IN COCCIOPESTO | 28/02/2019
- 63.CORSO | IMBIANCARE E DECORARE A CALCE IN MODO 100% NATURALE | 14/02/2019
- 64.STORIE DI CALCE#2: IL RACCONTO DI CARLO
- 65.CORSO | PROGETTARE BAGNI E SPA IN COCCIOPESTO | 28/02/2019
- 66.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE NEL TINTEGGIO E NELLA DECORAZIONE | 28/03/2019
- 67.CORSO | DECORARE CON IL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 15-16/03/2019
- 68.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#2: BLICK | 04/04/2019
- 69.BLICK: IL BLOCCO IN CALCECANAPA®
- 70.CORSO | LA CALCE E LE CASE DI PAGLIA: INTONACI E FINITURE | 09/05/2019
- 71.STORIE DI CALCE#3: IL RACCONTO DI LAURA
- 72.CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE MAROCCHINO | 23/05/2019
- 73.CALCE BIANCA E PESTE NERA
- 74.CORSO | L’AFFRESCO: STORIA, MATERIALI E STRUMENTI | 06/06/2019
- 75.CORSO | GRASSELLO DI CALCE: ORO BIANCO DI ARCHITETTURA E BIOEDILIZIA | 20/06/2019
- 76.STORIE DI CALCE#4: IL RACCONTO DI EL MEHDI
- 77.CORSO | ISOLARE CON CALCECANAPA® E CANNAPALUSTRE | 17/10/2019
- 78.EVENTO | UNA CASA ECOSISM®-CALCECANAPA®, VISITA AL CANTIERE | 6/8/2019
- 79.CORSO | DAL CEMENTO ROMANO AL ROMAN CEMENT: RESTAURO E BIOARCHITETTURA | 21/11/2019
- 80.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 26/09/2019
- 81.IL SEGRETO DEL SAPONE NERO
- 82.UN CAPPOTTO TERMICO IN FIBRA DI CANAPA
- 83.CORSO | TINTEGGIARE A CALCE: SANO E A BASSO IMPATTO AMBIENTALE | 30/01/2020
- 84.CORSO | SUPERFICI IN TADELAKT NEGLI AMBIENTI WELLNESS | 20/02/2020
- 85.ROMAN CEMENT – IL CEMENTO ‘BUONO’
- 86.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA: LA CASA COLTIVATA | 19/03/2020
- 87.STORIE DI CALCE#5: IL RACCONTO DI JOSEF
- 88.VIAGGIO IN MAROCCO: LE FORNACI DA CALCE DI MARRAKECH
STORIE DI CALCE#2
DALL’OLTREPÒ PAVESE
IL RACCONTO DI CARLO
Storie di Calce è la rubrica dove raccontiamo storie ed esperienze di clienti, appassionati e di tutti coloro che lavorano con la calce. Spunti, aneddoti e, perchè no, qualche esempio delle realizzazioni che si possono fare con i nostri materiali.
Dopo Erika, abbiamo intervistato l’architetto [sito web>>] e artista Carlo Gatti [sito web>>], dello studio Gatti Design di Londra. Carlo, ha utilizzato i materiali della Banca della Calce in occasione della ristrutturazione di un palazzo storico risalente al 1600 a Silvano Pietra, in provincia di Pavia. Un vero esempio di restauro attento e consapevole.
Buona lettura!
Perchè la scelta della calce?
In occasione della ristrutturazione di un palazzo del 1600 a Silvano Pietra (PV), dovevamo fare un intervento di sanificazione contro l’umidità; la zona è quella dell’Oltrepò Pavese, nella Pianura Padana, vicino al Po, dove il problema è molto diffuso. Lo stabile presentava uno zoccolo in cemento di 1,80 m sia all’interno che all’esterno, frutto di un intervento degli anni ’70 – al tempo il cemento era ancora il materiale più utilizzato – che però aveva solo peggiorato la situazione. Abbiamo deciso di eliminarlo e intevenire con la calce, materiale antiumido per eccellenza, tanto più che dovevamo rispettare il vincolo delle Belle Arti di utilizzare nei lavori il materiale originale, cioè la calce.
Come ha conosciuto la Banca della Calce e perchè ci ha scelto?
Qualche tempo prima avevo incontrato la Banca della Calce per la prima volta a Torino, in occasione di Restructura, il Salone dedicato a riqualificazione, recupero e ristrutturazione. Attratto dai prodotti e in occasione dei lavori di ristrutturazione, ho deciso di ricontattarli e in questi casi internet viene sempre in aiuto! Ho chiesto loro una consulenza sul palazzo a cui stavo lavorando ed è stato un piacere conoscere persone così professionali e disponibili: il Dott. Rattazzi ha visitato il cantiere per capire meglio la situazione e per studiare una soluzione. Per me è stato molto rassicurante avere la sua opinione e una spiegazione professionale sull’utilizzo della calce per combattere l’umidità; teniamo presente, infatti, che si parla del 2011, quando ancora la calce era un materiale dimenticato, poco utilizzato e non godeva ancora della riscoperta che sta avendo negli ultimi anni. .
Come ha utilizzato i prodotti a base di calce?
Abbiamo sostituto lo zoccolo di cemento interno e esterno all’edificio con una malta a calce per muratura, a base di calce idraulica naturale NHL 3.5 e sabbia; abbiamo recuperato gli intonaci interni con un intonaco a calce, preparato in cantiere, a base di calce idraulica naturale NHL 3.5, grassello di calce e sabbia. Infine, siamo intervenuti con CalceLatte, tinta naturale a base di grassello di calce. Grazie al Dott. Rattazzi, siamo entrati in contatto con la Dott.ssa Riccardi dell’Università di Pavia che ha effettuato nel suo laboratorio una caratterizzazioe mineralogico-petrografica di campioni di intonaco interno ed esterno per la definizione della natura dei leganti, degli inerti e fenomeni di degrado connessi. Questo ci ha permesso di utilizzare materiali simili durante la ristrutturazione.
Ha qualche aneddoto particolare da raccontarci accaduto durante la lavorazione?
Quando ho accennato all’impresario della ditta di ristrutturazione che avremmo sostituito il cemento con la calce, non mi aspettavo assolutamente una reazione entusiasta!
Essendo di origine rumena, mi ha spiegato che, a differenza dell’Italia, la calce nel suo paese è molto usata nei lavori edili: si ricordava ancora degli insegnamenti suo padre che realizzava intonaci e finiture a calce di altissimo qualità. È stata una vera fortuna aver incontrato un collaboratore capace di riconoscere il valore di questo materiale.
Ringraziamo tanto Carlo per aver condiviso con noi la sua esperienza.
Se anche tu voi raccontarci la tua, non esitare!