- 1.EVENTO | CALCE-VINO-CANAPA – CANTIERE APERTO
- 2.PROPRIETA’ DELL’OLIO DI CANAPA
- 3.CALCECANAPA E CANNAPALUSTRE
- 4.COLORI CALCELATTE
- 5.LA CALCE DI BRUNELLESCHI
- 6.LA CALCE NEL SISTEMA LEED
- 7.EVENTO | BANCA DELLA CALCE AL FUORISALONE 2016
- 8.CANAPA. BELLA SCOPERTA
- 9.TINTE A CALCE: LA MANUTENZIONE DEL PENNELLO
- 10.LA CALCE E L’UOVO CENTENARIO
- 11.LA STORIA DELLA CANAPA
- 12.COOL ROOF A CALCE
- 13.UN BLOCCO IN CALCE E CANAPA
- 14.IL MAGNESIO E LE MALTE A CALCE
- 15.COME DARE COLORE ALLA CALCE
- 16.TINTE A CALCE: PROVE DI COLORE
- 17.I LUOGHI DELLA CALCE
- 18.CALCE BLU… MI PIACI TU
- 19.LA CALCE VIVA E LE VIRTÙ DELLE MALTE DI CALCE CALDA
- 20.TINTEGGIARE A CALCE: NON C’E’ BEL TEMPO DA PERDERE
- 21.CALCE: LAVORARE IN SICUREZZA
- 22.CALCE BLU… SCOPRIRAI LE MIE VIRTÙ
- 23.CEMENTO ROMANO… NON SOLO NOSTRANO
- 24.TINTEGGIARE A CALCE A VOC ZERO
- 25.CORSO | ALLA SCOPERTA DEL TADELAKT | 22/02/2018
- 26.SGRAFFITO: LATTE DI CALCE DA ASPORTO
- 27.10 COSE DA SAPERE SUL TADELAKT
- 28.IL TADELAKT NEL JOURNAL OF MATERIAL AND ENVIRONMENTAL SCIENCES
- 29.CORSO | ISOLAMENTO IN CALCECANAPA | 12/04/2018
- 30.EVENTO | INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA BANCA DELLA CALCE
- 31.CORSO | IL CICLO DELLA CALCE | 20/04/2018
- 32.TINTE A CALCE: TOGLI LA MUFFA DAI MURI
- 33.Il CICLO DELLA CALCE
- 34.CORSO | LE FINITURE DELLE SUPERFICI STORICHE DI VENEZIA | 10/05/2018
- 35.CALCELATTE ARRIVA SUBITO
- 36.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE | 25/05/2018
- 37.COCCIOPESTO. LE VIRTU’ DEL LATERIZIO MACINATO
- 38.CORSO | TADELAKT CORSO BASE PER POSATORI | 14/06/2018
- 39.SISTEMA UMIDITÀ CALCECANAPA®
- 40.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 28/06/2018
- 41.PASTELLONE, MON AMOUR
- 42.CALCE E BIRRA. UN INCONTRO DI QUALITÀ
- 43.LA PITTURA A CALCE MIGLIORA LA QUALITÀ DELL’ARIA
- 44.CORSO | IMBIANCARE A CALCE – MATERIALI E TECNICHE DI APPLICAZIONE | 27/09/2018
- 45.TINTE A CALCE. L’IMPORTANZA DEL COLORE
- 46.CORSO | MALTE STORICHE E DA RESTAURO | 11/10/2018
- 47.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT | 18/10/2018
- 48.CAPPOTTO IN FIBRA DI CANAPA
- 49.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#1: GLI INTONACI ISOLANTI | 25/10/2018
- 50.MALTE STORICHE: LE MALTE ‘PORCELLANA’
- 51.ROMAN CEMENT – IL CEMENTO ‘BUONO’
- 52.CALCI IDRAULICHE NATURALI. LE ORIGINI
- 53.CORSO | RIVESTIMENTI IN COCCIOPESTO PER BAGNI E SPA | 22/11/2018
- 54.COCCIOPESTO IMPERMEABILE
- 55.STORIE DI CALCE#1: IL RACCONTO DI ERIKA
- 56.CORSO | INTONACI A CALCE IDRAULICA NATURALE | 17/01/2019
- 57.TADELAKT: TUTTI I COLORI DEL MAROCCO
- 58.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 31/01/2019
- 59.TADELAKT – L’ORIGINALE E’ UNO SOLO
- 60.ACCESSORI CALCELATTE
- 61.CORSO | PROGETTARE BAGNI E SPA IN COCCIOPESTO | 28/02/2019
- 62.CORSO | IMBIANCARE E DECORARE A CALCE IN MODO 100% NATURALE | 14/02/2019
- 63.STORIE DI CALCE#2: IL RACCONTO DI CARLO
- 64.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE NEL TINTEGGIO E NELLA DECORAZIONE | 28/03/2019
- 65.CORSO | DECORARE CON IL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 15-16/03/2019
- 66.CALCELATTE MILKY: IL VIDEO TUTORIAL
- 67.CAMPIONATURE CALCELATTE
- 68.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#2: BLICK | 04/04/2019
- 69.PAGLIA-CALCE-CANAPA
- 70.CORSO | LA CALCE E LE CASE DI PAGLIA: INTONACI E FINITURE | 09/05/2019
- 71.STORIE DI CALCE#3: IL RACCONTO DI LAURA
- 72.CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE MAROCCHINO | 23/05/2019
- 73.CALCELATTE A COLORI: IL VIDEO TUTORIAL
- 74.CALCE BIANCA E PESTE NERA
- 75.CORSO | L’AFFRESCO: STORIA, MATERIALI E STRUMENTI | 06/06/2019
- 76.CORSO | GRASSELLO DI CALCE: ORO BIANCO DI ARCHITETTURA E BIOEDILIZIA | 20/06/2019
- 77.STORIE DI CALCE#4: IL RACCONTO DI EL MEHDI
- 78.CORSO | ISOLARE CON CALCECANAPA® E CANNAPALUSTRE | 17/10/2019
- 79.EVENTO | UNA CASA ECOSISM®-CALCECANAPA®, VISITA AL CANTIERE | 6/8/2019
- 80.CORSO | DAL CEMENTO ROMANO AL ROMAN CEMENT: RESTAURO E BIOARCHITETTURA | 21/11/2019
- 81.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 26/09/2019
- 82.IL SEGRETO DEL SAPONE NERO
- 83.CORSO | TINTEGGIARE A CALCE: SANO E A BASSO IMPATTO AMBIENTALE | 30/01/2020
- 84.SOLD OUT – CORSO | SUPERFICI IN TADELAKT NEGLI AMBIENTI WELLNESS | 20/02/2020
- 85.STORIE DI CALCE#5: IL RACCONTO DI JOSEF
- 86.LE FORNACI DA CALCE DI MARRAKECH
- 87.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® | 14/12/2019
- 88.GRASSELLO DI CALCE. VECCHIO È MEGLIO
- 89.EVENTO | ECOSISM®-CALCECANAPA® A KLIMAHOUSE, BOLZANO 22-25/01/2020
- 90.STORIE DI CALCE#6: IL RACCONTO DI PAOLA
- 91.SISTEMA ECOSISM®CALCECANAPA®
- 92.CALCECANAPA® INTONACO PER CASE IN PAGLIA
- 93.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® |07/02/2020
- 94.STORIE DI CALCE#7: IL RACCONTO DI FELIX
- 95.LA BANCA DELLA CALCE E’ PARTNER DEL PROGETTO MIMESIS
- 96.I VANTAGGI DELLE PITTURE A CALCE
- 97.STORIE DI CALCE#8: IL RACCONTO DI EFFATARK
- 98.TADELAKT. L’ IMPORTANZA DEL SOTTOFONDO
- 99.STORIE DI CALCE#9: IL RACCONTO DI CESARE
- 100.STORIE DI CALCE#10: IL RACCONTO DI ALESSANDRO
- 101.ECOBONUS 2020: ISOLAMENTO TERMICO IN CANAPA
- 102.STORIE DI CALCE#11: IL RACCONTO IMOGEN
- 103.STORIE DI CALCE#12: IL RACCONTO DI GIOVANNI
- 104.ROMAN CEMENT: STORIA E TECNICA DI UN LEGANTE ANTICO
- 105.STORIE DI CALCE#13 IL RACCONTO DI DANIELA
- 106.TADELAKT: TUTTI I SEGRETI NEL MANUALE DI POSA
- 107.STORIE DI CALCE#14: INTERVISTA ALLA CALCE
- 108.CALCE + CANAPA. UN PIENO DI VIRTÙ
- 109.STORIE DI CALCE#15: IL RACCONTO DI PAOLO
- 110.STORIE DI CALCE#16 | IL RACCONTO DI MARCO
- 111.CALCE IDRAULICA NATURALE: LE VARIANTI
- 112.UNIBO: UNA TESI SUL SISTEMA Ecosism®-Calcecanapa®
- 113.LA CANAPA IN EDILIZIA E IL SUO UTILIZZO
- 114.CAM criteri ambientali minimi: CAPPOTTO CALCECANAPA® CONFORME
- 115.STORIE DI CALCE#17: IL RACCONTO DI FRANCESCO
- 116.GUIDE E CONSIGLI CALCELATTE: TOGLIERE LA MUFFA DAI MURI
- 117.STORIE DI CALCE#18: IL RACCONTO DI RAFFAELE
- 118.TADELAKT, L’INTONACO IMPERMEABILE PER IL BAGNO
- 119.STORIE DI CALCE#19: IL RACCONTO DI BARBARA
- 120.ROMAN CEMENT – CINQUE RICETTE PER BIOEDILIZIA E RESTAURO
- 121.STORIE DI CALCE#20: IL RACCONTO DI SARA
- 122.OGGETTI | ANFORA | TADELAKT
- 123.BLOCCHI IN CANAPA E CALCE: CALCECANAPA® BLICK
- 124.STORIE DI CALCE#21: IL RACCONTO DI CLAUDIO
- 125.TINTE A CALCE: LA PREPARAZIONE DEL SUPPORTO
- 126.STORIE DI CALCE#22: IL RACCONTO DI CHIARA
- 127.SAPONE NERO: STORIA, PRODUZIONE E USO IN EDILIZIA
- 128.STORIE DI CALCE#23: IL RACCONTO DI MARIA GIULIA
- 129.ALFABETO DELLA CALCE: IL MONDO DELLA CALCE DALLA A ALLA Z
- 130.ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO CON I PANNELLI CALCECANAPA®
- 131.29.09.2021 |SEMINARIO | LA TRADIZIONE DEI MATERIALI NELL’INNOVAZIONE COSTRUTTIVA
- 132.STORIE DI CALCE#24: IL RACCONTO DI CLAUDIO
- 133.BOLOGNA | ABITAZIONE PRIVATA | TADELAKT
- 134.BOLOGNA | ABITAZIONE PRIVATA | TADELAKT
- 135.BOLOGNA | ABITAZIONE PRIVATA | TADELAKT
- 136.PANAREA | HOTEL RAYA | TADELAKT
- 137.CORSO | POSA CAPPOTTO IN CANAPA | 4/5 NOVEMBRE 2021
- 138.SOLD OUT /// CORSO | PASTELLONE E COCCIOPESTO – SUPERFICI CONTINUE A CALCE | 25/26 NOVEMBRE 2021
- 139.SOLD OUT // CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE DI MARRAKECH | 3 /4 FEBBRAIO 2022
- 140.CORSO | TINTEGGIARE A CALCE IN EDILIZIA | 3/4 MARZO 2022
- 141.MARMORINO-INTONACHINO. NOBILE SEMPLICITÀ DI CALCE E POLVERE MARMO
- 142.STORIE DI CALCE#25: IL RACCONTO DI CLAUDIO
- 143.LE ORIGINALI TALOCCE IN CEDRO DA TADELAKT
- 144.SIENA | ABITAZIONE PRIVATA | TADELAKT
- 145.STORIE DI CALCE#26: IL RACCONTO DI DANILO
- 146.SOLD OUT | EDIZIONE 2 // CORSO | PASTELLONE E COCCIOPESTO – SUPERFICI CONTINUE A CALCE | 2-3 DICEMBRE 2021
- 147.L’EFFETTO ALBEDO: LE PITTURE A CALCE CONTRO IL RISCALDAMENTO GLOBALE
- 148.LAVORA CON NOI – POSIZIONI APERTE – INVIA LA TUA CANDIDATURA
- 149.INTONACI: LA PELLE DEGLI EDIFICI
- 150.CORSO | PASTELLONE, SUPERFICI CONTINUE A CALCE | 7-8 APRILE 2022
- 151.CANNAPALUSTRE: ISOLAMENTO NATURALE
- 152.STORIE DI CALCE#27: IL RACCONTO DI MOUNSIF
- 153.TINTE A CALCE IN INTERNI: GUIDA ALL’APPLICAZIONE
- 154.PROMO PRIMAVERA 2022: 10% DI SCONTO SULLA LINEA CALCELATTE
- 155.STORIE DI CALCE#28: IL RACCONTO DI MARIA SOLE
- 156.IL TADELAKT: CONSIGLI DI LETTURA
- 157.STORIE DI CALCE#29: IL RACCONTO DI MATTEO
- 158.CALCE E COCCIOPESTO – (RI)SCOPRIRE LA SAGRAMATURA
- 159.PASTELLONE E CANAPA – PHILIPPE STARCK REIMMAGINA IL TEATRO ESLAVA DI MADRID
- 160.CALCE E CANAPA: UNA RICERCA SULLE PRESTAZIONI AMBIENTALI
- 161.STORIE DI CALCE#30: IL RACCONTO DI LORENZA
COME DARE COLORE ALLA CALCE
I pigmenti sono sostanze colorate. Il colore è il risultato dell’assorbimento selettivo della luce visibile, nel senso che i pigmenti restituiscono, per riflessione, la radiazione visibile non assorbita. Il bianco riflette le radiazioni dello spettro visibile quasi totalmente, mentre il nero la assorbe quasi tutta. I gialli invece, assorbono le radiazioni luminose blu e restituiscono una luce dal colore complementare, cioè giallo, e così via.
Secondo la loro origine i pigmenti possono essere classificati come minerali o organici; queste due categorie si differenziano ulteriormente distinguendo tra pigmenti naturali e pigmenti artificiali.
I pigmenti minerali naturali quelli reperibili per estrazione dai giacimenti, tramite scavo a cielo aperto o in gallerie.
Questi, dopo la cavatura, sono generalmente selezionati (secondo qualità, purezza e tonalità), frantumati, lavati e ridotti in polvere.
A questa famiglia appartengono, ad esempio, le terre e le ocre.

Dare colore alla calce
Nei tempi più antichi i pigmenti usati in edilizia erano pochi e semplici, di natura minerale e provenienti da giacimenti naturali. Da qui l’affermazione che la tavolozza pittorica dei colori impiegati nella pittura a calce fosse abbastanza ridotta, fatto non del tutto vero se si considera che con tre colori primari, giallo, rosso e azzurro, si può ampliare notevolmente la gamma cromatica. Nonostante l’estendersi del numero dei pigmenti, a partire dal Medioevo e poi successivamente, attraverso nuove tecniche di preparazione e purificazione dei colori, solo alcuni di essi furono usati nella pittura a calce, perché compatibili con essa.
La pittura a calce, rispetto alle altre tecniche pittoriche, presenta la peculiarità che il suo legante influisce decisamente sul colore finale. La calce è, essa stessa, un pigmento bianco e per questo abbassa considerevolmente il tono del colore richiesto, inoltre nella definizione finale della tinta, bisogna considerare che il colore perde il 40-50% della sua intensità una volta che la pittura secca. La quantità di pigmento da aggiungere al latte di calce per ottenere le diverse tinte varia in funzione del tipo di realizzazione. Il potere coprente dipende dalla quantità di luce che il pigmento lascia passare; esso aumenta con il diminuire delle dimensioni delle particelle, se però non si scende sotto il limite di 0,2 μm, e proporzionalmente alla percentuale di pigmento, fino a un valore che viene definito ‘limite di saturazione’ che non deve essere superato. Oltre questo limite non solo l’intensità del colore della calce non aumenta.
Non tutti i pigmenti sono stabili al pH della calce. Molti pigmenti organici vengono distrutti dall’ambiente alcalino e risultano quindi inadatti. Inoltre, un pigmento da utilizzarsi in pittura murale deve offrire stabilità nei confronti di alcuni tipi di gas (in particolare dell’anidride carbonica) delle radiazioni luminose e dell’umidità. Pigmenti che non soddisfano appieno questi requisiti vanno evitati