- 1.EVENTO | CALCE-VINO-CANAPA – CANTIERE APERTO
- 2.PROPRIETA’ ANTIBIOTICHE DELL’OLIO ESSENZIALE DI CANAPA
- 3.CALCECANAPA E CANNAPALUSTRE: CUNNUBIO PERFETTO
- 4.CALCE E PIGMENTI – CALCELATTE
- 5.LA CALCE DI BRUNELLESCHI
- 6.LA CALCE NEL SISTEMA LEED
- 7.CALCE: PIÙ BIANCO NON SI PUO’
- 8.EVENTO | BANCA DELLA CALCE AL FUORISALONE 2016
- 9.CANAPA. BELLA SCOPERTA
- 10.LO ZEN E L’ARTE DELLA MANUTENZIONE DEL PENNELLO DA CALCE
- 11.LA CALCE E L’UOVO CENTENARIO
- 12.LA STORIA DELLA CANAPA
- 13.COOL ROOF A CALCE PER LE COPERTURE PIANE
- 14.10 MOTIVI + 1 PER COSTRUIRE IN CALCECANAPA: UN BLOCCO
- 15.IL MAGNESIO FA BENE AL CERVELLO… E ALLE MALTE A BASE DI CALCE
- 16.COLORI DELLA CALCE E PIGMENTI NELLE TINTE
- 17.GENIALE: ECCO COME PROVARE UN COLORE
- 18.I LUOGHI DELLA CALCE
- 19.CALCE BLU… MI PIACI TU
- 20.CALCELATTE VEGGY E CASA FACILE
- 21.LA CALCE VIVA E LE VIRTÙ DELLE MALTE DI CALCE CALDA
- 22.PAGLIA-CALCE-CANAPA: UNA FAVOLA A LIETO FINE
- 23.TINTEGGIARE A CALCE: NON C’E’ BEL TEMPO DA PERDERE
- 24.CALCE: LAVORARE IN SICUREZZA
- 25.CALCE BLU… SCOPRIRAI LE MIE VIRTÙ
- 26.CEMENTO ROMANO… NON SOLO NOSTRANO
- 27.TINTEGGIARE A CALCE A VOC ZERO
- 28.CORSO | ALLA SCOPERTA DEL TADELAKT | 22/02/2018
- 29.SGRAFFITO: LATTE DI CALCE DA ASPORTO
- 30.10 COSE DA SAPERE SUL TADELAKT
- 31.IL TADELAKT NEL JOURNAL OF MATERIAL AND ENVIRONMENTAL SCIENCES
- 32.CORSO | ISOLAMENTO IN CALCECANAPA | 12/04/2018
- 33.EVENTO | INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA BANCA DELLA CALCE
- 34.CORSO | IL CICLO DELLA CALCE | 20/04/2018
- 35.COME TOGLIERE LA MUFFA DAI MURI
- 36.Il CICLO DELLA CALCE
- 37.CORSO | LE FINITURE DELLE SUPERFICI STORICHE DI VENEZIA | 10/05/2018
- 38.CALCELATTE ARRIVA SUBITO
- 39.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE | 25/05/2018
- 40.COCCIOPESTO. LE VIRTU’ DEL LATERIZIO MACINATO
- 41.CORSO | TADELAKT CORSO BASE PER POSATORI | 14/06/2018
- 42.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 28/06/2018
- 43.PASTELLONE, MON AMOUR
- 44.CALCE E BIRRA. UN INCONTRO DI QUALITÀ
- 45.LA PITTURA A CALCE MIGLIORA LA QUALITÀ DELL’ARIA
- 46.CORSO | IMBIANCARE A CALCE – MATERIALI E TECNICHE DI APPLICAZIONE | 27/09/2018
- 47.CROMOTERAPIA E TINTE A CALCE
- 48.CALCECANAPA e CANAPALITHOS
- 49.CORSO | MALTE STORICHE E DA RESTAURO | 11/10/2018
- 50.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT | 18/10/2018
- 51.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#1: GLI INTONACI ISOLANTI | 25/10/2018
- 52.MALTE STORICHE: LE MALTE ‘PORCELLANA’
- 53.CALCI IDRAULICHE NATURALI. LE ORIGINI
- 54.CORSO | RIVESTIMENTI IN COCCIOPESTO PER BAGNI E SPA | 22/11/2018
- 55.COCCIOPESTO IMPERMEABILE. L’ESPERIENZA INSEGNA
- 56.STORIE DI CALCE#1: IL RACCONTO DI ERIKA
- 57.CORSO | INTONACI A CALCE IDRAULICA NATURALE | 17/01/2019
- 58.TADELAKT: TUTTI I COLORI DEL MAROCCO
- 59.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 31/01/2019
- 60.TADELAKT – L’ORIGINALE E’ UNO SOLO
- 61.ACCESSORI CALCELATTE: SEMPLICEMENTE INDISPENSABILI
- 62.CORSO | PROGETTARE BAGNI E SPA IN COCCIOPESTO | 28/02/2019
- 63.CORSO | IMBIANCARE E DECORARE A CALCE IN MODO 100% NATURALE | 14/02/2019
- 64.STORIE DI CALCE#2: IL RACCONTO DI CARLO
- 65.CORSO | PROGETTARE BAGNI E SPA IN COCCIOPESTO | 28/02/2019
- 66.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE NEL TINTEGGIO E NELLA DECORAZIONE | 28/03/2019
- 67.CORSO | DECORARE CON IL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 15-16/03/2019
- 68.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#2: BLICK | 04/04/2019
- 69.BLICK: IL BLOCCO IN CALCECANAPA®
- 70.CORSO | LA CALCE E LE CASE DI PAGLIA: INTONACI E FINITURE | 09/05/2019
- 71.STORIE DI CALCE#3: IL RACCONTO DI LAURA
- 72.CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE MAROCCHINO | 23/05/2019
- 73.CALCE BIANCA E PESTE NERA
- 74.CORSO | L’AFFRESCO: STORIA, MATERIALI E STRUMENTI | 06/06/2019
- 75.CORSO | GRASSELLO DI CALCE: ORO BIANCO DI ARCHITETTURA E BIOEDILIZIA | 20/06/2019
- 76.STORIE DI CALCE#4: IL RACCONTO DI EL MEHDI
- 77.CORSO | ISOLARE CON CALCECANAPA® E CANNAPALUSTRE | 17/10/2019
- 78.EVENTO | UNA CASA ECOSISM®-CALCECANAPA®, VISITA AL CANTIERE | 6/8/2019
- 79.CORSO | DAL CEMENTO ROMANO AL ROMAN CEMENT: RESTAURO E BIOARCHITETTURA | 21/11/2019
- 80.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 26/09/2019
- 81.IL SEGRETO DEL SAPONE NERO
- 82.UN CAPPOTTO TERMICO IN FIBRA DI CANAPA
- 83.CORSO | TINTEGGIARE A CALCE: SANO E A BASSO IMPATTO AMBIENTALE | 30/01/2020
- 84.CORSO | SUPERFICI IN TADELAKT NEGLI AMBIENTI WELLNESS | 20/02/2020
- 85.ROMAN CEMENT – IL CEMENTO ‘BUONO’
- 86.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA: LA CASA COLTIVATA | 19/03/2020
- 87.STORIE DI CALCE#5: IL RACCONTO DI JOSEF
- 88.VIAGGIO IN MAROCCO: LE FORNACI DA CALCE DI MARRAKECH
COCCIOPESTO
le virtù del laterizio macinato
Ricavato macinando scarti di mattoni e tegole, suddivisi per colore e diversificando la granulometria dalle polveri alle graniglie, il Cocciopesto permette di formulare malte, intonaci e finiture architettoniche con caratteristiche di traspirabilità, idraulicità e elasticità non comuni.

Il futuro ha origini antiche
L’impiego del mattone pesto segna un rivoluzionario progresso nelle costruzioni Romane.
Scrive Vitruvio nel De Architectura ‘se nell’arena, di fiume o di mare, vi si aggiungerà una terza parte di matton pesto, e passato pel vaglio, diverrà la calce di miglior riuscita e forza’

Come una pozzolana. E anche di più
Il cocciopesto è un aggregato idraulicizzante (pozzolana artificiale) che in aggiunta o in sostituzione della sabbia modifica il carattere delle malte di calce aerea inducendone processi e reazioni di tipo idraulico, con formazione di silicati e alluminati idrati di calcio.
DUE RICETTE AL Cocciopesto
Un materiale che guarda avanti
Di tutte le attività umane, la costruzione è quella che genera la maggiore quantità di rifiuti.
I CAM Edilizia (di cui al DM 11 Ottobre 2017, Gazzetta Ufficiale del 6/10/2017, n.259), elaborati nell’ambito del Piano Nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica Amministrazione, impongono che: il contenuto di materia recuperata o riciclata nei materiali utilizzati per l’edificio, anche considerando diverse percentuali per ogni materiale, deve essere pari ad almeno il 15% in peso valutato sul totale di tutti i materiali utilizzati.
