- 1.EVENTO | CALCE-VINO-CANAPA – CANTIERE APERTO
- 2.PROPRIETA’ DELL’OLIO DI CANAPA
- 3.CALCECANAPA E CANNAPALUSTRE
- 4.COLORI CALCELATTE
- 5.LA CALCE DI BRUNELLESCHI
- 6.LA CALCE NEL SISTEMA LEED
- 7.EVENTO | BANCA DELLA CALCE AL FUORISALONE 2016
- 8.CANAPA. BELLA SCOPERTA
- 9.LA MANUTENZIONE DEL PENNELLO DA CALCE
- 10.LA CALCE E L’UOVO CENTENARIO
- 11.LA STORIA DELLA CANAPA
- 12.COOL ROOF A CALCE
- 13.UN BLOCCO IN CALCE E CANAPA
- 14.IL MAGNESIO E LE MALTE A CALCE
- 15.DARE COLORE ALLA CALCE
- 16.GENIALE. COME TROVARE UN COLORE
- 17.I LUOGHI DELLA CALCE
- 18.CALCE BLU… MI PIACI TU
- 19.CALCELATTE VEGGY E CASA FACILE
- 20.LA CALCE VIVA E LE VIRTÙ DELLE MALTE DI CALCE CALDA
- 21.TINTEGGIARE A CALCE: NON C’E’ BEL TEMPO DA PERDERE
- 22.CALCE: LAVORARE IN SICUREZZA
- 23.CALCE BLU… SCOPRIRAI LE MIE VIRTÙ
- 24.CEMENTO ROMANO… NON SOLO NOSTRANO
- 25.TINTEGGIARE A CALCE A VOC ZERO
- 26.CORSO | ALLA SCOPERTA DEL TADELAKT | 22/02/2018
- 27.SGRAFFITO: LATTE DI CALCE DA ASPORTO
- 28.10 COSE DA SAPERE SUL TADELAKT
- 29.IL TADELAKT NEL JOURNAL OF MATERIAL AND ENVIRONMENTAL SCIENCES
- 30.CORSO | ISOLAMENTO IN CALCECANAPA | 12/04/2018
- 31.EVENTO | INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA BANCA DELLA CALCE
- 32.CORSO | IL CICLO DELLA CALCE | 20/04/2018
- 33.TOGLI LA MUFFA DAI MURI
- 34.Il CICLO DELLA CALCE
- 35.CORSO | LE FINITURE DELLE SUPERFICI STORICHE DI VENEZIA | 10/05/2018
- 36.CALCELATTE ARRIVA SUBITO
- 37.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE | 25/05/2018
- 38.COCCIOPESTO. LE VIRTU’ DEL LATERIZIO MACINATO
- 39.CORSO | TADELAKT CORSO BASE PER POSATORI | 14/06/2018
- 40.SISTEMA UMIDITÀ CALCECANAPA®
- 41.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 28/06/2018
- 42.PASTELLONE, MON AMOUR
- 43.CALCE E BIRRA. UN INCONTRO DI QUALITÀ
- 44.LA PITTURA A CALCE MIGLIORA LA QUALITÀ DELL’ARIA
- 45.CORSO | IMBIANCARE A CALCE – MATERIALI E TECNICHE DI APPLICAZIONE | 27/09/2018
- 46.TINTE A CALCE. L’IMPORTANZA DEL COLORE
- 47.CORSO | MALTE STORICHE E DA RESTAURO | 11/10/2018
- 48.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT | 18/10/2018
- 49.CAPPOTTO IN FIBRA DI CANAPA
- 50.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#1: GLI INTONACI ISOLANTI | 25/10/2018
- 51.MALTE STORICHE: LE MALTE ‘PORCELLANA’
- 52.ROMAN CEMENT – IL CEMENTO ‘BUONO’
- 53.CALCI IDRAULICHE NATURALI. LE ORIGINI
- 54.CORSO | RIVESTIMENTI IN COCCIOPESTO PER BAGNI E SPA | 22/11/2018
- 55.COCCIOPESTO IMPERMEABILE
- 56.STORIE DI CALCE#1: IL RACCONTO DI ERIKA
- 57.CORSO | INTONACI A CALCE IDRAULICA NATURALE | 17/01/2019
- 58.TADELAKT: TUTTI I COLORI DEL MAROCCO
- 59.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 31/01/2019
- 60.TADELAKT – L’ORIGINALE E’ UNO SOLO
- 61.ACCESSORI CALCELATTE
- 62.CORSO | PROGETTARE BAGNI E SPA IN COCCIOPESTO | 28/02/2019
- 63.CORSO | IMBIANCARE E DECORARE A CALCE IN MODO 100% NATURALE | 14/02/2019
- 64.STORIE DI CALCE#2: IL RACCONTO DI CARLO
- 65.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE NEL TINTEGGIO E NELLA DECORAZIONE | 28/03/2019
- 66.CORSO | DECORARE CON IL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 15-16/03/2019
- 67.CALCELATTE MILKY: IL VIDEO TUTORIAL
- 68.CAMPIONATURE
- 69.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#2: BLICK | 04/04/2019
- 70.BLICK CALCECANAPA®
- 71.PAGLIA-CALCE-CANAPA
- 72.CORSO | LA CALCE E LE CASE DI PAGLIA: INTONACI E FINITURE | 09/05/2019
- 73.STORIE DI CALCE#3: IL RACCONTO DI LAURA
- 74.CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE MAROCCHINO | 23/05/2019
- 75.CALCELATTE A COLORI: IL VIDEO TUTORIAL
- 76.CALCE BIANCA E PESTE NERA
- 77.CORSO | L’AFFRESCO: STORIA, MATERIALI E STRUMENTI | 06/06/2019
- 78.CORSO | GRASSELLO DI CALCE: ORO BIANCO DI ARCHITETTURA E BIOEDILIZIA | 20/06/2019
- 79.STORIE DI CALCE#4: IL RACCONTO DI EL MEHDI
- 80.CORSO | ISOLARE CON CALCECANAPA® E CANNAPALUSTRE | 17/10/2019
- 81.EVENTO | UNA CASA ECOSISM®-CALCECANAPA®, VISITA AL CANTIERE | 6/8/2019
- 82.CORSO | DAL CEMENTO ROMANO AL ROMAN CEMENT: RESTAURO E BIOARCHITETTURA | 21/11/2019
- 83.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 26/09/2019
- 84.IL SEGRETO DEL SAPONE NERO
- 85.CORSO | TINTEGGIARE A CALCE: SANO E A BASSO IMPATTO AMBIENTALE | 30/01/2020
- 86.SOLD OUT – CORSO | SUPERFICI IN TADELAKT NEGLI AMBIENTI WELLNESS | 20/02/2020
- 87.CORSO | SCUOLA DI CALCE E CANAPA | LA CASA COLTIVATA
- 88.STORIE DI CALCE#5: IL RACCONTO DI JOSEF
- 89.LE FORNACI DA CALCE DI MARRAKECH
- 90.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® | 14/12/2019
- 91.GRASSELLO DI CALCE. VECCHIO È MEGLIO
- 92.EVENTO | ECOSISM®-CALCECANAPA® A KLIMAHOUSE, BOLZANO 22-25/01/2020
- 93.STORIE DI CALCE#6: IL RACCONTO DI PAOLA
- 94.SISTEMA ECOSISM®CALCECANAPA®
- 95.CALCECANAPA® INTONACO PER CASE IN PAGLIA
- 96.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® |07/02/2020
- 97.CORSO | CALCE, RECUPERO E CONSERVAZIONE: CRITERI DI SCELTA E BUONE PRATICHE
- 98.CORSO | TINTEGGIATURE E FINITURE A CALCE IN ESTERNO
- 99.STORIE DI CALCE#7: IL RACCONTO DI FELIX
- 100.LA BANCA DELLA CALCE E’ PARTNER DEL PROGETTO MIMESIS
- 101.I VANTAGGI DELLE PITTURE A CALCE
- 102.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT ORIGINALE
- 103.STORIE DI CALCE#8: IL RACCONTO DI EFFATARK
- 104.TADELAKT. L’ IMPORTANZA DEL FONDO
- 105.STORIE DI CALCE#9: IL RACCONTO DI CESARE
- 106.STORIE DI CALCE#10 IL RACCONTO DI ALESSANDRO
- 107.ECOBONUS 2020: ISOLAMENTO TERMICO IN CANAPA
- 108.STORIE DI CALCE#11: IL RACCONTO IMOGEN
- 109.STORIE DI CALCE#12: IL RACCONTO DI GIOVANNI
- 110.ROMAN CEMENT: STORIA E TECNICA DI UN LEGANTE ANTICO
- 111.STORIE DI CALCE#13 IL RACCONTO DI DANIELA
- 112.TADELAKT: TUTTI I SEGRETI NEL MANUALE DI POSA
- 113.STORIE DI CALCE#14: INTERVISTA ALLA CALCE
- 114.CALCE + CANAPA. UN PIENO DI VIRTÙ
- 115.STORIE DI CALCE#15: IL RACCONTO DI PAOLO
- 116.STORIE DI CALCE#16 | IL RACCONTO DI MARCO
- 117.CALCE IDRAULICA NATURALE: LE VARIANTI
- 118.UNIBO: UNA TESI SUL SISTEMA Ecosism®-Calcecanapa®
- 119.LA CANAPA IN EDILIZIA E IL SUO UTILIZZO
- 120.CAM criteri ambientali minimi: CAPPOTTO CALCECANAPA® CONFORME
- 121.STORIE DI CALCE#17: IL RACCONTO DI FRANCESCO
- 122.COME TOGLIERE LA MUFFA DAL MURO IN MODO NATURALE
- 123.STORIE DI CALCE#18: IL RACCONTO DI RAFFAELE
STORIE DI CALCE#11
DALLA CROAZIA
IL RACCONTO DI IMOGEN
Con Storie di Calce raccontiamo le esperienze di clienti, appassionati e di tutti coloro che lavorano con la calce. Spunti, aneddoti e, perché no, qualche esempio delle realizzazioni possibili con i nostri materiali.
La storia di oggi ci porta in Croazia, sulla bellissima isola di Hvar, dove Imogen e Matt gestiscono un B&B nel cuore di Stari Grad. Nei lavori di ristrutturazione, hanno utilizzato i prodotti della nostra linea CalceCanapa.
Li ringraziamo tanto per aver condiviso con noi la loro esperienza.
Buona lettura!
The Old Town House. Raccontateci tutto sul progetto e sul vostro lavoro
The Old Town House è il servizio di affitto di appartamenti nel centro di Stari Grad, sull’isola di Hvar, in Croazia, che gestiamo io, Imogen, e Matt, mio marito, insieme al nostro cane Maisy. Siamo originari di Lake District, in Gran Bretagna: Matt lavorava come costruttore, io avevo un’azienda di interior design. Dopo esserci sposati in Italia nel 2018, abbiamo iniziato a sognare l’avventura e non avevamo intenzione di tornare alla nostra vecchia vita: nel giro di 3 mesi abbiamo deciso di trasferirci all’estero, abbiamo trovato e acquistato la nostra bellissima casa di Stari Grad. Quando si dice la rapidità! Nell’ottobre del 2019 ci siamo trasferiti dalla Gran Bretagna a Hvar per iniziare la nostra nuova vita.
La casa che abbiamo comprato è vecchia di qualche secolo ed è stata disabitata per circa 50 anni; inoltre, negli anni ’80 un incendio ha causato considerevoli danni interni. Spinti dalla nostra determinazione (e da un budget ridotto) ci siamo occupati in modo autonomo della maggior parte dei lavori: sostituire il vecchio pavimento con uno nuovo, costruire il nuovo tetto, intonacare le pareti e posare le piastrelle. Il nostro entusiasmo ci ha guidato in un percorso sicuramente faticoso, ma gratificante. Adesso abbiamo 3 appartamenti: uno dove abitiamo e due che affittiamo per le vacanze.
Come avete trovato la Banca della Calce e perché avete deciso di affidarvi a noi?
Sin dall’inizio volevamo utilizzare l’intonaco a calce e canapa, ma abbiamo fatto fatica a trovare il prodotto adatto: volevamo che il canapulo fosse ben visibile per dare un aspetto autentico e rustico e contemporaneamente cercavamo un materiale che avesse proprietà di isolamento termico e acustico. Dopo una lunga ricerca, siamo stati felici (e sollevati) di scoprire La Banca della Calce. Grazie all’aiuto di Costantino Polidoro, siamo riusciti a farci spedire 5 pallets direttamente a Havr all’inizio del 2020.
Perché la calce? Quali prodotti avete usato e come?
Era nostra intenzione utilizzare la calce per rispettare l’eredità dell’edificio e mantenere l’originale il più possibile intatto. Siamo stati costretti a sostituire i vecchi pavimenti interni, ma, fortunatamente i meravigliosi muri di pietra della casa erano integri. Nella ristrutturazione abbiamo mantenuto un approccio etico – di rispetto dell’edificio originale – e contemporaneamente sostenibile: la calce rappresentava non solo una scelta naturale, ma si sposava perfettamente con le pietre della muratura e gli stucchi di calce bianca. Inoltre, in combinazione con la canapa, offriva le qualità che cercavamo e si presentava come il rivestimento isolante perfetto per l’interno in stile contemporaneo. Perciò abbiamo deciso di utilizzare Calcecanapa Intonaco e Calcecanapa Intonachino, che abbiamo personalizzato con l’aggiunta di canapulo grossolano. L’abbiamo utilizzato come rivestimento sui muri interni e ha aggiunto texture e dinamismo, oltre a essere la scelta funzionale e naturale che cercavano. Ne siamo entusiasti e siamo sicuri che lo saranno anche i nostri ospiti.
Ha qualche aneddoto in più da raccontarci circa il cantiere?
Il nostro obiettivo era di essere pronti per accogliere i primi ospiti a inizio estate 2020: inaspettatamente e con grande sollievo, siamo riusciti a finire i lavori in tempo. Purtroppo, nonostante noi fossimo pronti a partire, a causa della pandemia globale che ci ha colpiti, era il mondo a non essere pronto. Trasferirci e iniziare una vita nuova è stata una sfida, come per molti, ma non rimpiangiamo nulla. Abbiamo trascorso le nostre giornate a scavare un canale di 30 cm per le acque di scarico con vanga e piccone, abbiamo trasportato pesantissime travi per il pavimento, abbiamo ricostruito il tetto dopo una tempesta. Al tempo stesso però, abbiamo fatto paddleboard nel meraviglioso mare cristallino dell’isola, ci siamo regalati passeggiate in bici tra i campi di lavanda e abbiamo scalato le montagne dell’isola solo per ammirare l’Italia in lontananza.