- 1.EVENTO | CALCE-VINO-CANAPA – CANTIERE APERTO
- 2.PROPRIETA’ DELL’OLIO DI CANAPA
- 3.CALCECANAPA E CANNAPALUSTRE
- 4.CALCELATTE A COLORI
- 5.LA CALCE DI BRUNELLESCHI
- 6.LA CALCE NEL SISTEMA LEED
- 7.CALCE: PIÙ BIANCO NON SI PUO’
- 8.EVENTO | BANCA DELLA CALCE AL FUORISALONE 2016
- 9.CANAPA. BELLA SCOPERTA
- 10.LA MANUTENZIONE DEL PENNELLO DA CALCE
- 11.LA CALCE E L’UOVO CENTENARIO
- 12.LA STORIA DELLA CANAPA
- 13.COOL ROOF A CALCE
- 14.UN BLOCCO IN CALCE E CANAPA
- 15.IL MAGNESIO E LE MALTE A CALCE
- 16.DARE COLORE ALLA CALCE
- 17.GENIALE. COME TROVARE UN COLORE
- 18.I LUOGHI DELLA CALCE
- 19.CALCE BLU… MI PIACI TU
- 20.CALCELATTE VEGGY E CASA FACILE
- 21.LA CALCE VIVA E LE VIRTÙ DELLE MALTE DI CALCE CALDA
- 22.TINTEGGIARE A CALCE: NON C’E’ BEL TEMPO DA PERDERE
- 23.CALCE: LAVORARE IN SICUREZZA
- 24.CALCE BLU… SCOPRIRAI LE MIE VIRTÙ
- 25.CEMENTO ROMANO… NON SOLO NOSTRANO
- 26.TINTEGGIARE A CALCE A VOC ZERO
- 27.CORSO | ALLA SCOPERTA DEL TADELAKT | 22/02/2018
- 28.SGRAFFITO: LATTE DI CALCE DA ASPORTO
- 29.10 COSE DA SAPERE SUL TADELAKT
- 30.IL TADELAKT NEL JOURNAL OF MATERIAL AND ENVIRONMENTAL SCIENCES
- 31.CORSO | ISOLAMENTO IN CALCECANAPA | 12/04/2018
- 32.EVENTO | INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA BANCA DELLA CALCE
- 33.CORSO | IL CICLO DELLA CALCE | 20/04/2018
- 34.TOGLI LA MUFFA DAI MURI
- 35.Il CICLO DELLA CALCE
- 36.CORSO | LE FINITURE DELLE SUPERFICI STORICHE DI VENEZIA | 10/05/2018
- 37.CALCELATTE ARRIVA SUBITO
- 38.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE | 25/05/2018
- 39.COCCIOPESTO. LE VIRTU’ DEL LATERIZIO MACINATO
- 40.CORSO | TADELAKT CORSO BASE PER POSATORI | 14/06/2018
- 41.SISTEMA UMIDITÀ CALCECANAPA®
- 42.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 28/06/2018
- 43.PASTELLONE, MON AMOUR
- 44.CALCE E BIRRA. UN INCONTRO DI QUALITÀ
- 45.LA PITTURA A CALCE MIGLIORA LA QUALITÀ DELL’ARIA
- 46.CORSO | IMBIANCARE A CALCE – MATERIALI E TECNICHE DI APPLICAZIONE | 27/09/2018
- 47.TINTE A CALCE. L’IMPORTANZA DEL COLORE
- 48.CORSO | MALTE STORICHE E DA RESTAURO | 11/10/2018
- 49.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT | 18/10/2018
- 50.CAPPOTTO IN FIBRA DI CANAPA
- 51.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#1: GLI INTONACI ISOLANTI | 25/10/2018
- 52.MALTE STORICHE: LE MALTE ‘PORCELLANA’
- 53.ROMAN CEMENT – IL CEMENTO ‘BUONO’
- 54.CALCI IDRAULICHE NATURALI. LE ORIGINI
- 55.CORSO | RIVESTIMENTI IN COCCIOPESTO PER BAGNI E SPA | 22/11/2018
- 56.COCCIOPESTO IMPERMEABILE
- 57.STORIE DI CALCE#1: IL RACCONTO DI ERIKA
- 58.CORSO | INTONACI A CALCE IDRAULICA NATURALE | 17/01/2019
- 59.TADELAKT: TUTTI I COLORI DEL MAROCCO
- 60.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 31/01/2019
- 61.TADELAKT – L’ORIGINALE E’ UNO SOLO
- 62.ACCESSORI CALCELATTE
- 63.CORSO | PROGETTARE BAGNI E SPA IN COCCIOPESTO | 28/02/2019
- 64.CORSO | IMBIANCARE E DECORARE A CALCE IN MODO 100% NATURALE | 14/02/2019
- 65.STORIE DI CALCE#2: IL RACCONTO DI CARLO
- 66.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE NEL TINTEGGIO E NELLA DECORAZIONE | 28/03/2019
- 67.CORSO | DECORARE CON IL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 15-16/03/2019
- 68.CALCELATTE MILKY: IL VIDEO TUTORIAL
- 69.CAMPIONATURE
- 70.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#2: BLICK | 04/04/2019
- 71.BLICK CALCECANAPA®
- 72.PAGLIA-CALCE-CANAPA
- 73.CORSO | LA CALCE E LE CASE DI PAGLIA: INTONACI E FINITURE | 09/05/2019
- 74.STORIE DI CALCE#3: IL RACCONTO DI LAURA
- 75.CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE MAROCCHINO | 23/05/2019
- 76.CALCELATTE A COLORI: IL VIDEO TUTORIAL
- 77.CALCE BIANCA E PESTE NERA
- 78.CORSO | L’AFFRESCO: STORIA, MATERIALI E STRUMENTI | 06/06/2019
- 79.CORSO | GRASSELLO DI CALCE: ORO BIANCO DI ARCHITETTURA E BIOEDILIZIA | 20/06/2019
- 80.STORIE DI CALCE#4: IL RACCONTO DI EL MEHDI
- 81.CORSO | ISOLARE CON CALCECANAPA® E CANNAPALUSTRE | 17/10/2019
- 82.EVENTO | UNA CASA ECOSISM®-CALCECANAPA®, VISITA AL CANTIERE | 6/8/2019
- 83.CORSO | DAL CEMENTO ROMANO AL ROMAN CEMENT: RESTAURO E BIOARCHITETTURA | 21/11/2019
- 84.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 26/09/2019
- 85.IL SEGRETO DEL SAPONE NERO
- 86.CORSO | TINTEGGIARE A CALCE: SANO E A BASSO IMPATTO AMBIENTALE | 30/01/2020
- 87.SOLD OUT – CORSO | SUPERFICI IN TADELAKT NEGLI AMBIENTI WELLNESS | 20/02/2020
- 88.CORSO | SCUOLA DI CALCE E CANAPA | LA CASA COLTIVATA
- 89.STORIE DI CALCE#5: IL RACCONTO DI JOSEF
- 90.LE FORNACI DA CALCE DI MARRAKECH
- 91.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® | 14/12/2019
- 92.GRASSELLO DI CALCE. VECCHIO È MEGLIO
- 93.EVENTO | ECOSISM®-CALCECANAPA® A KLIMAHOUSE, BOLZANO 22-25/01/2020
- 94.STORIE DI CALCE#6: IL RACCONTO DI PAOLA
- 95.SISTEMA ECOSISM®CALCECANAPA®
- 96.CALCECANAPA® INTONACO PER CASE IN PAGLIA
- 97.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® |07/02/2020
- 98.CORSO | CALCE, RECUPERO E CONSERVAZIONE: CRITERI DI SCELTA E BUONE PRATICHE
- 99.CORSO | TINTEGGIATURE E FINITURE A CALCE IN ESTERNO
- 100.STORIE DI CALCE#7: IL RACCONTO DI FELIX
- 101.LA BANCA DELLA CALCE E’ PARTNER DEL PROGETTO MIMESIS
- 102.I VANTAGGI DELLE PITTURE A CALCE
- 103.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT ORIGINALE
- 104.STORIE DI CALCE#8: IL RACCONTO DI EFFATARK
- 105.TADELAKT. L’ IMPORTANZA DEL FONDO
- 106.STORIE DI CALCE#9: IL RACCONTO DI CESARE
- 107.STORIE DI CALCE#10 IL RACCONTO DI ALESSANDRO
- 108.ECOBONUS 2020: ISOLAMENTO TERMICO IN CANAPA
- 109.STORIE DI CALCE#11: IL RACCONTO IMOGEN
- 110.STORIE DI CALCE#12: IL RACCONTO DI GIOVANNI
- 111.ROMAN CEMENT: STORIA E TECNICA DI UN LEGANTE ANTICO
- 112.STORIE DI CALCE#13 IL RACCONTO DI DANIELA
- 113.TADELAKT: TUTTI I SEGRETI NEL MANUALE DI POSA
- 114.STORIE DI CALCE#14: INTERVISTA ALLA CALCE
- 115.CALCE + CANAPA. UN PIENO DI VIRTÙ
- 116.STORIE DI CALCE#15: IL RACCONTO DI PAOLO
- 117.STORIE DI CALCE#16 | IL RACCONTO DI MARCO
- 118.CALCE IDRAULICA NATURALE: LE VARIANTI
- 119.LA CANAPA INDUSTRIALE IL SUO UTILIZZO IN BIOEDILIZIA
STORIE DI CALCE#13
DALLA PROVINCIA DI FERRARA
IL RACCONTO DI DANIELA
Con Storie di Calce raccontiamo le esperienze di clienti, appassionati e di tutti coloro che lavorano con la calce. Spunti, aneddoti e, perché no, qualche esempio delle realizzazioni che si possono fare con i nostri materiali.
In questo tredicesimo appuntamento raccontiamo la storia di Daniela Fabbri che per la sua casa di Cento, in provincia di Ferrara, ha utilizzato le tinte della linea CalceLatte.
La ringraziamo per aver condiviso con noi la sua esperienza e ti auguriamo buona lettura!
Perché la scelta della calce?
Cercavo delle tinte da utilizzare per dipingere le pareti di casa, che risale al 1400 ed è molto particolare: non volevo un colore piatto, cercavo qualcosa di speciale. Sono capitata quasi per caso nell’atelier di Enrica Moratelli e sono rimasta subito colpita dalle tinte a calce e dall’effetto che danno, mosso e con mille sfumature: esattamente quello che cercavo. All’inizio pensavo di utilizzarle solo per un piano, ma mi è piaciuto talmente tanto il risultato che ho deciso di utilizzarle per tutta la casa. Ho avuto la fortuna di avere Enrica Moratelli come consulente per il colore e mi ha consigliato sulla scelta delle tinte e delle tonalità. È stata lei a farmi conoscere la Banca della Calce e a illustrarmi le proprietà della calce e i benefici che genera il suo utilizzo (è un antimuffa e anti-umidità naturale). Se già mi avevano colpito per la bellissima resa estetica, questo loro aspetto “salutare” mi ha convinto definitivamente.
Come ha utilizzato le tinte a calce?
La casa è originaria del 1400, ma all’inizio del 1900 è stata danneggiata notevolmente da un incendio, quindi si può dire che è del secolo scorso. Ho scelto di utilizzare le tinte a calce per le pareti interne, tranne i bagni che sono in resina (l’esterno, originale, è in pietra a vista ed è tutelato dalla Soprintendenza): ho optato per un colore neutro, un beige un po’ sporcato, che stesse bene con le travi in legno a vista e il parquet. Ho rifinito tutte le stanze con una cornice più chiara nella parte alta delle pareti. Tutto il lavoro di tinteggiatura è stato eseguito da Enrica, che è stata bravissima, precisa e puntuale. Oltre alle pareti, ha dipinto anche le porte, i battiscopa, le travi: tutto il lavoro si è concluso nel giro di 2-3 settimane.
Ha qualche aneddoto particolare da raccontarci accaduto durante la lavorazione? 
Non ho particolari aneddoti, ma sicuramente se ripenso al cantiere la prima cosa che sento è l’emozione: quella che ho provato nel vedere la bellezza della prima stanza finita e quella fortissima che ho sentito quando ho visto la casa terminata e che, quando mi guardo intorno, provo tutt’ora, oltre 8 mesi dopo. Sono estremamente soddisfatta della scelta e del risultato finale. Ho deciso di utilizzare la calce principalmente per necessità estetiche, ma ne ho scoperto anche i benefici in termini di salubrità: sia in inverno che in estate la temperatura e l’aria in casa sono perfette; ho proprio la sensazione di respirare bene. È una scelta che rifarei subito, infatti la consiglio a tutti i miei conoscenti! Quando dovrò ritinteggiare, la userò sicuramente ancora e chissà che non cambi colore.
Foto di Carlo Favero e Eleonora Ondolati.