- 1.EVENTO | CALCE-VINO-CANAPA – CANTIERE APERTO
- 2.PROPRIETA’ DELL’OLIO DI CANAPA
- 3.CALCECANAPA E CANNAPALUSTRE
- 4.COLORI CALCELATTE
- 5.LA CALCE DI BRUNELLESCHI
- 6.LA CALCE NEL SISTEMA LEED
- 7.EVENTO | BANCA DELLA CALCE AL FUORISALONE 2016
- 8.CANAPA. BELLA SCOPERTA
- 9.LA MANUTENZIONE DEL PENNELLO DA CALCE
- 10.LA CALCE E L’UOVO CENTENARIO
- 11.LA STORIA DELLA CANAPA
- 12.COOL ROOF A CALCE
- 13.UN BLOCCO IN CALCE E CANAPA
- 14.IL MAGNESIO E LE MALTE A CALCE
- 15.DARE COLORE ALLA CALCE
- 16.COME TROVARE UN COLORE CALCELATTE
- 17.I LUOGHI DELLA CALCE
- 18.CALCE BLU… MI PIACI TU
- 19.CALCELATTE VEGGY E CASA FACILE
- 20.LA CALCE VIVA E LE VIRTÙ DELLE MALTE DI CALCE CALDA
- 21.TINTEGGIARE A CALCE: NON C’E’ BEL TEMPO DA PERDERE
- 22.CALCE: LAVORARE IN SICUREZZA
- 23.CALCE BLU… SCOPRIRAI LE MIE VIRTÙ
- 24.CEMENTO ROMANO… NON SOLO NOSTRANO
- 25.TINTEGGIARE A CALCE A VOC ZERO
- 26.CORSO | ALLA SCOPERTA DEL TADELAKT | 22/02/2018
- 27.SGRAFFITO: LATTE DI CALCE DA ASPORTO
- 28.10 COSE DA SAPERE SUL TADELAKT
- 29.IL TADELAKT NEL JOURNAL OF MATERIAL AND ENVIRONMENTAL SCIENCES
- 30.CORSO | ISOLAMENTO IN CALCECANAPA | 12/04/2018
- 31.EVENTO | INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA BANCA DELLA CALCE
- 32.CORSO | IL CICLO DELLA CALCE | 20/04/2018
- 33.TOGLI LA MUFFA DAI MURI
- 34.Il CICLO DELLA CALCE
- 35.CORSO | LE FINITURE DELLE SUPERFICI STORICHE DI VENEZIA | 10/05/2018
- 36.CALCELATTE ARRIVA SUBITO
- 37.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE | 25/05/2018
- 38.COCCIOPESTO. LE VIRTU’ DEL LATERIZIO MACINATO
- 39.CORSO | TADELAKT CORSO BASE PER POSATORI | 14/06/2018
- 40.SISTEMA UMIDITÀ CALCECANAPA®
- 41.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 28/06/2018
- 42.PASTELLONE, MON AMOUR
- 43.CALCE E BIRRA. UN INCONTRO DI QUALITÀ
- 44.LA PITTURA A CALCE MIGLIORA LA QUALITÀ DELL’ARIA
- 45.CORSO | IMBIANCARE A CALCE – MATERIALI E TECNICHE DI APPLICAZIONE | 27/09/2018
- 46.TINTE A CALCE. L’IMPORTANZA DEL COLORE
- 47.CORSO | MALTE STORICHE E DA RESTAURO | 11/10/2018
- 48.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT | 18/10/2018
- 49.CAPPOTTO IN FIBRA DI CANAPA
- 50.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#1: GLI INTONACI ISOLANTI | 25/10/2018
- 51.MALTE STORICHE: LE MALTE ‘PORCELLANA’
- 52.ROMAN CEMENT – IL CEMENTO ‘BUONO’
- 53.CALCI IDRAULICHE NATURALI. LE ORIGINI
- 54.CORSO | RIVESTIMENTI IN COCCIOPESTO PER BAGNI E SPA | 22/11/2018
- 55.COCCIOPESTO IMPERMEABILE
- 56.STORIE DI CALCE#1: IL RACCONTO DI ERIKA
- 57.CORSO | INTONACI A CALCE IDRAULICA NATURALE | 17/01/2019
- 58.TADELAKT: TUTTI I COLORI DEL MAROCCO
- 59.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 31/01/2019
- 60.TADELAKT – L’ORIGINALE E’ UNO SOLO
- 61.ACCESSORI CALCELATTE
- 62.CORSO | PROGETTARE BAGNI E SPA IN COCCIOPESTO | 28/02/2019
- 63.CORSO | IMBIANCARE E DECORARE A CALCE IN MODO 100% NATURALE | 14/02/2019
- 64.STORIE DI CALCE#2: IL RACCONTO DI CARLO
- 65.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE NEL TINTEGGIO E NELLA DECORAZIONE | 28/03/2019
- 66.CORSO | DECORARE CON IL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 15-16/03/2019
- 67.CALCELATTE MILKY: IL VIDEO TUTORIAL
- 68.CAMPIONATURE
- 69.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#2: BLICK | 04/04/2019
- 70.BLICK CALCECANAPA®
- 71.PAGLIA-CALCE-CANAPA
- 72.CORSO | LA CALCE E LE CASE DI PAGLIA: INTONACI E FINITURE | 09/05/2019
- 73.STORIE DI CALCE#3: IL RACCONTO DI LAURA
- 74.CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE MAROCCHINO | 23/05/2019
- 75.CALCELATTE A COLORI: IL VIDEO TUTORIAL
- 76.CALCE BIANCA E PESTE NERA
- 77.CORSO | L’AFFRESCO: STORIA, MATERIALI E STRUMENTI | 06/06/2019
- 78.CORSO | GRASSELLO DI CALCE: ORO BIANCO DI ARCHITETTURA E BIOEDILIZIA | 20/06/2019
- 79.STORIE DI CALCE#4: IL RACCONTO DI EL MEHDI
- 80.CORSO | ISOLARE CON CALCECANAPA® E CANNAPALUSTRE | 17/10/2019
- 81.EVENTO | UNA CASA ECOSISM®-CALCECANAPA®, VISITA AL CANTIERE | 6/8/2019
- 82.CORSO | DAL CEMENTO ROMANO AL ROMAN CEMENT: RESTAURO E BIOARCHITETTURA | 21/11/2019
- 83.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 26/09/2019
- 84.IL SEGRETO DEL SAPONE NERO
- 85.CORSO | TINTEGGIARE A CALCE: SANO E A BASSO IMPATTO AMBIENTALE | 30/01/2020
- 86.SOLD OUT – CORSO | SUPERFICI IN TADELAKT NEGLI AMBIENTI WELLNESS | 20/02/2020
- 87.CORSO | SCUOLA DI CALCE E CANAPA | LA CASA COLTIVATA
- 88.STORIE DI CALCE#5: IL RACCONTO DI JOSEF
- 89.LE FORNACI DA CALCE DI MARRAKECH
- 90.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® | 14/12/2019
- 91.GRASSELLO DI CALCE. VECCHIO È MEGLIO
- 92.EVENTO | ECOSISM®-CALCECANAPA® A KLIMAHOUSE, BOLZANO 22-25/01/2020
- 93.STORIE DI CALCE#6: IL RACCONTO DI PAOLA
- 94.SISTEMA ECOSISM®CALCECANAPA®
- 95.CALCECANAPA® INTONACO PER CASE IN PAGLIA
- 96.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® |07/02/2020
- 97.CORSO | CALCE, RECUPERO E CONSERVAZIONE: CRITERI DI SCELTA E BUONE PRATICHE
- 98.CORSO | TINTEGGIATURE E FINITURE A CALCE IN ESTERNO
- 99.STORIE DI CALCE#7: IL RACCONTO DI FELIX
- 100.LA BANCA DELLA CALCE E’ PARTNER DEL PROGETTO MIMESIS
- 101.I VANTAGGI DELLE PITTURE A CALCE
- 102.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT ORIGINALE
- 103.STORIE DI CALCE#8: IL RACCONTO DI EFFATARK
- 104.TADELAKT. L’ IMPORTANZA DEL FONDO
- 105.STORIE DI CALCE#9: IL RACCONTO DI CESARE
- 106.STORIE DI CALCE#10 IL RACCONTO DI ALESSANDRO
- 107.ECOBONUS 2020: ISOLAMENTO TERMICO IN CANAPA
- 108.STORIE DI CALCE#11: IL RACCONTO IMOGEN
- 109.STORIE DI CALCE#12: IL RACCONTO DI GIOVANNI
- 110.ROMAN CEMENT: STORIA E TECNICA DI UN LEGANTE ANTICO
- 111.STORIE DI CALCE#13 IL RACCONTO DI DANIELA
- 112.TADELAKT: TUTTI I SEGRETI NEL MANUALE DI POSA
- 113.STORIE DI CALCE#14: INTERVISTA ALLA CALCE
- 114.CALCE + CANAPA. UN PIENO DI VIRTÙ
- 115.STORIE DI CALCE#15: IL RACCONTO DI PAOLO
- 116.STORIE DI CALCE#16 | IL RACCONTO DI MARCO
- 117.CALCE IDRAULICA NATURALE: LE VARIANTI
- 118.UNIBO: UNA TESI SUL SISTEMA Ecosism®-Calcecanapa®
- 119.LA CANAPA IN EDILIZIA E IL SUO UTILIZZO
- 120.CAM criteri ambientali minimi: CAPPOTTO CALCECANAPA® CONFORME
- 121.STORIE DI CALCE#17: IL RACCONTO DI FRANCESCO
- 122.COME TOGLIERE LA MUFFA DAL MURO IN MODO NATURALE
- 123.STORIE DI CALCE#18: IL RACCONTO DI RAFFAELE
- 124.TADELAKT, L’INTONACO IMPERMEABILE PER IL BAGNO
- 125.STORIE DI CALCE#19: IL RACCONTO DI BARBARA
- 126.ROMAN CEMENT – CINQUE RICETTE PER BIOEDILIZIA E RESTAURO
STORIE DI CALCE#18
DA LIVORNO, IL RACCONTO DI RAFFAELE
Con Storie di Calce raccontiamo le esperienze di clienti, appassionati e di tutti coloro che lavorano con la calce. Spunti, aneddoti e, perché no, qualche esempio delle realizzazioni che si possono fare con i nostri materiali.
In questo appuntamento abbiamo intervistato Raffaelle Barretta, artigiano e nostro collaboratore sin dagli inizi di Banca della Calce. Attivo principalmente nella provincia di Livorno, nonostante abbia eseguito numerosi lavori anche fuori regione, nel suo lavoro cerca sempre di utilizzare materiali naturali, poiché fermamente convinto della loro superiorità.
Buona lettura!
Ci racconti la sua storia
Ho iniziato a lavorare nel settore dell’edilizia alla fine degli anni ’70, quando mi sono trasferito in Toscana, a Livorno, dal sud Italia. All’epoca si utilizzava solo il cemento armato per le strutture portanti e le malte cementizie per il resto, compreso le finiture; i materiali naturali non si trovavano, se non su richiesta. Ancora oggi, purtroppo, la maggior parte dei lavori che svolgo non ne prevede l’utilizzo; cerco sempre di indirizzare i committenti verso la bioedilizia, ma nella maggior parte dei casi c’è ancora scetticismo. Perciò ho iniziato a usare questo tipo di materiali in autonomia, dal canniccio agli intonaci a calce, e, inizialmente, ordinavo in Francia, famosa produttrice di ottima calce. Gradualmente, ho iniziato a conoscere produttori anche in Italia, fino ad arrivare alla Banca della Calce.
Perché la scelta di usare materiali naturali? Come ha conosciuto la Banca della Calce?
Purtroppo, l’uso in edilizia di materiali naturali è raro, perché la maggior parte delle persone ancora non crede alla loro validità; inoltre, è abituata ad avere risultati nell’immediato, mentre la calce ha bisogno di tempo, segue un processo più lento, ma indubbiamente più duraturo. Mi sono avvicinato alla bioedilizia perché nei lavori di ristrutturazione di vecchi edifici avevo sempre delle difficoltà: ogni volta che utilizzavo materiali “convenzionali” come il cemento, ho sempre riscontrato problemi dati dall’incompatibilità con i materiali originali. Perciò, ho iniziato a studiare le antiche tecniche di costruzione e a testare i vari materiali che venivano utilizzati nel passato. Ho trovato la Banca della Calce cercando online chi vendesse questo tipo di prodotti; nello specifico mi serviva un intonaco da usare con dei pannelli di cannapalustre. Da quel momento, era il 2013, abbiamo iniziato una collaborazione che prosegue ancora oggi, grazie alla quale abbiamo approfondito – entrambe le parti – il connubio calcecanapa e cannapalustre, ormai diventato un sistema collaudato. Sono molto soddisfatto perché finalmente ho trovato delle persone che hanno una grande conoscenza della materia.
Qual é il materiale più “soddisfacente” con cui ha lavorato?
Sicuramente il termointonaco, il cocciopesto e, in generale, tutte le finiture, semplicemente perché, una volta terminato il lavoro, restano visibili, se ne sente il profumo, sono la prova tangibile di quanto fatto. Mi ricordo un geometra che, ogni volta che veniva in cantiere, mi diceva che c’era un odore speciale, che non sentiva più da anni e gli ricordava la sua infanzia, quando il padre lo portava con sé a lavoro, il cosiddetto “profumo di cantiere”, dato dai materiali non industriali. Quando si utilizza questo tipo di prodotti, gli ambienti regalano sensazione di benessere che rimane nel tempo: il clima è migliore, come anche l’insonorizzazione. Tutti i clienti a cui li ho proposti sono stati estremamente soddisfatti e dichiarano di avere un comfort abitativo migliore. Molti di loro sono talmente entusiasti che, quando si è presentata l’occasione di dover fare altri lavori, si sono rifiutati di usare, per esempio, le piastrelle o altri rivestimenti: mi hanno esplicitamente richiesto rivestimenti naturali. Chiaramente, sono prodotti che richiedono più tempo e più cura, anche nella realizzazione, ma, rispettando i tempi, una volta concluso l’intervento non ci sarà più bisogno di fare aggiustamenti. I prodotti cementizi hanno invece una durata limitata: sembra normale, dopo un certo numero di anni, dover fare dei lavori di mantenimento, invece non lo è. Tutte le volte che utilizzo i prodotti industriali, non ho la soddisfazione che provo con i materiali naturali e sono sempre stato convinto che qualcosa non andasse bene; inoltre ho sempre accusato dei malesseri fisici (respirazione, rossore agli occhi) che invece non riscontro quando uso prodotti naturali.
Il lavoro più bello che ha realizzato
Nel 2014-15 ho lavorato alla ristrutturazione di un vecchio cascinale a Castellina Marittima, in provincia di Pisa. Abbiamo iniziato con due stanze e abbiamo poi ristrutturato l’intero casale solo con prodotti naturali: controsoffitti in canniccio, salone con massetto, pavimento in cocciopesto, termointonaco, grassello, calce idraulica, intonaco a cocciopesto, fino all’imbiancatura con pitture naturali. Un sogno diventato realtà: ho sempre voluto fare questo tipo di intervento, ma non avevo mai avuto l’occasione. Sono estremamente soddisfatto del risultato e lo sono anche i clienti che me l’hanno commissionato.
Ha qualche aneddoto da raccontare?
Ho conosciuto i pannelli in cannapalustre, con cui realizzo i cappotti, anni fa grazie a un amico e ho deciso di iniziare a utilizzarli. Per il primo lavoro, avevo acquistato il materiale ma, non potendolo portare in cantiere perché troppo ingombrante, lo avevo lasciato in custodia in un magazzino edile. I muratori che passavano di lì e vedevano i miei pannelli, me ne hanno dette di tutti i colori: che se li sarebbero mangiati i topi, che non sarebbero durati; insomma, ero lo zimbello di tutti! Nonostante ciò, non mi sono scoraggiato perché avevo una convinzione: i materiali naturali sono stati utilizzati sin dall’antichità e molti edifici sono ancora intatti, a differenza delle costruzioni recenti che, dopo pochi anni, si deteriorano e hanno bisogno di interventi; il fatto che avessero resistito nei secoli per me era la prova tangibile della loro validità. Infatti ho avuto ragione: il mio primo cappotto in cannapalustre dopo 10 anni è ancora intatto e non ha mai avuto nessun problema.