Callout piè di pagina: contenuto

INTONACO A
COCCIOPESTO

COCCIOPESTO PREMISCELATO

Malta di calce idraulica naturale, sabbia silicea e cocciopesto, pronta all’uso con la sola aggiunta di acqua. La silice presente nel cocciopesto si lega con la calce aumentando la resistenza meccanica dell’intonaco, mantenendo la tessitura porosa e quindi la traspirabilità propria della calce. L’alta traspirabilità permette di eliminare l’umidità dalle murature, evitando la formazione di muffe e batteri.

COCCIOPESTO PREDOSATO

Grassello di calce, sabbia e polvere di laterizio predosati in un unico sacco.
Fruttando scomparti che separano le tre componenti, la ricetta vitruviana è rispettata integralmente, con il vantaggio di non dovere pesare nulla ed avere subito a disposizione il prodotto pronto.
La tradizione si fa comoda.

LA RICETTA VITRUVIANA

L’intonaco di cocciopesto è costituito da grassello di calce, sabbia e polvere di laterizio.
Il cocciopesto conferisce all’impasto ottime proprietà idrauliche formando un intonaco resistente all’umidità.
I Romani lo utilizzarono in maniera assidua nelle loro opere ingegneristiche, nella costruzione di acquedotti, cisterne, pareti con doti durabilità eccezionali.

COSA C’E’ NELL’IMPASTO?

Grassello di calce Invecchiato
Legante aerea prodotto secondo metodi tradizionali. Dopo un’accurata selezione, la pietra calcarea è sottoposta a cottura dolce a 950°C. La calce viva viene poi spenta in eccesso d’acqua ed il prodotto lasciato invecchiare a lungo, da 12 a 60 mesi.

Calce Idraulica Naturale
Le calci idrauliche si ottengono da calcari marnosi sottoposti a cottura a temperature inferiori a 1250°C. In tali condizioni si forma ossido di calcio, che si combina in parte con la silice e l’allumina dell’argilla formando silicati e alluminati di calcio idraulici, che permettono al materiale di indurire anche sott’acqua (azione idraulica).

Cocciopesto
Ricavato macinando scarti di mattoni e tegole, suddivisi per colore e diversificando la granulometria. Il cocciopesto è un aggregato idraulicizzante (pozzolana artificiale) che modifica il carattere delle malte di calce aerea inducendone processi e reazioni di tipo idraulico.

Sabbia
Le sabbie che si impiegano per la preparazione sono silicee o calcaree o miste, granulometria  0-2mm o 0-1 mm. Consigliamo ai nostri clienti di reperire le sabbie localmente, per un’edilizia “a Km 0”.

cocciopesto

TI PIACE IL COCCIOPESTO?

Pulsante torna in alto