- 1.EVENTO | CALCE-VINO-CANAPA – CANTIERE APERTO
- 2.PROPRIETA’ DELL’OLIO DI CANAPA
- 3.CALCECANAPA E CANNAPALUSTRE
- 4.COLORI CALCELATTE
- 5.LA CALCE DI BRUNELLESCHI
- 6.LA CALCE NEL SISTEMA LEED
- 7.EVENTO | BANCA DELLA CALCE AL FUORISALONE 2016
- 8.CANAPA. BELLA SCOPERTA
- 9.TINTE A CALCE: MANUTENZIONE DEL PENNELLO
- 10.LA CALCE E L’UOVO CENTENARIO
- 11.LA STORIA DELLA CANAPA
- 12.COOL ROOF: TETTI BIANCHI PER CASE FRESCHE
- 13.UN BLOCCO IN CALCE E CANAPA
- 14.IL MAGNESIO E LE MALTE A CALCE
- 15.COME DARE COLORE ALLA CALCE
- 16.TINTE A CALCE: PROVE DI COLORE
- 17.I LUOGHI DELLA CALCE
- 18.CALCE BLU… MI PIACI TU
- 19.LA CALCE VIVA E LE VIRTÙ DELLE MALTE DI CALCE CALDA
- 20.TINTEGGIARE A CALCE: NON C’E’ BEL TEMPO DA PERDERE
- 21.CALCE: LAVORARE IN SICUREZZA
- 22.CALCE BLU… SCOPRIRAI LE MIE VIRTÙ
- 23.CEMENTO ROMANO… NON SOLO NOSTRANO
- 24.TINTEGGIARE A CALCE A VOC ZERO
- 25.CORSO | ALLA SCOPERTA DEL TADELAKT | 22/02/2018
- 26.SGRAFFITO: L’ARTE INCISA SULLA CALCE
- 27.10 COSE DA SAPERE SUL TADELAKT
- 28.IL TADELAKT NEL JOURNAL OF MATERIAL AND ENVIRONMENTAL SCIENCES
- 29.CORSO | ISOLAMENTO IN CALCECANAPA | 12/04/2018
- 30.EVENTO | INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA BANCA DELLA CALCE
- 31.CORSO | IL CICLO DELLA CALCE | 20/04/2018
- 32.TINTE A CALCE: TOGLI LA MUFFA DAI MURI
- 33.CORSO | LE FINITURE DELLE SUPERFICI STORICHE DI VENEZIA | 10/05/2018
- 34.CALCELATTE ARRIVA SUBITO
- 35.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE | 25/05/2018
- 36.COCCIOPESTO. LE VIRTU’ DEL LATERIZIO MACINATO
- 37.CORSO | TADELAKT CORSO BASE PER POSATORI | 14/06/2018
- 38.SISTEMA UMIDITÀ CALCECANAPA®
- 39.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 28/06/2018
- 40.CALCE E BIRRA. UN INCONTRO DI QUALITÀ
- 41.LA PITTURA A CALCE MIGLIORA LA QUALITÀ DELL’ARIA
- 42.CORSO | IMBIANCARE A CALCE – MATERIALI E TECNICHE DI APPLICAZIONE | 27/09/2018
- 43.TINTE A CALCE. L’IMPORTANZA DEL COLORE
- 44.CORSO | MALTE STORICHE E DA RESTAURO | 11/10/2018
- 45.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT | 18/10/2018
- 46.CAPPOTTO IN FIBRA DI CANAPA
- 47.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#1: GLI INTONACI ISOLANTI | 25/10/2018
- 48.MALTE STORICHE: LE MALTE ‘PORCELLANA’
- 49.ROMAN CEMENT – IL CEMENTO ‘BUONO’
- 50.CALCI IDRAULICHE NATURALI. LE ORIGINI
- 51.COCCIOPESTO. L’ESPERIENZA INSEGNA
- 52.STORIE DI CALCE#1: IL RACCONTO DI ERIKA
- 53.CORSO | INTONACI A CALCE IDRAULICA NATURALE | 17/01/2019
- 54.TADELAKT: TUTTI I COLORI DEL MAROCCO
- 55.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 31/01/2019
- 56.TADELAKT – L’ORIGINALE E’ UNO SOLO
- 57.TINTE A CALCE: GLI ACCESSORI
- 58.CORSO | PROGETTARE BAGNI E SPA IN COCCIOPESTO | 28/02/2019
- 59.CORSO | IMBIANCARE E DECORARE A CALCE IN MODO 100% NATURALE | 14/02/2019
- 60.STORIE DI CALCE#2: IL RACCONTO DI CARLO
- 61.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE NEL TINTEGGIO E NELLA DECORAZIONE | 28/03/2019
- 62.CORSO | DECORARE CON IL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 15-16/03/2019
- 63.CALCELATTE MILKY: IL VIDEO TUTORIAL
- 64.TINTE A CALCE: CAMPIONATURE E PALETTE
- 65.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#2: BLICK | 04/04/2019
- 66.PAGLIA-CALCE-CANAPA
- 67.CORSO | LA CALCE E LE CASE DI PAGLIA: INTONACI E FINITURE | 09/05/2019
- 68.STORIE DI CALCE#3: IL RACCONTO DI LAURA
- 69.CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE MAROCCHINO | 23/05/2019
- 70.CALCELATTE A COLORI: IL VIDEO TUTORIAL
- 71.CALCE BIANCA E PESTE NERA
- 72.CORSO | L’AFFRESCO: STORIA, MATERIALI E STRUMENTI | 06/06/2019
- 73.CORSO | GRASSELLO DI CALCE: ORO BIANCO DI ARCHITETTURA E BIOEDILIZIA | 20/06/2019
- 74.STORIE DI CALCE#4: IL RACCONTO DI EL MEHDI
- 75.CORSO | ISOLARE CON CALCECANAPA® E CANNAPALUSTRE | 17/10/2019
- 76.EVENTO | UNA CASA ECOSISM®-CALCECANAPA®, VISITA AL CANTIERE | 6/8/2019
- 77.CORSO | DAL CEMENTO ROMANO AL ROMAN CEMENT: RESTAURO E BIOARCHITETTURA | 21/11/2019
- 78.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 26/09/2019
- 79.IL SEGRETO DEL SAPONE NERO
- 80.CORSO | TINTEGGIARE A CALCE: SANO E A BASSO IMPATTO AMBIENTALE | 30/01/2020
- 81.SOLD OUT – CORSO | SUPERFICI IN TADELAKT NEGLI AMBIENTI WELLNESS | 20/02/2020
- 82.STORIE DI CALCE#5: IL RACCONTO DI JOSEF
- 83.LE FORNACI DA CALCE DI MARRAKECH
- 84.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® | 14/12/2019
- 85.GRASSELLO DI CALCE. VECCHIO È MEGLIO
- 86.EVENTO | ECOSISM®-CALCECANAPA® A KLIMAHOUSE, BOLZANO 22-25/01/2020
- 87.STORIE DI CALCE#6: IL RACCONTO DI PAOLA
- 88.SISTEMA ECOSISM®CALCECANAPA®
- 89.CALCECANAPA® INTONACO PER CASE IN PAGLIA
- 90.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® |07/02/2020
- 91.STORIE DI CALCE#7: IL RACCONTO DI FELIX
- 92.LA BANCA DELLA CALCE E’ PARTNER DEL PROGETTO MIMESIS
- 93.I VANTAGGI DELLE PITTURE A CALCE
- 94.STORIE DI CALCE#8: IL RACCONTO DI EFFATARK
- 95.TADELAKT. L’ IMPORTANZA DEL SOTTOFONDO
- 96.STORIE DI CALCE#9: IL RACCONTO DI CESARE
- 97.STORIE DI CALCE#10: IL RACCONTO DI ALESSANDRO
- 98.ECOBONUS 2020: ISOLAMENTO TERMICO IN CANAPA
- 99.STORIE DI CALCE#11: IL RACCONTO IMOGEN
- 100.STORIE DI CALCE#12: IL RACCONTO DI GIOVANNI
- 101.ROMAN CEMENT: STORIA E TECNICA DI UN LEGANTE ANTICO
- 102.STORIE DI CALCE#13 IL RACCONTO DI DANIELA
- 103.TADELAKT: TUTTI I SEGRETI NEL MANUALE DI POSA
- 104.STORIE DI CALCE#14: INTERVISTA ALLA CALCE
- 105.CALCE + CANAPA. FAI UN PIENO DI VIRTÙ
- 106.STORIE DI CALCE#15: IL RACCONTO DI PAOLO
- 107.STORIE DI CALCE#16 | IL RACCONTO DI MARCO
- 108.CALCE IDRAULICA NATURALE: LE VARIANTI
- 109.UNIBO: UNA TESI SUL SISTEMA Ecosism®-Calcecanapa®
- 110.LA CANAPA IN EDILIZIA E IL SUO UTILIZZO
- 111.CAM criteri ambientali minimi: CAPPOTTO CALCECANAPA® CONFORME
- 112.STORIE DI CALCE#17: IL RACCONTO DI FRANCESCO
- 113.GUIDE E CONSIGLI CALCELATTE: TOGLIERE LA MUFFA DAI MURI
- 114.STORIE DI CALCE#18: IL RACCONTO DI RAFFAELE
- 115.TADELAKT, L’INTONACO IMPERMEABILE PER IL BAGNO
- 116.STORIE DI CALCE#19: IL RACCONTO DI BARBARA
- 117.ROMAN CEMENT – CINQUE RICETTE PER BIOEDILIZIA E RESTAURO
- 118.STORIE DI CALCE#20: IL RACCONTO DI SARA
- 119.VASI IN TADELAKT
- 120.BLOCCHI IN CANAPA E CALCE: CALCECANAPA® BLICK
- 121.STORIE DI CALCE#21: IL RACCONTO DI CLAUDIO
- 122.TINTE A CALCE: PREPARAZIONE DEL SUPPORTO
- 123.STORIE DI CALCE#22: IL RACCONTO DI CHIARA
- 124.SAPONE NERO: STORIA, PRODUZIONE E USO IN EDILIZIA
- 125.STORIE DI CALCE#23: IL RACCONTO DI MARIA GIULIA
- 126.ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO CON I PANNELLI CALCECANAPA®
- 127.29.09.2021 |SEMINARIO | LA TRADIZIONE DEI MATERIALI NELL’INNOVAZIONE COSTRUTTIVA
- 128.STORIE DI CALCE#24: IL RACCONTO DI CLAUDIO
- 129.BOLOGNA | TADELAKT
- 130.BOLOGNA | BAGNO IN TADELAKT
- 131.BOLOGNA | BAGNO IN TADELAKT
- 132.PANAREA | TADELAKT
- 133.CORSO | POSA CAPPOTTO IN CANAPA | 4/5 NOVEMBRE 2021
- 134.SOLD OUT /// CORSO | PASTELLONE E COCCIOPESTO – SUPERFICI CONTINUE A CALCE | 25/26 NOVEMBRE 2021
- 135.SOLD OUT // CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE DI MARRAKECH | 3 /4 FEBBRAIO 2022
- 136.CORSO | TINTEGGIARE A CALCE IN EDILIZIA | 3/4 MARZO 2022
- 137.MARMORINO-INTONACHINO. NOBILE SEMPLICITÀ DI CALCE E POLVERE MARMO
- 138.STORIE DI CALCE#25: IL RACCONTO DI CLAUDIO
- 139.LE ORIGINALI TALOCCE IN CEDRO DA TADELAKT
- 140.STORIE DI CALCE#26: IL RACCONTO DI DANILO
- 141.SOLD OUT | EDIZIONE 2 // CORSO | PASTELLONE E COCCIOPESTO – SUPERFICI CONTINUE A CALCE | 2-3 DICEMBRE 2021
- 142.L’EFFETTO ALBEDO: LE PITTURE A CALCE CONTRO IL RISCALDAMENTO GLOBALE
- 143.LAVORA CON NOI – POSIZIONI APERTE – INVIA LA TUA CANDIDATURA
- 144.INTONACI: LA PELLE DEGLI EDIFICI
- 145.SOLD OUT // CORSO | COCCIOPESTO E PASTELLONE: INTONACI E FINITURE IMPERMEABILI | 21-22 MARZO 2023
- 146.CORSO | PASTELLONE, SUPERFICI CONTINUE A CALCE | 7-8 APRILE 2022
- 147.CANNAPALUSTRE – ISOLAMENTO NATURALE
- 148.STORIE DI CALCE#27: IL RACCONTO DI MOUNSIF
- 149.TINTE A CALCE: GUIDA ALL’APPLICAZIONE
- 150.STORIE DI CALCE#28: IL RACCONTO DI MARIA SOLE
- 151.IL TADELAKT: CONSIGLI DI LETTURA
- 152.STORIE DI CALCE#29: IL RACCONTO DI MATTEO
- 153.PASTELLONE E CANAPA – PHILIPPE STARCK REIMMAGINA IL TEATRO ESLAVA DI MADRID
- 154.CALCE E CANAPA: UNA RICERCA SULLE PRESTAZIONI AMBIENTALI
- 155.STORIE DI CALCE#30: IL RACCONTO DI LORENZA
- 156.POTS | CALCELATTE PER VASI IN TERRACOTTA
- 157.STORIE DI CALCE#31: IL RACCONTO DI MARCO
- 158.LA BANCA DELLA CALCE TRA LE «100 ITALIAN STORIES FOR GREEN BUILDING»
- 159.FLOS TECTORII – INVECCHIARE È UN’ARTE
- 160.IL TADELAKT, NOBILE PER VOCAZIONE
- 161.EVENTO | APERITIVO MATERICO: «IL TADELAKT» | 18 NOVEMBRE 2022
- 162.STORIE DI CALCE#32: IL RACCONTO DI MATTEO
- 163.UMIDITÀ IN CASA: PERCHÉ USARE LE TINTE TRASPIRANTI
- 164.SOLUZIONI COSTRUTTIVE IN CALCECANAPA®
- 165.WEBINAR | COSTRUIRE SOSTENIBILE: MATERIALI E TECNICHE DELLA TRADIZIONE PER INNOVARE IL SETTORE EDILIZIO | 2.2.23
- 166.LA TUSCIA | CHIANTI | TADELAKT
- 167.IL TADELAKT DALLA A ALLA ZETA
- 168.STORIE DI CALCE#33: IL RACCONTO DI CESARE
- 169.CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE DI MARRAKECH | 6-7 FEBBRAIO 2024 // SOLD OUT
- 170.SOLD OUT // CORSO | «CANAPA E CALCE IN EDILIZIA» | 15 APRILE e 13 MAGGIO 2023 @BAUMHAUS
- 171.GRASSELLO DI CALCE CANDOR. SVELIAMO IL SEGRETO DELLA SUA UNICITÀ
- 172.EVENTO | APERITIVO MATERICO: «LA CALCE A COLORI» | 27 APRILE 2023
- 173.CAPPOTTO CALCECANAPA®: I SEGRETI DELLA POSA
- 174.STORIE DI CALCE#34: IL RACCONTO DI OTTAVIANO
- 175.IL RIAD, LA CASA DEL TADELAKT
- 176.SHOWROOM APERTO | «PRODOTTI E SISTEMI IN CALCECANAPA» | 25 MAGGIO 2023
- 177.SHOWROOM APERTO | TINTE A CALCE: LE RICETTE DELLA TRADIZIONE | 13 GIUGNO 2023
- 178.CORSO | «REALIZZAZIONE CAPPOTTO E ISOLAMENTO TERMICO IN CALCE E CANAPA» | 29 GIUGNO 2023
- 179.PITTURE A CALCE: PROPRIETÀ E IMPIEGHI
- 180.PERCHÈ CALCECANAPA FA BENE ALL’AMBIENTE
- 181.EVENTO | CALCE IDRAULICA E CALCE AEREA: CONOSCI LA DIFFERENZA? | 26 OTTOBRE 2023
- 182.FORNACI DA CALCE: UN PATRIMONIO DA TUTELARE
- 183.CORSO | «CAPPOTTO E ISOLAMENTO TERMICO IN CALCE E CANAPA» | 14 NOVEMBRE 2023
- 184.SOLD OUT // CORSO | COCCIOPESTO E PASTELLONE: INTONACI E FINITURE IMPERMEABILI – II EDIZIONE | 15-16 NOVEMBRE 2023
- 185.PROVINCIA DI PRATO | BAGNI IN TADELAKT
- 186.LUXURY VILLA | CHIANTI | TADELAKT
- 187.TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SULLE TINTE A CALCE
- 188.BIANCO SAN GIOVANNI: IL BIANCO CHE NASCE DAL BIANCO
- 189.TADELAKT, ECOLOGICO PER ECCELLENZA
- 190.10 COSE DA SAPERE SUL COCCIOPESTO
- 191.LA TRASFORMAZIONE DELLE CASE COLONICHE – TESI DI CRISTINA BARREIRO GUILLÉN
- 192.HELLO SPRING | 20% DI SCONTO SU CALCELATTE | 18-21 APRILE
- 193.PRIMO ACQUISTO CALCELATTE? PER TE UNO SCONTO DEL 10%
- 194.DOZZA | BAGNO IN TADELAKT
- 195.Il CICLO DELLA CALCE. ESEMPIO VIRTUOSO DI ECONOMIA CIRCOLARE
- 196.STORIE DI CALCE#35: IL RACCONTO DI ANDREA
- 197.LA CALCE: STORIA DI UN MATERIALE MILLENARIO
- 198.ALFABETO DELLA CALCE: IL MONDO DELLA CALCE DALLA A ALLA Z
- 199.VILLAGGIO DI GHESC. PIETRA, CALCE E LEGNO
- 200.CORSO | LE SUPERFICI CONTINUE A CALCE: PASTELLONE E COCCIOPESTO | 17-18 OTTOBRE 2024
- 201.PASTELLONE… MON AMOUR
- 202.STORIE DI CALCE#36: IL RACCONTO DI VINCENT E MADDALENA
- 203.DOZZA | BAGNO IN TADELAKT
- 204.PERCHÈ E COME IMBIANCARE A CALCE I TRONCHI D’ALBERO
- 205.CORSO | CAPPOTTO E ISOLAMENTO TERMICO IN CALCE E CANAPA | 22 OTTOBRE 2024
- 206.BOLOGNA | FINITURE IN TADELAKT
- 207.BOLOGNA | CEMENTINE & TADELAKT
- 208.MALTE DA RESTAURO: RUOLO STRATEGICO E NORMAZIONE
- 209.È TEMPO DI TINTEGGIARE… GLI ALBERI!
- 210.CINGOLI | BAGNO IN TADELAKT e PAVIMENTI IN PASTELLONE
- 211.STORIE DI CALCE#37: IL RACCONTO DI LUCA
- 212.USA. IL NUOVO PRESIDENTE AVRÀ COMUNQUE UN PROBLEMA… IMBIANCARE CASA
- 213.CALCE ILLUMINATA | LAMPADE IN CALCE E PAGLIA
- 214.CALCE VIVA E MESCOLAMENTO A CALDO. È COSì CHE SI COSTRUIVA ROMA 2000 ANNI FA?
- 215.ROSSO. VIAGGIO ATTRAVERSO LA STORIA DI UN COLORE
- 216.PENNABILLI | BAGNO IN TADELAKT
- 217.STORIE DI CALCE #38: IL RACCONTO DI MARIO
- 218.CALCE E COCCIOPESTO – (RI)SCOPRIRE LA SAGRAMATURA
- 219.10 COSE DA SAPERE SU CALCECANAPA
- 220.MOSTRA | Tariffa estiva (trattato semplice sulla siccità) | Giuseppe De Mattia
- 221.TICINO | BAGNO IN TADELAKT
- 222.IL RESTAURO DEL CORTILE DELLA PIGNA: IL SEGRETO È NEL GRASSELLO DI CALCE
- 223.PRESENTAZIONE LIBRO | “Lo stuccatore” di Giorgio Berto
- 224.MILANO | BAGNO IN TADELAKT
- 225.STORIE DI CALCE #39: IL RACCONTO DI PAOLO
- 226.CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE DI MARRAKECH | 10-11 APRILE 2025
- 227.WORKSHOP | CALCE VIVA E MESCOLAMENTO A CALDO | 22-23 MAGGIO 2025
- 228.SARDEGNA | BAGNO IN TADELAKT
- 229.CALCECANAPA® SOLAIO CONTROTERRA
- 230.SCOPERTA UNA STRUTTURA MISTERIOSA A FORMA DI CUCCHIAIO. COSA SARÀ?
- 231.GLI INTONACI A CALCE E I 7 PECCATI CAPITALI
- 232.TODI (PG) | BAGNO IN TADELAKT
- 233.SARDEGNA | BAGNO IN TADELAKT e PASTELLONE
- 234.CANNAPALUSTRE PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE: VALUTAZIONE DEL CICLO DELLA VITA
- 235.MARINA DI PIETRASANTA | BAGNI IN TADELAKT
- 236.STORIE DI CALCE #40: IL RACCONTO DI GABRIELE
- 237.RISO E CALCE SPENTA: LA RICETTA SEGRETA DELLA MURAGLIA CINESE
- 238.CORSO | LA CALCE AEREA E I SEGRETI DEL CICLO DELLA CALCE I 7 NOVEMBRE 2025
- 239.TADELAKT IN CUCINA: DESIGN NATURALE E FUNZIONALITÀ
- 240.CORSO | TADELAKT: L’ANTICA ARTE DELL’INTONACO MAROCCHINO | 20-21 NOVEMBRE 2025
- 241.CORSO | PASTELLONE A CALCE E COCCIOPESTO: PAVIMENTI E RIVESTIMENTI CONTINUI I 23-24 OTTOBRE 2025
- 242.CORSO | MALTE DA RESTAURO. TIPOLOGIE E IMPIEGHI NEL QUADRO NORMATIVO NAZIONALE | 25 SETTEMBRE 2025
- 243.STORIE DI CALCE #41: IL RACCONTO DI JOANNES
- 244.MODENA | BAGNO IN TADELAKT
- 245.CORSO | PASTELLONE A CALCE E COCCIOPESTO: PAVIMENTI E RIVESTIMENTI CONTINUI | 4-5 dicembre 2025
- 246.CORSO | CALCECANAPA: MATERIALI ISOLANTI PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE AD ALTA EFFICENZA ENERGETICA | 29-30 gennaio 2026
MALTE DA RESTAURO:
RUOLO STRATEGICO E NORMAZIONE
Le malte sono una categoria di materiali di importanza fondamentale nel settore delle costruzioni, in particolare per la conservazione del patrimonio culturale. Michele Macchiarola del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR ISSMC) ha approfondito il loro ruolo strategico e la relativa normativa in occasione del corso Malte da restauro. Tipologie e impieghi nel quadro nazionale, tenutosi il 25 settembre presso La Banca della Calce.
Le malte sono impiegate in modo massiccio non solo per la realizzazione di nuove strutture, ma soprattutto per la tutela e la manutenzione di edifici e manufatti di elevato interesse storico-artistico, architettonico, archeologico e paesaggistico. Negli interventi di restauro, conservazione, recupero e rifunzionalizzazione del costruito storico, le malte sono i prodotti maggiormente impiegati per quantità e varietà di funzioni. La loro applicazione è onnipresente: dalla ricostruzione muraria al consolidamento, dagli intonaci protettivi ai cicli di finitura, richiedendo in ogni caso un’elevatissima competenza e una selezione rigorosa.
L’imperativo della standardizzazione per la filiera della conservazione
L’efficacia e la durabilità nel tempo di qualsiasi intervento conservativo dipendono in maniera cruciale dalla qualità e dall’idoneità dei materiali utilizzati. Per questo motivo, è un principio inderogabile che l’intera filiera della conservazione – un ecosistema complesso che include diagnosti, restauratori, architetti, ingegneri, produttori di materiali, archeologi e la committenza – operi secondo criteri di omogeneità e rigore scientifico.
È essenziale per lo studio delle malte, per la condivisione e la confrontabilità dei risultati diagnostici, e per lo sviluppo applicativo, che tutti gli attori aderiscano con rigore a requisiti minimi di standardizzazione.
Questi requisiti fondamentali sono quattro:
- Utilizzo di una terminologia specifica: È necessario l’impiego di un linguaggio tecnico e scientifico univoco per evitare ambiguità nella comunicazione e nella documentazione dei materiali, che sia esso riferito ai componenti, alle proprietà o alle patologie.
- Adozione di comuni criteri classificativi: I materiali devono essere categorizzati in modo coerente e riconoscibile, permettendo confronti significativi tra malte storiche, prodotti di sintesi e malte di restauro.
- Osservanza di rigorosi protocolli analitici: La diagnosi e la caratterizzazione dei materiali preesistenti e dei prodotti di restauro devono essere eseguite seguendo metodologie standardizzatae e validate, garantendo l’attendibilità dei dati.
- Impiego di criteri univoci per la scelta o la formulazione: L’individuazione della malta più idonea alla funzione specifica richiesta deve avvenire attraverso procedure e valutazioni oggettive che tengano conto della compatibilità con il substrato storico.
L’insieme di questi requisiti è formalizzato e reso operativo attraverso le “Norme Malte Patrimonio Culturale”, costituite da standard nazionali UNI e standard europei UNI EN.
Struttura Istituzionale e Organi Formativi
Il sistema di standardizzazione italiano è gestito dall’Ente Italiano di Normazione (UNI), che coordina le attività tecniche necessarie per la definizione degli standard. Il lavoro di normazione relativo ai materiali per il patrimonio culturale è centralizzato all’interno della Commissione Tecnica UNI/CT 033 (“Prodotti, Processi e Sistemi per l’Organismo Edilizio”).
All’interno di questa commissione operano due strutture chiave:
La Sottocommissione Beni Culturali (SC 01), che ha il compito di delineare l’indirizzo strategico e la portata delle norme relative alla conservazione.
Il Gruppo di Lavoro Caratterizzazione e Analisi dei Materiali Inorganici Porosi (GL 02), che si occupa concretamente della stesura dei protocolli tecnici e analitici per la valutazione di malte, pietre e materiali ceramici.
L’attività di normazione italiana è strettamente armonizzata con gli standard europei. Il GL 02 lavora in sincronia con il Technical Committee CEN/TC 346 del Comitato Europeo di Normazione, garantendo che le metodologie e le classificazioni adottate a livello nazionale siano pienamente conformi ai criteri riconosciuti e validati a livello comunitario.
Le norme fondamentali che regolano il settore
Il corpus normativo sviluppato da questi organismi fornisce le basi tecniche per l’intero processo di restauro, garantendo rigore scientifico in ogni fase:
- Terminologia e Classificazione: Le norme UNI 10924:2023 e UNI EN 456-1:2015 sono essenziali. Esse forniscono il vocabolario tecnico e i criteri per definire in modo preciso cosa sia una malta e i suoi componenti. Questa chiarezza terminologica è il punto di partenza per una corretta comunicazione e per la redazione di capitolati tecnici non ambigui.
- Caratterizzazione Diagnostica: Le norme UNI EN 17187:2020 e la UNI 11176:2006 (attualmente in fase finale di revisione) stabiliscono i metodi analitici necessari per la diagnosi. Queste norme dettano i protocolli per l’identificazione della composizione, della microstruttura, della natura petrografica e delle caratteristiche chimiche sia delle malte storiche che di quelle di nuovo impiego. Una caratterizzazione accurata è indispensabile per la valutazione della compatibilità del restauro.
- Campionamento: La UNI EN 16085:2012 disciplina le modalità di prelievo dei campioni di malta dal contesto storico. L’importanza di questa norma è critica: solo un campionamento corretto garantisce che i risultati delle successive analisi siano rappresentativi della realtà costruttiva, evitando valutazioni diagnostiche errate che comprometterebbero la scelta del materiale di restauro.
Linee Guida per l’Applicazione: La UNI 11488:2021 è la norma di riferimento per la prassi operativa, intitolata “Conservazione del patrimonio culturale – Linee guida per la classificazione, la definizione della composizione e la valutazione delle caratteristiche prestazionali delle malte da restauro”. Essa fornisce il vademecum per la selezione della malta.
LA DEFINIZIONE TECNICA DELLA MALTA E LE SUE PRESTAZIONI
- Allo Stato Fresco: La malta deve possedere la corretta lavorabilità. Questo significa che deve essere facilmente mescolabile, applicabile e modellabile in cantiere, senza segregazione dei componenti, al fine di garantire una corretta messa in opera e una perfetta adesione al supporto.
- Allo Stato Indurito: Dopo la presa, la malta deve garantire un insieme bilanciato di prestazioni che definiscono la sua compatibilità con il manufatto storico. Deve possedere adeguate caratteristiche fisiche (come un’alta porosità e permeabilità al vapore acqueo), meccaniche (come una resistenza a compressione e un modulo elastico appropriati e un’eccellente adesione al substrato), e un aspetto compatibile. Tutte queste proprietà devono contribuire a una elevata durabilità nel tempo, prevenendo fenomeni di degrado precoce o dannoso per l’opera.