Callout piè di pagina: contenuto
Serie di articoli News
tadelakt marrakech_2

CORSO

TADELAKT: L’ANTICA ARTE DELL’INTONACO MAROCCHINO.
MATERIALI E APPLICAZIONE PRATICA
20-21 novembre 2025

   20-21 Novembre 2025
   Bologna
  12 ore
    Mohammed Hachchoumi, Veronica Angelozzi
    245,00-350,00 IVA inclusa
   Posti limitati, massimo 12 partecipanti

Questo corso intensivo sul Tadelakt ti guiderà alla scoperta di una tecnica tradizionale a base di una particolarissima calce prodotta nei dintorni di Marrakech, ideale per la realizzazione di rivestimenti impermeabili. Il Tadelakt, dal significato arabo “schiacciare”, non è solo un prodotto, ma una vera e propria arte, tramandata dai maalem, gli artigiani esperti che ne detengono la conoscenza fondamentale per un risultato impeccabile.

Conosciuto per le sue eccezionali qualità di impermeabilità e resistenza all’acqua, il Tadelakt è il rivestimento tradizionale per ambienti umidi come hammam, saune, SPA, bagni, lavabi, vasche e fontane. Spesso paragonato al marmorino, questo intonaco è il simbolo della cultura della regione di Marrakech e offre superfici lisce, lucide e prive di giunti, con una profondità e una morbidezza uniche.

Sotto la guida esperta di Mohammed Hachchoumi e Veronica Angelozzi, il corso ti fornirà le conoscenze di base per l’applicazione del Tadelakt su superfici piane, esplorando i materiali accessori, gli strumenti specifici come il frattazzo in legno di cedro, e le metodiche tradizionali marocchine di colorazione e impermeabilizzazione con il sapone nero a base di olio d’oliva.

  • Giovedì 20 novembre 2025 – PARTE TEORICA
    ore 14:00 – 18:00
    presso La Banca della Calce srl, Via Francesco Albani 1/3, 40129 Bologna
    GoogleMap>>
  • Venerdì 21 novembre 2025 – PARTE PRATICA
    ore 8:30 – 12:30 e 13:30 – 17:30
    presso IIPLE (Istituto Istruzione Professionale Lavoratori Edili), Via del Gomito, 7, 40127 Bologna
    GoogleMap>>

Le sedi sono facilmente raggiungibili con mezzi pubblici e auto

Mohammed Hachchoumi
Artigiano esperto e conoscitore dell’arte del Tadelakt, con una lunga esperienza pratica nella realizzazione di intonaci e rivestimenti in Marocco, in Spagna e in Italia. Le sue origini e la sua profonda conoscenza dei materiali e delle metodologie tradizionali gli permette di trasmettere efficacemente le competenze tecniche e la cultura di questa antica arte.

 

Veronica Angelozzi
Ingegnere e responsabile dell’ufficio tecnico de La Banca della Calce, con una solida esperienza nell’applicazione pratica dei materiali e delle tecniche tradizionali nel campo dell’edilizia e del restauro. È inoltre esperta della linea Calcecanapa e sarà la responsabile della sessione teorica del corso.

Questo corso è rivolto a artigiani edili, restauratori, architetti, ingegneri, geometri, interior designer, studenti di architettura o conservazione dei beni culturali, e chiunque desideri acquisire le conoscenze di base e le competenze pratiche per l’applicazione del Tadelakt. È particolarmente indicato per chi opera o intende operare nella realizzazione di bagni, hammam, SPA e altri ambienti umidi.

Il corso è aperto a un massimo di 12 partecipanti per garantire un’esperienza di apprendimento ottimale, interattiva e un’adeguata supervisione durante le sessioni pratiche.

Il corso è strutturato su una giornata e mezza, pensata per offrire un apprendimento completo che coniuga il rigore teorico con l’essenzialità della pratica.

La prima parte, interamente dedicata alla teoria e ospitata presso La Banca della Calce, sarà condotta dall’Ing. Veronica Angelozzi in collaborazione con Mohammed Hachchoumi e prevede:

  • Esplorazione delle radici storiche del Tadelakt.
  • Analisi approfondita delle proprietà uniche della calce di Marrakech, dei materiali accessori e degli strumenti tradizionali.
  • Illustrazione dettagliata del ciclo completo di applicazione, dalla preparazione del sottofondo alla finitura.
  • Analisi degli impieghi versatili del Tadelakt nel design contemporaneo sia per ambienti umidi che non.
  • La sessione teorica fornirà le basi indispensabili per comprendere ogni fase del processo.

La seconda parte, interamente dedicata alla parte pratica sarà presso IIPLE, Scuola Edile di Bologna e sarà interamente condotta dal Maleem Mohammed Hachchoumi e prevede:

  • Realizzazione di prove di rivestimento in Tadelakt su pannelli.
  • Affiancamento nell’affinamento delle tecniche di preparazione della malta, stesura, compattazione e levigatura.
  • Approfondimento delle tecniche di colorazione con pigmenti naturali.
  • Apprendimento delle metodologie tradizionali di impermeabilizzazione tramite l’uso del sapone nero.
  • La giornata si concluderà con l’analisi dei lavori prodotti e una sessione aperta di domande e risposte.

Quota di Iscrizione

  • € 350,00 (IVA inclusa) a partecipante.
  • € 245,00 (IVA inclusa) per studenti e giovani UNDER 30

La quota di iscrizione comprende:

  • 12 ore di formazione teorica e pratica, con docenti esperti.
  • Dispense didattiche con le nozioni apprese e schemi riassuntivi.
  • Materiali e strumenti necessari per le esercitazioni pratiche.
  • Buono sconto di € 50 per iscrizione su altri corsi dell’anno 2025

La quota di iscrizione non comprende: trasporti, pernottamenti, pasti e qualsiasi altro servizio non espressamente menzionato nella sezione “la quota di iscrizione comprende”.

Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni compila il modulo o scrivi a info@bancadellacalce.it
Per iscriversi è necessario effettuare il versamento della quota, tramite pagamento elettronico o bonifico bancario.

Termini di iscrizione
Le iscrizioni per il corso chiuderanno il 6 novembre 2025 o appena sarà raggiunto il numero massimo di partecipanti. Ti ricordiamo che l’iscrizione sarà considerata valida solo dopo aver ricevuto il pagamento della quota.

Rimborso in caso di rinuncia
L’annullamento dell’iscrizione con diritto al rimborso integrale della quota versata è possibile solo se la rinuncia viene comunicata per iscritto entro la data del 6 novembre 2025. Trascorso tale termine, non è prevista la restituzione della quota di iscrizione.

Rimborso in caso di annullamento
La Banca della Calce si riserva il diritto di annullare il corso se non si raggiunge il numero minimo di 8 iscritti o per cause di forza maggiore. In tal caso, l’annullamento verrà comunicato a tutti gli iscritti entro il 7 novembre 2025. L’intera quota di partecipazione sarà rimborsata

Attestati
Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di Frequenza, riconoscendo ufficialmente la partecipazione e le conoscenze acquisite.

Crediti
Ogni ora di corso equivale a 1 credito formativo che può essere accumulato se desideri aderire al progetto formativo integrato “La Scuola della Calce”.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere la natura e le proprietà della calce di Marrakech e del Tadelakt.
  • Identificare e utilizzare gli strumenti e i materiali specifici per l’applicazione del Tadelakt.
  • Eseguire le fasi fondamentali del ciclo di applicazione del Tadelakt su superfici piane.
  • Applicare le tecniche tradizionali di compattazione, levigatura, colorazione e impermeabilizzazione con il sapone nero.
  • Valutare l’idoneità del Tadelakt per ambienti umidi e per progetti di interior design contemporaneo.
  • Annuncio: 1 agosto 2025
  • Scadenza iscrizioni ed eventuali rinunce: 6 novembre 2025
  • Conferma attivazione: 7 novembre 2025
  • Svolgimento e orari: 20 novembre 2025 (14:00 – 18:00) e 21 novembre 2025 (8:30 – 12:30 e 13:30 – 17:30)

Per l’accesso ai laboratori durante le fasi pratiche è obbligatorio indossare i seguenti dispositivi di protezione individuale DPI:

  • Occhiali protettivi
  • Guanti
  • Scarpe antinfortunistica (a cura del partecipante)

POTREBBERO INTERESSARTI

Pulsante torna in alto