Callout piè di pagina: contenuto
Serie di articoli News

|

Cemento Naturale Calcequalita

CORSO
ROMAN CEMENT O CEMENTO ROMANO:
TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEI LEGANTI IDRAULICI NATURALI
13 FEBBRAIO 2026

   13 febbraio 2026
   Bologna
  4 ore
    Alex Reggiani, Camilla Biancotto, Andrea Rattazzi
    90,00-130,00 IVA inclusa
   Posti limitati, 15 partecipanti

Questo corso intensivo di 4 ore ti guiderà nella conoscenza dei leganti che hanno fatto la storia dell’architettura. Partiremo dalle basi, esplorando le differenze cruciali tra leganti aerei e i leganti idraulici, per poi approfondire la produzione e le caratteristiche uniche di quest’ultimi, nella storia dell’architettura e prima dell’avvento del cemento portland.

Il corso tratterà dei cementi romani, basati sull’impiego di calce e pozzolana, e del roman cement, un legante naturale. Vedrai come questi materiali, antichi ma sorprendentemente moderni, rappresentano la scelta d’eccellenza nel restauro conservativo e nella bioedilizia. L’obiettivo è farti acquisire la capacità di distinguere chiaramente le diverse tipologie di leganti idraulici, comprendendo le loro proprietà e scegliendo l’applicazione più adatta per ogni progetto.

    • Venerdì 13 febbraio 2026
      ore 14:30 – 18:30
      presso La Banca della Calce srl, Via Francesco Albani 1/3, 40129 Bologna 
      GoogleMap>>

La sede è facilmente raggiungibile con mezzi pubblici (circa 300 metri dalla stazione ferroviaria di Bologna) e offre possibilità di parcheggio nelle vicinanze.

Alex Reggiani
Geologo mineralogista, è consulente per diverse aziende italiane specializzate nello sviluppo di nuovi prodotti per l’edilizia. Le sue aree di competenza includono il Prompt Natural Cement, vari tipi di pozzolana e specifici additivi volti a migliorare le proprietà dei prodotti a base di leganti idraulici e idrati, in particolare quelli formulati con cocciopesto. Attualmente ricopre il ruolo di Responsabile Ricerca & Sviluppo (R&S) e Controllo Qualità per l’Italia presso Vicat (Francia).

 

Camilla Biancotto
È Restauratrice di Materiali Lapidei e Superfici Decorate dell’Architettura, laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Verona. Attualmente, è Dottoranda presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, nel curriculum sulla Conservazione dei Beni Culturali. Il suo progetto di ricerca si focalizza sul Roman cement, un legante idraulico naturale di cui studia le origini, il comportamento chimico e i possibili ambiti di applicazione nel restauro.

 

 

Andrea Rattazzi
Geologo e punto di riferimento per la conoscenza e la valorizzazione della calce. La sua formazione scientifica, unita a esperienze di docenza universitaria, ha alimentato una profonda ricerca sulla chimica e l’applicazione dei materiali da costruzione storici. Fondatore del Forum della Calce e de La Banca della Calce, a testimonianza del suo impegno nella promozione e innovazione di questo antico materiale.

Questo corso è rivolto a restauratori, architetti, ingegneri, geometri, conservatori, studenti di architettura o conservazione dei beni culturali, tecnici del settore edilizio e chiunque desideri approfondire la conoscenza delle malte da restauro e del loro inquadramento normativo.

Il corso è numero chiuso di 15 partecipanti per garantire un’esperienza di apprendimento ottimale.

Il corso è strutturato per offrirti una panoramica completa sui leganti storici e moderni.

  • Le basi dei leganti: Approfondirai le differenze tra la calce aerea e la calce idraulica naturale (NHL), comprese le loro proprietà e i meccanismi di presa.
  • Produzione e classificazione della NHL: Esplorerai le fasi di produzione e la classificazione delle diverse tipologie di calce idraulica naturale.
  • Introduzione ai cementi naturali: Conoscerai il cemento romano e altri cementi naturali, la loro storia e le loro caratteristiche uniche.
  • Applicazioni pratiche: Analizzerai l’uso di questi leganti sia nel restauro conservativo che nella bioedilizia.
  • Mini-laboratorio e domande e risposte: Assisterai a una dimostrazione pratica per toccare con mano le differenze tra i materiali e avrai modo di confrontarti direttamente con i docenti.

Quote di iscrizione

  • € 130,00 (IVA inclusa) a partecipante.
  • € 90,00 (IVA inclusa) per studenti e giovani UNDER 30

La quota di iscrizione comprende:

  • 4 ore di formazione teorica e pratica intensiva con un docente esperto.
  • Dispense didattiche dettagliate con le nozioni apprese, manuali e schemi riassuntivi.
  • Materiali e strumenti necessari per le esercitazioni pratiche.
  • Buono sconto di € 50 per iscrizione su altri corsi (valità 12 mesi) > per usufruire di questa promozione, contattaci all’indirizzo info@bancadellacalce.it

La quota di iscrizione non comprende: trasporti, pernottamenti e pasti e qualsiasi altro servizio non espressamente menzionato nella sezione “la quota di iscrizione comprende”.

Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni compila il modulo o scrivi a info@bancadellacalce.it
Per iscriversi è necessario effettuare il versamento della quota, tramite pagamento elettronico o bonifico bancario.

Termini di iscrizione
Le iscrizioni per il corso chiuderanno il 3 febbraio 2026 o appena sarà raggiunto il numero massimo di partecipanti. Ti ricordiamo che l’iscrizione sarà considerata valida solo dopo aver ricevuto il pagamento della quota.

Rimborso in caso di rinuncia
L’annullamento dell’iscrizione con diritto al rimborso integrale della quota versata è possibile solo se la rinuncia viene comunicata per iscritto entro la data del 3 febbraio 2026. Trascorso tale termine, non è prevista la restituzione della quota di iscrizione.

Rimborso in caso di annullamento
La Banca della Calce si riserva il diritto di annullare il corso se non si raggiunge il numero minimo di 8 iscritti o per cause di forza maggiore. In tal caso, l’annullamento verrà comunicato a tutti gli iscritti entro il 4 febbraio 2026. L’intera quota di partecipazione sarà rimborsata

Attestati
Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di Frequenza, riconoscendo ufficialmente la partecipazione e le conoscenze acquisite.

Crediti
Ogni ora di corso equivale a 1 credito formativo che può essere accumulato se desideri aderire al progetto formativo integrato “La Scuola della Calce”.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Distinguere le diverse tipologie di leganti a base di calce e cementi naturali.
  • Conoscere le proprietà, i vantaggi e gli ambiti di applicazione di ciascun materiale.
  • Identificare il legante più idoneo per specifici interventi di restauro o di nuova costruzione.
  • Annuncio: 13 novembre 2025
  • Scadenza iscrizioni ed eventuali rinunce: 3 febbraio 2026
  • Conferma attivazione: 4 febbraio 2026
  • Svolgimento e orari: 13 febbraio 2026, dalle 14:30 alle 18:30

POTREBBERO INTERESSARTI

Pulsante torna in alto