Callout piè di pagina: contenuto
Serie di articoli News
Calcequalita Grassello di calce invecchiato

CORSO

LA CALCE AEREA E I SEGRETI DEL CICLO DELLA CALCE
7 novembre 2025

   7 novembre 2025
   Bologna
  4 ore
    Andrea Rattazzi, Michele Macchiarola
    90,00-130,00 IVA inclusa
   Posti limitati, massimo 15 partecipanti

Questo corso intensivo di 4 ore ti guiderà attraverso i segreti del ciclo della calce, dalla materia prima fino alla sua trasformazione finale. Si avrà l’opportunità di assistere alla cottura di piccoli ciottoli calcarei all’interno di una nano-fornace e, in particolare, di osservare diversi metodi di spegnimento della calce viva, sempre in scala ridotta.

I docenti, Andrea Rattazzi e Michele Macchiarola, ti sveleranno i processi millenari della calce aerea che hanno plasmato l’architettura per secoli. Esploreremo l’importanza fondamentale della calce nella storia dell’architettura e le sue notevoli virtù nella bioedilizia moderna, sottolineando il suo ruolo ecologico.

Il corso mira a fornire ai partecipanti una comprensione approfondita del ciclo di produzione della calce, partendo dalla materia prima fino alla calce spenta, pronta per l’uso. Illustrerà in dettaglio le diverse applicazioni della calce e sensibilizzerà all’importanza delle tecniche tradizionali tramandate e alla sicurezza imprescindibile durante tutti i processi lavorativi. Sarà un’occasione imperdibile per connettersi con una tradizione edilizia senza tempo.

Date/orari
Venerdì 7 novembre 2025
ore 14:30 – 18:30

Location
La Banca della Calce
Bologna, via Francesco Albani 1/3
GoogleMap>>

La sede è facilmente raggiungibile (circa 300 metri dalla stazione ferroviaria di Bologna) e offre possibilità di parcheggio nelle vicinanze.

Andrea Rattazzi
Geologo e punto di riferimento per la conoscenza e la valorizzazione della calce. La sua formazione scientifica, unita a esperienze di docenza universitaria, ha alimentato una profonda ricerca sulla chimica e l’applicazione dei materiali da costruzione storici. Fondatore del Forum della Calce e de La Banca della Calce, a testimonianza del suo impegno nella promozione e innovazione di questo antico materiale.

 

Michele Macchiarola
Ricercatore presso il CNR-ISSMC di Faenza, è esperto in archeometria-diagnostica e nello sviluppo di malte innovative per il recupero del costruito storico. Attivo nella normazione nazionale (UNI Beni Culturali) ed europea (CEN TC 346) nel campo del patrimonio culturale, si dedica anche al trasferimento tecnologico e alla formazione.

Questo corso si rivolge a artigiani, restauratori, architetti, ingegneri, geometri, interior designer, studenti di belle arti o architettura e a chiunque desideri approfondire la conoscenza della calce e dei suoi processi tradizionali.

Il corso è numero chiuso di 15 partecipanti per garantire un’esperienza di apprendimento ottimale e interattiva.

Questo corso intensivo di 4 ore bilancia teoria e dimostrazioni pratiche per offrire una comprensione completa del Ciclo della Calce

Introduzione alla Calce

  • Un viaggio nella storia della calce: dal suo utilizzo millenario alle sue applicazioni attuali.
  • I molteplici vantaggi della calce oggi: sostenibilità, traspirabilità, salubrità e durabilità nell’edilizia moderna e nel restauro.

Sicurezza nelle dimostrazioni pratiche

  • Comprensione dei rischi legati alla calce viva e alle alte temperature.
  • Illustrazione delle precauzioni adottate in laboratorio e uso corretto dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).

Il Ciclo della Calce / Teoria

  • La materia prima: Dalla pietra calcarea e dalle conchiglie carbonatiche all’estrazione.
  • La cottura (Calcinazione): Il processo di trasformazione ad alta temperatura in calce viva.
  • Lo spegnimento (Idratazione): La reazione con l’acqua che produce la calce spenta.
  • La carbonatazione (Presa): Il processo di indurimento finale a contatto con l’aria.

Il Ciclo della Calce / Pratica

  • Cottura in nano-fornace elettrica: Osservazione dal vivo della trasformazione di piccoli sassi calcarei e conchiglie carbonatiche in calce viva, con spiegazione dettagliata del processo e della reazione termica.
  • Spegnimento della Calce Viva: Dimostrazione di diversi metodi (come “a pioggia” e “per affogamento”), evidenziando le differenze nella reazione e nel prodotto finale ottenuto.

Sessione finale

  • spazio per domande e approfondimenti sui processi osservati e sulla teoria del ciclo della calce.

Quote di iscrizione

  • € 130,00 (IVA inclusa) a partecipante.
  • € 90,00 (IVA inclusa) per studenti e giovani UNDER 30

La quota comprende:

  • 4 ore di formazione teorica e pratica, con dimostrazioni dal vivo uniche.
  • Dispense didattiche dettagliate con le nozioni apprese e schemi del ciclo della calce.
  • DPI guanti, mascherina e occhiali
  • Buono sconto di € 50 per iscrizione su altri corsi dell’anno 2025

La quota non comprende: trasporti, pernottamenti, pasti e qualsiasi altro servizio non espressamente menzionato nella sezione “la quota di iscrizione comprende”.

Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni compila il modulo o scrivi a info@bancadellacalce.it
Per iscriversi è necessario effettuare il versamento della quota, tramite pagamento elettronico o bonifico bancario.

Termini di iscrizione
Le iscrizioni per il corso chiuderanno il 27 ottobre 2025 o appena sarà raggiunto il numero massimo di partecipanti.mTi ricordiamo che l’iscrizione sarà considerata valida solo dopo aver ricevuto il pagamento della quota.

Rimborso in caso di rinuncia
L’annullamento dell’iscrizione con diritto al rimborso integrale della quota versata è possibile solo se la rinuncia viene comunicata per iscritto entro la data del 27 ottobre 2025. Trascorso tale termine, non è prevista la restituzione della quota di iscrizione.

Rimborso in caso di annullamento
La Banca della Calce si riserva il diritto di annullare il corso se non si raggiunge il numero minimo di 8 iscritti o per cause di forza maggiore. In tal caso, l’annullamento verrà comunicato a tutti gli iscritti entro il 28 ottobre 2025. L’intera quota di partecipazione sarà rimborsata.

Attesto di Frequenza
Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di Frequenza, riconoscendo ufficialmente la partecipazione e le conoscenze acquisite.

Crediti
Ogni ora di corso equivale a 1 credito formativo che può essere accumulato se desideri aderire al progetto formativo integrato “La Scuola della Calce”.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere in dettaglio tutte le fasi del ciclo della calce: dalla materia prima alla calcinazione (anche in nano-fornace elettrica), dallo spegnimento alla carbonatazione.
  • Distinguere tra calce aerea e calce idraulica naturale (NHL), le proprietà e gli usi.
  • Conoscere e identificare i diversi metodi di spegnimento della calce viva e le loro implicazioni sul prodotto finale.
  • Interpretare le caratteristiche delle malte a calce alla luce del processo produttivo del legante.
  • Identificare i rischi e le conoscere le precauzioni necessarie nell’interazione con la calce e la sua lavorazione.
  • Annuncio corso: 1 agosto 2025
  • Scadenza iscrizioni ed eventuali rinunce: 27 ottobre 2025
  • Conferma attivazione del corso: 28 ottobre 2025
  • Date corso e orari: 7 novembre 2025, 14:30 – 18:30

Qual è l’argomento principale del corso?
Il corso offre un’introduzione completa alla calce aerea e al suo ciclo di vita. Il programma include un bilanciamento tra teoria e pratica, con dimostrazioni dal vivo di tutte le fasi del processo.

Chi può partecipare?
Il corso è aperto a un vasto pubblico, inclusi artigiani, restauratori, architetti, ingegneri, interior designer, studenti e appassionati di bioedilizia.

Quando si svolge e quanto dura?
Il corso si svolge in un’unica giornata, venerdì 7 novembre 2025, dalle 14:30 alle 18:30, per una durata totale di 4 ore.

Dove si tiene il corso?
Il corso ha luogo presso la sede de La Banca della Calce a Bologna, in Via Francesco Albani 1/3.

Qual è il costo di partecipazione?
Il costo è di 130 euro (IVA inclusa) e di

Sono previsti sconti?
Sì, i partecipanti che hanno meno di 30 anni possono usufruire di uno sconto del 30% sulla quota di iscrizione.

Il costo del corso include anche i materiali?
Sì, la quota di partecipazione copre la formazione, l’utilizzo dei materiali necessari per le dimostrazioni, una dispensa didattica e un attestato di partecipazione.

Il corso è teorico o pratico?
Oltre alle spiegazioni teoriche, sono previste dimostrazioni pratiche come la cottura di piccoli sassi calcarei e lo spegnimento della calce viva in diversi modi.

Chi sono i docenti?
Il corso è tenuto dai docenti Andrea Rattazzi e Michele Macchiarola.

Quanti posti sono disponibili?
Il corso è a numero chiuso e può accogliere un massimo di 15 partecipanti per garantire un’esperienza di apprendimento ottimale.

Corsi Calce
Corsi Calce

POTREBBERO INTERESSARTI

Pulsante torna in alto