Callout piè di pagina: contenuto
Serie di articoli News

|

corso calcecanapa 2026

CORSO

CALCECANAPA: MATERIALI ISOLANTI
PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE AD ALTA
EFFICENZA ENERGETICA

29-30 gennaio 2026

   29-30 gennaio 2026
   Bologna
  12 ore
    Emanuele Passigato, Veronica Angelozzi
    245,00-350,00 IVA inclusa
   Posti limitati, 12 partecipanti

Questo corso intensivo di 12 ore ti insegnerà a costruire in modo sostenibile e a rispettare l’ambiente con Calcecanapa, un materiale ecologico e innovativo. Il corso ti guiderà attraverso le tecniche di utilizzo della calce e della canapa come materiali isolanti e da costruzione.

L’obiettivo principale del corso è farti acquisire le competenze pratiche e teoriche necessarie per utilizzare Calcecanapa in diversi contesti edilizi, dalla nuova costruzione alla riqualificazione di edifici esistenti. Al termine del percorso, sarai in grado di contribuire in prima persona a un’edilizia più efficiente, sostenibile e a basso impatto ambientale, unendoti a una comunità che valorizza l’innovazione e il rispetto per la natura.

Sotto la guida esperta di Veronica Angelozzi ed Emanuele Passigato, il corso esplorerà le proprietà uniche di calcecanapa, noto per le sue eccellenti performance di isolamento termico e acustico, traspirabilità e capacità di regolare l’umidità interna. Scoprirai come la combinazione di questi due elementi naturali crea un materiale leggero, resistente e versatile, con un’impronta ecologica minima.

Il corso si svolgerà in due giornate, combinando teoria e pratica:

  • Giovedì 29 gennaio 2026 – PARTE TEORICA
    ore 14:00 – 18:00
    presso La Banca della Calce srl, Via Francesco Albani 1/3, 40129 Bologna 
    GoogleMap>>
  • Venerdì 30 gennaio 2026 – PARTE PRATICA
    ore 8:30 – 12:30 e 13:30 – 17:30
    presso IIPLE (Istituto Istruzione Professionale Lavoratori Edili), Via del Gomito, 7, 40127 Bologna
    GoogleMap>>

Entrambe le sedi sono attrezzate con ampi spazi didattici e sono facilmente raggiungibili in auto e con mezzi pubblici dalla stazione centrale di Bologna.

Emanuele Passigato
Esperto artigiano e ricercatore nel campo delle tecniche costruttive tradizionali a base di calce. Con anni di esperienza nella realizzazione di pavimenti e rivestimenti in pastellone e cocciopesto, ha dedicato la sua carriera alla riscoperta e divulgazione di queste antiche metodologie, rendendolo un punto di riferimento nel settore

 

Veronica Angelozzi
Ingegnere e responsabile dell’ufficio tecnico de La Banca della Calce, con una solida esperienza nell’applicazione pratica dei materiali e delle tecniche tradizionali nel campo dell’edilizia e del restauro. È inoltre esperta della linea Calcecanapa e sarà la responsabile della sessione pratica del corso.

Questo corso è ideale per artigiani edili, restauratori, architetti, ingegneri, geometri, interior designer, studenti di architettura o conservazione dei beni culturali e chiunque desideri acquisire competenze pratiche e teoriche sulla realizzazione di rivestimenti e tamponamenti in calcecanapa.

Il corso è pensato per un massimo di 12 partecipanti per garantire un’esperienza di apprendimento ottimale, interattiva e un’adeguata supervisione durante le sessioni pratiche.

Il corso è strutturato su una giornata e mezza, pensata per offrire un apprendimento completo che coniuga il rigore teorico con l’essenzialità della pratica.

Il primo giorno, condotto da Veronica Angelozzi ed Emanuele Passigato, si concentrerà sulla teoria e sulla preparazione pratica del materiale.

  • Benvenuto e Introduzione al corso: presentazione del corsoe dei docenti
  • Panoramica sui vantaggi della bioedilizia e dell’uso del calcecanapa.
  • La Calce e la Canapa: approfondimento sulle proprietà della calce e della canapa. Esploreremo i diversi tipi di calce (aerea e idraulica) e le loro caratteristiche; conosceremo la canapa, la sua conformazione e le sue proprietà isolanti e igroscopiche.
  • Applicazioni di Calcecanapa: illustreremo gli ambiti di utilizzo dei prodotti in calce e canapa in relazione alla loro composizione, densità e prestazioni, che spaziano dalla coibentazione al tamponamento.
  • Esempi di realizzazione: vedremo diversi esempi di realizzazione dove sono stati impiegati prodotti in calce e canapa, come getti in opera, blocchi prefabbricati e i pannelli isolanti.

La seconda parte, interamente dedicata alla parte pratica sarà presso IIPLE, Scuola Edile di Bologna e sarà interamente condotta dal Emanuele Passigato e prevede:

  • Posa in opera Calcecanapa Cappotto: prevede la dimostrazione delle fasi di preparazione del supporto, realizzazione della zoccolatura, taglio e fissaggio con tasselli dei pannelli in fibra di canapa, applicazione di rasatura armata e posa della finitura traspirante con intonachino a calce o ai silicati. I partecipanti si eserciteranno con la posa e realizzazione del sistema.
  • Posa in opera Calcecanapa Termointonaco: prevede la dimostrazione delle fasi di realizzazione della malta predosata, le tecniche di applicazione e le diverse finiture superficiali e i trattamenti protettivi.
  • Casi di Studio e Problem Solving: analisi di progetti reali che hanno impiegato il calcecanapa, con un focus sui dettagli tecnici e sulle sfide affrontate. Sarà dedicato ampio spazio per domande e chiarimenti da parte dei partecipanti.
  • Discussione e Conclusione: riassunto delle competenze acquisite, confronto finale e consegna degli attestati di partecipazione.

Quote di iscrizione

  • € 350,00 (IVA inclusa) a partecipante.
  • € 245,00 (IVA inclusa) per studenti e giovani UNDER 30

La quota di iscrizione comprende:

  • 12 ore di formazione teorica e pratica intensiva con un docente esperto.
  • Dispense didattiche dettagliate con le nozioni apprese, manuali e schemi riassuntivi.
  • Materiali e strumenti necessari per le esercitazioni pratiche.
  • Buono sconto di € 50 per iscrizione su altri corsi (valità 12 mesi) > per usufruire di questa promozione, contattaci all’indirizzo info@bancadellacalce.it

La quota di iscrizione non comprende: trasporti, pernottamenti e pasti e qualsiasi altro servizio non espressamente menzionato nella sezione “la quota di iscrizione comprende”.

Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni compila il modulo o scrivi a info@bancadellacalce.it
Per iscriversi è necessario effettuare il versamento della quota, tramite pagamento elettronico o bonifico bancario.

Termini di iscrizione
Le iscrizioni per il corso chiuderanno il 16 gennaio 2026 o appena sarà raggiunto il numero massimo di partecipanti. Ti ricordiamo che l’iscrizione sarà considerata valida solo dopo aver ricevuto il pagamento della quota.

Rimborso in caso di rinuncia
L’annullamento dell’iscrizione con diritto al rimborso integrale della quota versata è possibile solo se la rinuncia viene comunicata per iscritto entro la data del 15 gennaio 2026 . Trascorso tale termine, non è prevista la restituzione della quota di iscrizione.

Rimborso in caso di annullamento
La Banca della Calce si riserva il diritto di annullare il corso se non si raggiunge il numero minimo di 8 iscritti o per cause di forza maggiore. In tal caso, l’annullamento verrà comunicato a tutti gli iscritti entro il 15 gennaio 2026. L’intera quota di partecipazione sarà rimborsata

Attestati
Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di Frequenza, riconoscendo ufficialmente la partecipazione e le conoscenze acquisite.

Crediti
Ogni ora di corso equivale a 1 credito formativo che può essere accumulato se desideri aderire al progetto formativo integrato “La Scuola della Calce”.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere le proprietà termo-isolanti della calce e della canapa.
  • Conoscere i diversi metodi di applicazione dei prodotti in calce e canapa.
  • Acquisire le competenze pratiche per la posa in opera del materiale.
  • Valutare l’idoneità della calcecanapa per specifici progetti di bioedilizia.
  • Affrontare le sfide comuni durante l’utilizzo del materiale.
  • Annuncio: 2 ottobre 2025
  • Scadenza iscrizioni ed eventuali rinunce: 16 gennaio 2026
  • Conferma attivazione: 17 gennaio 2026
  • Svolgimento e orari: 29-30 gennaio 2026, dalle 14:00 alle 18:00 (primo giorno) e dalle 8:30 alle 12:30 e 13:30 alle 17:30 (secondo giorno)

Per l’accesso ai laboratori e durante le fasi pratiche del corso è obbligatorio indossare i seguenti dispositivi di protezione individuale DPI:

  • Guanti
  • Occhiali protettivi
  • Scarpe antinfortunistiche (sono da reperire a cura del partecipante).

POTREBBERO INTERESSARTI

Pulsante torna in alto