Calce Idraulica Naturale
LA CALCE IDRAULICA
Le calci idrauliche si ottengono da calcari marnosi (miscele naturali di calcari e argille) sottoposti a cottura a temperature inferiori a 1250°C. In tali condizioni si forma ossido di calcio, che si combina in parte con la silice e l’allumina dell’argilla formando silicati e alluminati di calcio idraulici, che permettono al materiale di indurire anche sott’acqua (azione idraulica).
E’ SOLO NATURALE
In base alla norma UNI-EN 459, la calce idraulica naturale è disponibile in tre tipologie: NHL 2, NHL 3,5 e NHL 5. La sigla NHL è, acronimo di Calce Idraulica Naturale. I numeri rappresentano la resistenza a compressione in N/mm2 e sono associati ai termini tradizionali di ‘calce debolmente idraulica’, ‘calce moderatamente idraulica’ ed e ‘calce eminentemente idraulica’.
SCEGLI LA TUA CALCE IDRAULICA NATURALE
LA CALCE MIGLIORE prodotta in Italia in fornaci tradizionali
Non sempre una calce più “forte” rappresenta la soluzione migliore. Nel caso di murature storiche, le resistenze meccaniche sono meno importanti rispetto alla compatibilità chimico-fisica. Una calce idraulica naturale NHL 3,5 utilizzata in un intonaco conferirà al rivestimento caratteristiche di traspirabilità e aiuterà a regolare il tasso di umidità relativa negli ambienti interni. La calce idraulica naturale NHL 5 è invece il materiale ideale quando sono richieste prestazioni meccaniche maggiori, in opere di consolidamento delle murature, nella realizzazione di pavimentazioni, ecc.