Callout piè di pagina: contenuto
Serie di articoli News

STORIE DI CALCE #41
DALLA SVIZZERA IL RACCONTO
DI JOANNES WETZEL

Con Storie di Calce raccontiamo le esperienze di clienti, appassionati e di tutti coloro che lavorano con la calce. Condividiamo spunti, aneddoti e, perché no, qualche esempio delle realizzazioni che si possono fare con i nostri materiali.

In questa puntata, abbiamo intervistato Joannes Wetzel, fondatore di Kalkkunst.ch, un’azienda svizzera che unisce passione artigianale e rispetto per i materiali naturali.
Joannes ci porta in un viaggio affascinante, raccontandoci la sua esperienza: da un’appassionata ricerca personale fino alla fondazione di un’attività che si dedica alla calce, al restauro e alla formazione.

Ecco la sua storia!

Per iniziare, potrebbe presentarsi brevemente e raccontarci cosa fa nella vita?

Storie di Calce Joannes WetzelTutto è iniziato col mio apprendistato da muratore. Mi sono appassionato subito allo Sgraffito e alle malte antiche e mentre lavoravo al restauro del Castello di Tarasp, mi è venuta l’idea di produrre la mia calce. Così, nel 2013, ho provato a fare la mia prima cottura a Tarasp, non è stato facile, ho fatto tanti errori, ma in questo modo ho imparato moltissimo. L’anno dopo, nel 2014, ci ho riprovato nella Chalchera di S-charl, e stavolta è andata molto bene. Da lì è nata la mia passione per questo materiale. Mi piace l’idea di prendere una pietra grezza, cuocerla e poi lavorarla a mano su un muro per creare qualcosa di solido. Ho imparato da solo e seguendo vari corsi in giro… Ora con la mia azienda, Kalkkunst.ch, faccio molte cose: cuocio la calce dolomitica, creo malte e intonaci, faccio sgraffito e tadelakt engadinese, produco pigmenti e faccio restauri. Inoltre, tengo corsi e workshop per condividere quello che ho imparato. Mi piace molto questo lavoro perché è un campo infinito e c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire.

Come è nata l’Associazione Kalkwerk, la sua storie e i progetti per il futuro?

L’associazione Kalkwerk è nata nel 2020 dalla mia idea di riattivare i vecchi forni per la calce. Insieme a tre amici, abbiamo deciso di fondarla per poter finanziare futuri progetti.
Oggi l’associazione è una piattaforma nazionale e internazionale: chiunque abbia un progetto legato alla calce può presentarlo. Noi, come associazione, lo sosteniamo in tutti i modi possibili.

Come è nata l’idea di rimettere in funzione la Chalcheras, raccontaci un po’ la storia di questo luogo e che tipo di esperienza ne è venuta fuori?

L’idea è nata nel 2016, durante una passeggiata nel bosco con mia figlia, quando ho trovato i resti di un’antica fornace per la calce (chalchera).
Parlando con il mio amico Christof Rösch della Fundaziun Nairs, abbiamo deciso di restaurarla e rimetterla in funzione. Così, nel 2017, abbiamo lavorato al restauro e alla ricostruzione della Chalchera a Sur En da Sent, e in autunno abbiamo fatto la prima cottura. Tutto è andato molto bene! Da allora, ho continuato a fare una cottura ogni due anni.

Storie di Calce Joannes Wetzel

Inizio lavori ripristino della Calchera

Storie di Calce Joannes Wetzel

Costruzione della volta

Storie di Calce Joannes Wetzel

Fine dei lavori di ripristino

Storie di Calce Joannes Wetzel

Calchera in funzione

Quali sono le collaborazioni e le attività nate grazie a Kalkwerk?

Le cotture della calce sono diventate un’occasione per creare belle amicizie e scambi culturali. Abbiamo avuto visitatori da diversi paesi come Germania, Austria, Italia, Spagna, Grecia, Argentina, Croazia e Repubblica Ceca.
Siamo stati un punto di ritrovo per esperti del settore, inclusi professionisti e studenti del Politecnico di Zurigo, della SUPSI di Mendrisio e dell’Università di restauro della Repubblica Ceca. Sono venuti anche architetti, archeologi, artisti e artigiani, tutti interessati alla calce.
La cottura della calce è molto più di un semplice processo: è un momento di incontro, dove nascono nuove idee, si scambiano esperienze e si riscopre il piacere di lavorare insieme.

Storie Di Calce Joannes Wetzel
Storie Di Calce Joannes Wetzel
Lavori eseguiti con Calce dolomitica
Storie Di Calce Joannes Wetzel
Lavori eseguiti con Calce dolomitica
Storie Di Calce Joannes Wetzel
Lavori eseguiti con Calce dolomitica e sgraffito
Storie Di Calce Joannes Wetzel
Lavori eseguiti con Calce dolomitica e pigmenti
Storie Di Calce Joannes Wetzel
“Tadelakt” engadinese
Storie Di Calce Joannes Wetzel
Sgraffito, dettaglio

ALTRE STORIE DI CALCE

Pulsante torna in alto