Callout piè di pagina: contenuto
Serie di articoli News
cupola_restauro_

CORSO

MALTE DA RESTAURO.
TIPOLOGIE E IMPIEGHI NEL QUADRO NORMATIVO NAZIONALE
25 settembre 2025

   25 settembre 2025
   Bologna
  4 ore
    Michele Macchiarola
    90,00-130,00 IVA inclusa
   Posti limitati, 15 partecipanti

Immergiti nel mondo complesso e affascinante delle malte da restauro con questo corso intensivo di 4 ore.
Le malte sono elementi insostituibili per la conservazione e la valorizzazione del nostro patrimonio architettonico, e questo corso ti guiderà attraverso le diverse tipologie, analizzandone le caratteristiche, i principi di compatibilità e il fondamentale quadro normativo che ne disciplina l’uso in Italia.

Il corso mira a fornire ai partecipanti una comprensione approfondita delle tipologie di malte da restauro, con particolare enfasi sui leganti a base calce e sulle criticità di quelli a base cemento. Inoltre, illustrerà in dettaglio il quadro normativo nazionale di riferimento, fornendo gli strumenti per la corretta scelta, qualificazione e impiego delle malte negli interventi conservativi. Il corso sensibilizzerà all’importanza cruciale della compatibilità dei materiali e delle indagini preliminari indispensabili.

Il docente esperto, Michele Macchiarola, ti fornirà gli strumenti essenziali per comprendere l’importanza di una scelta consapevole e scientificamente fondata delle malte, cruciale per garantire la durabilità e l’integrità degli interventi conservativi. Saranno esplorati i pro e i contro dei diversi leganti, con un’attenzione particolare alle malte a base calce, e si analizzerà come la normativa italiana orienta le buone pratiche nel settore del restauro.

Date e orari
Giovedì 25 settembre 2025
ore 14:30 – 18:30

Location
presso La Banca della Calce
Bologna, via Francesco Albani 1/3
GoogleMap>>

La sede è facilmente raggiungibile con mezzi pubblici (circa 300 metri dalla stazione ferroviaria di Bologna) e offre possibilità di parcheggio nelle vicinanze.

Michele Macchiarola
Ricercatore presso il CNR-ISSMC di Faenza, è esperto in archeometria-diagnostica e nello sviluppo di malte innovative per il recupero del costruito storico. Attivo nella normazione nazionale (UNI Beni Culturali) ed europea (CEN TC 346) nel campo del patrimonio culturale, si dedica anche al trasferimento tecnologico e alla formazione.

Questo corso è rivolto a restauratori, architetti, ingegneri, geometri, conservatori, studenti di architettura o conservazione dei beni culturali, tecnici del settore edilizio e chiunque desideri approfondire la conoscenza delle malte da restauro e del loro inquadramento normativo.

Il corso è numero chiuso di 15 partecipanti per garantire un’esperienza di apprendimento ottimale.

Il corso si svolge in un’unica sessione intensiva di 4 ore, interamente dedicata all’analisi teorica e normativa delle malte da restauro, sotto la guida di Michele Macchiarola :

Introduzione e principi del restauro

  • Ruolo cruciale delle malte negli interventi di conservazione.
  • Discussione dei principi fondamentali del restauro: compatibilità, durabilità, reversibilità e minima invasività.
  • Tipologie di malte da restauro: i leganti e le loro proprietà:
  • Sintesi dei diversi impieghi di malte da restauro.

Caratteristiche Prestazionali e Diagnostica delle Malte da Restauro

  • Analisi delle proprietà meccaniche: resistenza a compressione e flessione, modulo elastico.
  • Esame delle proprietà fisiche e idrometriche: porosità, massa volumica, traspirabilità.
  • Importanza degli inerti e degli additivi.
  • La diagnostica preliminare delle malte originali e come i risultati orientino la progettazione.

Il Quadro Normativo Nazionale

  • Focus sul D.Lgs. 42/2004 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio).
  • Analisi delle norme UNI specifiche per il restauro: UNI 10924:2023, UNI 11488:2013, UNI EN 459-1:2010.
  • Cenni alle raccomandazioni NORMAL e alle Carte Internazionali.
  • Corretta interpretazione delle schede tecniche e delle Dichiarazioni di Prestazione (DoP).

Quote di iscrizione 

  • € 130,00 (IVA inclusa) a partecipante.
  • € 90,00 (IVA inclusa) per studenti e giovani UNDER 30

La quota comprende:

  • 4 ore di formazione teorica intensiva, con un docente esperto.
  • Dispense didattiche dettagliate con le nozioni apprese e schemi riassuntivi.
  • Buono sconto di € 50 per iscrizione su altri corsi dell’anno 2025

La quota non comprende: trasporti, pernottamenti, pasti e qualsiasi altro servizio non espressamente menzionato nella sezione “la quota di iscrizione comprende”.

Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni compila il modulo o scrivi a info@bancadellacalce.it
Per iscriversi è necessario effettuare il versamento della quota, tramite pagamento elettronico o bonifico bancario.

Termini di iscrizione
Le iscrizioni per il corso chiuderanno il 15 settembre 2025 o appena sarà raggiunto il numero massimo di partecipanti. Ti ricordiamo che l’iscrizione sarà considerata valida solo dopo aver ricevuto il pagamento della quota.

Rimborso in caso di rinuncia
L’annullamento dell’iscrizione con diritto al rimborso integrale della quota versata è possibile solo se la rinuncia viene comunicata per iscritto entro la data del 15 settembre 2025. Trascorso tale termine, non è prevista la restituzione della quota di iscrizione.

Rimborso in caso di annullamento
La Banca della Calce si riserva il diritto di annullare il corso se non si raggiunge il numero minimo di 8 iscritti o per cause di forza maggiore. In tal caso, l’annullamento verrà comunicato a tutti gli iscritti entro il 16 settembre 2025. L’intera quota di partecipazione sarà rimborsata

Attestato di Frequenza
Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di Frequenza, riconoscendo ufficialmente la partecipazione e le conoscenze acquisite.

Crediti
Ogni ora di corso equivale a 1 credito formativo che può essere accumulato se desideri aderire al progetto formativo integrato “La Scuola della Calce”.

Al termine del corso sarai in grado di:

  • Comprendere in dettaglio le diverse tipologie di malte da restauro in base ai loro leganti (calci aeree, calci idrauliche naturali, malte bastarde e cementizie).
  • Distinguere le proprietà fondamentali delle malte (meccaniche, fisiche, idrometriche) e la loro importanza per la compatibilità nel restauro.
  • Conoscere il quadro normativo nazionale di riferimento per le malte da restauro (UNI 10924, UNI 11488, UNI EN 459-1, ecc.) e la sua applicazione pratica.
  • Interpretare correttamente le schede tecniche e le Dichiarazioni di Prestazione (DoP) dei prodotti.
  • Apprezzare l’importanza della diagnostica preliminare per una scelta consapevole e scientificamente fondata della malta.
  • Annuncio: 1 agosto 2025
  • Scadenza iscrizioni ed eventuali rinunce: 15 settembre 2025
  • Conferma attivazione: 16 settembre 2025
  • Svolgimento e orari: 25 settembre 2025, 14:30 – 18:30
Calcequalita Restauro Basilica San Lorenzo Genova
Calcequalita Restauro Basilica San Lorenzo Genova

POTREBBERO INTERESSARTI

Pulsante torna in alto