Callout piè di pagina: contenuto
Serie di articoli News

TINTE A CALCE:
GUIDA ALL’APPLICAZIONE

Vuoi dipingere a calce in modo facile e professionale? Calcelatte ti insegna tutto ciò che devi sapere.
Segui i nostri consigli

 #Prima di iniziare

Prima di iniziare è fondamentale valutare il tipo di superficie. Le tinte a calce erano originariamente utilizzate per superfici «aperte» (porose), come mattoni pieni e intonaci a calce. Le case moderne, spesso, non sono realizzate con questi materiali. Perciò se vuoi applicare la tinta su un supporto «chiuso», come per esempio un cartongesso o un intonaco cementizio, devi applicare un primer specifico (Calcelatte Fondo Aggrappante>>).

É essenziale preparare e pulire accuratamente le pareti: rimuovi polvere e macchie di grasso, e stucca eventuali fori o imperfezioni per ottenere una superficie uniforme. Proteggi infissi, battiscopa, pavimenti e mobili con nastro adesivo in carta e teli, poiché le pitture a calce sono particolarmente liquide e tendono a gocciolare.

# La procedura

L’importante è partire con il piede giusto:

  • lavora con una buona illuminazione, preferibilmente durante il giorno;
  • Sii metodico e organizzato: procedi sempre per campiture, valutando i tempi di applicazione di ciascun elemento: tutto quello che viene cominciato deve essere terminato.

La tinta a calce deve essere applicata a pennello, con movimenti leggeri del braccio o del polso, evitando di premere con il peso del corpo per garantire la stesura uniforme. Il corpo deve rimanere fermo e non seguire il movimento eseguito dal pennello altrimenti il peso del corpo premerà sulle setole a scapito dell’uniformità della stesura. La tinta a calce si applica a velature, una tecnica che si basa sull’applicazione di più strati pittorici semi-trasparenti in modo che, attraverso lo strato superiore, sia possibile osservare quello sottostante come, appunto, attraverso un velo. Per ottenere questo effetto procedi per strati sottili e pennellate veloci.

Bagnatura del supporto
Un buon tinteggio a calce ha bisogno di un muro umido. Il supporto troppo secco assorbe molta acqua, sottraendola velocemente allo strato pittorico e impedisce che la carbonatazione avvenga in modo completo. Il supporto troppo bagnato riduce l’adesione dello strato pittorico e la copertura.
Per trovare il giusto equilibrio, nebulizza leggermente il supporto con acqua qualche istante prima dell’applicazione, permettendo un assorbimento uniforme senza saturazione.

Prima mano
Prima di iniziare, mescola nuovamente la tinta e intingi il pennello per 2 cm, eliminando l’eccesso: il pennello troppo carico pesa di più, è difficile da usare e aumenta il rischio colature.
Parti dall’angolo in alto della parete e procedi verso il basso, coprendo piccole portata di braccio.
Passa la calce con pennellate lunghe al massimo 30 cm incrociate, a forma di V o a forma di 8.
Per un aspetto uniforme, mantieni sempre bagnate sia la punta del pennello che l’area di pittura.
Applica un solo tratto, a coprire una striscia corrispondente alla larghezza del pennello, senza ‘tirare’ eccessivamente la materia pittorica (come si fa con le tempere o gli smalti).
Procedi con metodo, facendo attenzione a non lasciare lacune e prestando molta attenzione perché la tinta a calce, soprattutto quando è bianca, appare ‘trasparente’ e diventa opaca e coprente solo una volta asciutta.
Completa sempre la parete o la campitura, senza interruzioni, poiché le riprese sono antiestetiche una volta asciutte.
Se, ad un certo punto il pennello non scorre bene, inumidisci leggermente il supporto e riprendi a tinteggiare appena sparisce l’acqua presente in superficie.
Dopo la prima mano, arieggia i locali, senza forzare l’asciugatura con correnti d’aria, ventilatori o altro. Attendi 6-12 ore, prima di procedere con la seconda stesura.

Seconda mano e mani successive
Il numero delle mani da applicare di norma è due o tre a seconda del tipo di supporto e dell’effetto desiderato.
Prima di procedere  è necessario inumidire nuovamente il supporto per nebulizzazione. Bagna in modo che superficie non appaia lucida o grondate, ma appena più scura rispetto a quanto asciutta.
La seconda mano si applica sempre in strato sottile, lavorando in maniera leggera e senza imprimere troppa forza sul pennello, per non rimuovere la prima. L’eventuale terza mano, va applicata a distanza di 6-12 ore dalla seconda, nebulizzando ancora leggermente le superfici qualche momento prima di iniziare.
Con il susseguirsi delle stesure, il supporto assorbirà sempre meno prodotto, quindi si può utilizzare una tinta leggermente più densa rispetto a quella della prima mano: ciò favorisce il grado di copertura.
La terza mano, che il più delle volte è quelle conclusiva, va applicata con dedizione avendo cura di disporre le pennellate in maniera ordinata, evitando le riprese e quant’altro possa determinare la formazione di macchie e strisciate antiestetiche.

Bagnature finale
Lo strato pittorico tende a seccare troppo velocemente e ciò determina un rischioso deficit di carbonatazione, sfarinamento/scarsa copertura. Dopo 6-12 ore dalla mano finale nebulizza le superfici con acqua, senza creare colature. In giornate particolarmente calde e asciutte, ripeti l’operazione anche a distanza di 24 ore.

# Quando tutto è finito

Terminata la tinteggiatura, per futuri impieghi, gli utensili vanno conservati perfettamente puliti e liberi da residui di calce.
Lava i pennelli con acqua calda e sapone neutro, perché l’alcalinità della calce nel tempo rovinerebbe irrimediabilmente le setole.
Gocce e residui di tinta, caduti accidentalmente su pavimenti, mobili e altre superfici, possono essere facilmente rimossi con acqua tiepida e normale detergente. Dopo la pulitura, qualora compaiano aloni biancastri, ripassa con un straccio imbevuto di acqua e aceto (1 bicchiere di aceto bianco in un litro di acqua tiepida).

Parete Dipinta A Calce

ACQUISTA ORA CALCELATTE. TINTA NATURALE

  • FONDO AGGRAPPANTE

    49,00
    Acquista
  • PENNELLO DA CALCE OVALE

    28,50
    Acquista
  • PRO TINTA A CALCE PER INTERNI

    98,00126,00
    Acquista Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
  • MESCOLATORE DA TRAPANO

    10,50
    Acquista
Pulsante torna in alto