Callout piè di pagina: contenuto
Serie di articoli News

|

IMG_4048 (1)

CORSO

L’ARTE DELLE TINTE A CALCE NATURALI
SECONDO ANTICHE RICETTE

26-27 febbraio 2026

   26-27 febbraio 2026
   Bologna
  12 ore
    Andrea Rattazzi, Nadia Cristina Grandin
    245,00-350,00 IVA inclusa
   Posti limitati, 12 partecipanti

Immergiti nel mondo affascinante delle tinte a calce, un’antica arte pittorica che unisce bellezza, durabilità e sostenibilità. Questo corso intensivo, della durata totale di 12 ore, offre un’immersione completa nella teoria e nella pratica della pittura a calce, con un focus speciale sulla preparazione di tinte naturali a partire da antiche ricette.

Sotto la guida esperta dei docenti Andrea Rattazzi e Cristina Grandin i partecipanti impareranno a riconoscere e lavorare gli ingredienti base – dalla calce ai pigmenti minerali – e ad applicare le tinte su diverse superfici, riscoprendo i segreti di una tradizione artigianale che affonda le radici nella storia.

Il corso mira a fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e le competenze pratiche fondamentali per la preparazione e applicazione di tinte a calce naturali, utilizzando ricette tradizionali e materiali eco-compatibili.

Il corso si svolgerà in due giornate, combinando teoria e pratica:

  • Giovedì 26 febbraio 2026 – PARTE TEORICA
    ore 14:30 – 18:30
    presso La Banca della Calce srl, Via Francesco Albani 1/3, 40129 Bologna 
    GoogleMap>>
  • Venerdì 27 febbraio 2026 – PARTE PRATICA
    ore 8:30 – 12:30 e 13:30 – 17:30
    presso IIPLE (Istituto Istruzione Professionale Lavoratori Edili), Via del Gomito, 7, 40127 Bologna
    GoogleMap>>

Entrambe le sedi sono attrezzate con ampi spazi didattici e sono facilmente raggiungibili in auto e con mezzi pubblici dalla stazione centrale di Bologna.

Andrea Rattazzi
Geologo e punto di riferimento per la conoscenza e la valorizzazione della calce. La sua formazione scientifica, unita a esperienze di docenza universitaria, ha alimentato una profonda ricerca sulla chimica e l’applicazione dei materiali da costruzione storici. Fondatore del Forum della Calce e de La Banca della Calce, a testimonianza del suo impegno nella promozione e innovazione di questo antico materiale.

 

Nadia Cristina Grandin
Storica dell’arte e restauratrice di dipinti murali, collabora con l’U.I.A. di Venezia, nella formazione professionale per  Tecnici del Restauro dei Beni Culturali. Ha unito alla sua attività professionale, quella di ricercatrice presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, svolgendo vari progetti sulla conservazione e il restauro dell’edilizia storica. Coltiva da sempre un interesse speciale verso la diagnostica sperimentale sui leganti organici in affresco e lo studio sul linguaggio del colore.

 

Questo corso è ideale per artigiani edili, restauratori, architetti, ingegneri, geometri, interior designer, studenti di architettura o conservazione dei beni culturali e chiunque desideri acquisire competenze pratiche e teoriche sulla realizzazione di rivestimenti e tamponamenti in calcecanapa.

Il corso è pensato per un massimo di 12 partecipanti per garantire un’esperienza di apprendimento ottimale, interattiva e un’adeguata supervisione durante le sessioni pratiche.

Il corso è strutturato su una giornata e mezza, pensata per offrire un apprendimento completo che coniuga il rigore teorico con l’essenzialità della pratica.

Il primo giorno, condotto da entrambi i docenti si concentrerà sulla teoria e sulla preparazione pratica del materiale.

  • Introduzione, storia e chimica della calce aerea.
  • Meccanismi di traspirabilità e prevenzione delle muffe.
  • Studio dei pigmenti naturali: scelta, stabilità e preparazione dei colori nell’impasto.
  • Panoramica delle ricette e dei supporti idonei.

La seconda parte, interamente dedicata alla parte pratica sarà presso IIPLE, Scuola Edile di Bologna e sarà interamente condotta dal Cristina Grandin e prevede:

  • Preparazione e calibrazione della pittura a calce
  • Realizzazione di campionature con diverse tecniche applicative
  • Esercitazioni su tinteggiatura e finitura per ottenere textures e cromatismi naturali.
  • Discussione e Conclusione: riassunto delle competenze acquisite, confronto finale e consegna degli attestati di partecipazione.

Quote di iscrizione

  • € 350,00 (IVA inclusa) a partecipante.
  • € 245,00 (IVA inclusa) per studenti e giovani UNDER 30

La quota di iscrizione comprende:

  • 12 ore di formazione teorica e pratica intensiva con un docente esperto.
  • Dispense didattiche dettagliate con le nozioni apprese, manuali e schemi riassuntivi.
  • Materiali e strumenti necessari per le esercitazioni pratiche.
  • Buono sconto di € 50 per iscrizione su altri corsi (valità 12 mesi) > per usufruire di questa promozione, contattaci all’indirizzo info@bancadellacalce.it

La quota di iscrizione non comprende: trasporti, pernottamenti e pasti e qualsiasi altro servizio non espressamente menzionato nella sezione “la quota di iscrizione comprende”.

Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni compila il modulo o scrivi a info@bancadellacalce.it
Per iscriversi è necessario effettuare il versamento della quota, tramite pagamento elettronico o bonifico bancario.

Termini di iscrizione
Le iscrizioni per il corso chiuderanno il 12 febbraio 2026 o appena sarà raggiunto il numero massimo di partecipanti. Ti ricordiamo che l’iscrizione sarà considerata valida solo dopo aver ricevuto il pagamento della quota.

Rimborso in caso di rinuncia
L’annullamento dell’iscrizione con diritto al rimborso integrale della quota versata è possibile solo se la rinuncia viene comunicata per iscritto entro la data del 11 febbraio 2026 . Trascorso tale termine, non è prevista la restituzione della quota di iscrizione.

Rimborso in caso di annullamento
La Banca della Calce si riserva il diritto di annullare il corso se non si raggiunge il numero minimo di 8 iscritti o per cause di forza maggiore. In tal caso, l’annullamento verrà comunicato a tutti gli iscritti entro il 13 febbraio 2026. L’intera quota di partecipazione sarà rimborsata

Attestati
Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di Frequenza, riconoscendo ufficialmente la partecipazione e le conoscenze acquisite.

Crediti
Ogni ora di corso equivale a 1 credito formativo che può essere accumulato se desideri aderire al progetto formativo integrato “La Scuola della Calce”.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere la storia, le proprietà e i benefici della calce come materiale da costruzione e pittura.
  • Identificare e mitigare i rischi legati all’uso della calce, applicando correttamente i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) in tutte le fasi di lavoro.
  • Riconoscere e selezionare le diverse tipologie di calce e pigmenti naturali.
  • Preparare autonomamente tinte a calce seguendo antiche ricette tradizionali, comprese quelle che richiedono tempi di riposo.
  • Applicare correttamente le tinte a calce su diverse superfici, padroneggiando varie tecniche pittoriche e ottenendo diversi effetti.
  • Identificare e prevenire i problemi comuni legati all’applicazione della calce.
  • Annuncio: 25 novembre 2025
  • Scadenza iscrizioni ed eventuali rinunce: 12 febbraio 2026
  • Conferma attivazione: 13 febbraio 2026
  • Svolgimento e orari: 26-27 febbraio 2026, dalle 14:00 alle 18:00 (primo giorno) e dalle 8:30 alle 12:30 e 13:30 alle 17:30 (secondo giorno)

Per l’accesso ai laboratori e durante le fasi pratiche del corso è obbligatorio indossare i seguenti dispositivi di protezione individuale DPI:

  • Guanti
  • Occhiali protettivi
  • Scarpe antinfortunistiche (sono da reperire a cura del partecipante).
Colore Calce In Pigmenti De La Banca Della Calce Calcelatte
Tinte A Calce Consigli Per Applicarle
Colore Calce In Pigmenti De La Banca Della Calce CalcelatteTinte A Calce Consigli Per Applicarle

POTREBBERO INTERESSARTI

Pulsante torna in alto