- 1.EVENTO | CALCE-VINO-CANAPA – CANTIERE APERTO
- 2.PROPRIETA’ DELL’OLIO DI CANAPA
- 3.CALCECANAPA E CANNAPALUSTRE
- 4.COLORI CALCELATTE
- 5.LA CALCE DI BRUNELLESCHI
- 6.LA CALCE NEL SISTEMA LEED
- 7.EVENTO | BANCA DELLA CALCE AL FUORISALONE 2016
- 8.CANAPA. BELLA SCOPERTA
- 9.LA MANUTENZIONE DEL PENNELLO DA CALCE
- 10.LA CALCE E L’UOVO CENTENARIO
- 11.LA STORIA DELLA CANAPA
- 12.COOL ROOF A CALCE
- 13.UN BLOCCO IN CALCE E CANAPA
- 14.IL MAGNESIO E LE MALTE A CALCE
- 15.DARE COLORE ALLA CALCE
- 16.GENIALE. COME TROVARE UN COLORE
- 17.I LUOGHI DELLA CALCE
- 18.CALCE BLU… MI PIACI TU
- 19.CALCELATTE VEGGY E CASA FACILE
- 20.LA CALCE VIVA E LE VIRTÙ DELLE MALTE DI CALCE CALDA
- 21.TINTEGGIARE A CALCE: NON C’E’ BEL TEMPO DA PERDERE
- 22.CALCE: LAVORARE IN SICUREZZA
- 23.CALCE BLU… SCOPRIRAI LE MIE VIRTÙ
- 24.CEMENTO ROMANO… NON SOLO NOSTRANO
- 25.TINTEGGIARE A CALCE A VOC ZERO
- 26.CORSO | ALLA SCOPERTA DEL TADELAKT | 22/02/2018
- 27.SGRAFFITO: LATTE DI CALCE DA ASPORTO
- 28.10 COSE DA SAPERE SUL TADELAKT
- 29.IL TADELAKT NEL JOURNAL OF MATERIAL AND ENVIRONMENTAL SCIENCES
- 30.CORSO | ISOLAMENTO IN CALCECANAPA | 12/04/2018
- 31.EVENTO | INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA BANCA DELLA CALCE
- 32.CORSO | IL CICLO DELLA CALCE | 20/04/2018
- 33.TOGLI LA MUFFA DAI MURI
- 34.Il CICLO DELLA CALCE
- 35.CORSO | LE FINITURE DELLE SUPERFICI STORICHE DI VENEZIA | 10/05/2018
- 36.CALCELATTE ARRIVA SUBITO
- 37.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE | 25/05/2018
- 38.COCCIOPESTO. LE VIRTU’ DEL LATERIZIO MACINATO
- 39.CORSO | TADELAKT CORSO BASE PER POSATORI | 14/06/2018
- 40.SISTEMA UMIDITÀ CALCECANAPA®
- 41.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 28/06/2018
- 42.PASTELLONE, MON AMOUR
- 43.CALCE E BIRRA. UN INCONTRO DI QUALITÀ
- 44.LA PITTURA A CALCE MIGLIORA LA QUALITÀ DELL’ARIA
- 45.CORSO | IMBIANCARE A CALCE – MATERIALI E TECNICHE DI APPLICAZIONE | 27/09/2018
- 46.TINTE A CALCE. L’IMPORTANZA DEL COLORE
- 47.CORSO | MALTE STORICHE E DA RESTAURO | 11/10/2018
- 48.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT | 18/10/2018
- 49.CAPPOTTO IN FIBRA DI CANAPA
- 50.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#1: GLI INTONACI ISOLANTI | 25/10/2018
- 51.MALTE STORICHE: LE MALTE ‘PORCELLANA’
- 52.ROMAN CEMENT – IL CEMENTO ‘BUONO’
- 53.CALCI IDRAULICHE NATURALI. LE ORIGINI
- 54.CORSO | RIVESTIMENTI IN COCCIOPESTO PER BAGNI E SPA | 22/11/2018
- 55.COCCIOPESTO IMPERMEABILE
- 56.STORIE DI CALCE#1: IL RACCONTO DI ERIKA
- 57.CORSO | INTONACI A CALCE IDRAULICA NATURALE | 17/01/2019
- 58.TADELAKT: TUTTI I COLORI DEL MAROCCO
- 59.CORSO | PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PASTELLONE | 31/01/2019
- 60.TADELAKT – L’ORIGINALE E’ UNO SOLO
- 61.ACCESSORI CALCELATTE
- 62.CORSO | PROGETTARE BAGNI E SPA IN COCCIOPESTO | 28/02/2019
- 63.CORSO | IMBIANCARE E DECORARE A CALCE IN MODO 100% NATURALE | 14/02/2019
- 64.STORIE DI CALCE#2: IL RACCONTO DI CARLO
- 65.CORSO | TUTTI I COLORI DELLA CALCE NEL TINTEGGIO E NELLA DECORAZIONE | 28/03/2019
- 66.CORSO | DECORARE CON IL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 15-16/03/2019
- 67.CALCELATTE MILKY: IL VIDEO TUTORIAL
- 68.CAMPIONATURE
- 69.CORSO | SCUOLA DELLA CALCE E DELLA CANAPA#2: BLICK | 04/04/2019
- 70.BLICK CALCECANAPA®
- 71.PAGLIA-CALCE-CANAPA
- 72.CORSO | LA CALCE E LE CASE DI PAGLIA: INTONACI E FINITURE | 09/05/2019
- 73.STORIE DI CALCE#3: IL RACCONTO DI LAURA
- 74.CORSO | TADELAKT, INTONACO IMPERMEABILE MAROCCHINO | 23/05/2019
- 75.CALCELATTE A COLORI: IL VIDEO TUTORIAL
- 76.CALCE BIANCA E PESTE NERA
- 77.CORSO | L’AFFRESCO: STORIA, MATERIALI E STRUMENTI | 06/06/2019
- 78.CORSO | GRASSELLO DI CALCE: ORO BIANCO DI ARCHITETTURA E BIOEDILIZIA | 20/06/2019
- 79.STORIE DI CALCE#4: IL RACCONTO DI EL MEHDI
- 80.CORSO | ISOLARE CON CALCECANAPA® E CANNAPALUSTRE | 17/10/2019
- 81.EVENTO | UNA CASA ECOSISM®-CALCECANAPA®, VISITA AL CANTIERE | 6/8/2019
- 82.CORSO | DAL CEMENTO ROMANO AL ROMAN CEMENT: RESTAURO E BIOARCHITETTURA | 21/11/2019
- 83.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT ORIGINALE MAROCCHINO | 26/09/2019
- 84.IL SEGRETO DEL SAPONE NERO
- 85.CORSO | TINTEGGIARE A CALCE: SANO E A BASSO IMPATTO AMBIENTALE | 30/01/2020
- 86.SOLD OUT – CORSO | SUPERFICI IN TADELAKT NEGLI AMBIENTI WELLNESS | 20/02/2020
- 87.CORSO | SCUOLA DI CALCE E CANAPA | LA CASA COLTIVATA
- 88.STORIE DI CALCE#5: IL RACCONTO DI JOSEF
- 89.LE FORNACI DA CALCE DI MARRAKECH
- 90.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® | 14/12/2019
- 91.GRASSELLO DI CALCE. VECCHIO È MEGLIO
- 92.EVENTO | ECOSISM®-CALCECANAPA® A KLIMAHOUSE, BOLZANO 22-25/01/2020
- 93.STORIE DI CALCE#6: IL RACCONTO DI PAOLA
- 94.SISTEMA ECOSISM®CALCECANAPA®
- 95.CALCECANAPA® INTONACO PER CASE IN PAGLIA
- 96.EVENTO | OPEN DAY IN CANTIERE – ECOSISM®-CALCECANAPA® |07/02/2020
- 97.CORSO | CALCE, RECUPERO E CONSERVAZIONE: CRITERI DI SCELTA E BUONE PRATICHE
- 98.CORSO | TINTEGGIATURE E FINITURE A CALCE IN ESTERNO
- 99.STORIE DI CALCE#7: IL RACCONTO DI FELIX
- 100.LA BANCA DELLA CALCE E’ PARTNER DEL PROGETTO MIMESIS
- 101.I VANTAGGI DELLE PITTURE A CALCE
- 102.CORSO | INTRODUZIONE AL TADELAKT ORIGINALE
- 103.STORIE DI CALCE#8: IL RACCONTO DI EFFATARK
- 104.TADELAKT. L’ IMPORTANZA DEL FONDO
- 105.STORIE DI CALCE#9: IL RACCONTO DI CESARE
- 106.STORIE DI CALCE#10 IL RACCONTO DI ALESSANDRO
- 107.ECOBONUS 2020: ISOLAMENTO TERMICO IN CANAPA
- 108.STORIE DI CALCE#11: IL RACCONTO IMOGEN
- 109.STORIE DI CALCE#12: IL RACCONTO DI GIOVANNI
- 110.ROMAN CEMENT: STORIA E TECNICA DI UN LEGANTE ANTICO
- 111.STORIE DI CALCE#13 IL RACCONTO DI DANIELA
- 112.TADELAKT: TUTTI I SEGRETI NEL MANUALE DI POSA
- 113.STORIE DI CALCE#14: INTERVISTA ALLA CALCE
- 114.CALCE + CANAPA. UN PIENO DI VIRTÙ
- 115.STORIE DI CALCE#15: IL RACCONTO DI PAOLO
- 116.STORIE DI CALCE#16 | IL RACCONTO DI MARCO
- 117.CALCE IDRAULICA NATURALE: LE VARIANTI
- 118.UNIBO: UNA TESI SUL SISTEMA Ecosism®-Calcecanapa®
- 119.LA CANAPA IN EDILIZIA E IL SUO UTILIZZO
- 120.CAM criteri ambientali minimi: CAPPOTTO CALCECANAPA® CONFORME
- 121.STORIE DI CALCE#17: IL RACCONTO DI FRANCESCO
- 122.COME TOGLIERE LA MUFFA DAL MURO IN MODO NATURALE
- 123.STORIE DI CALCE#18: IL RACCONTO DI RAFFAELE
COME TOGLIERE LA MUFFA DAL MURO IN MODO NATURALE:
ECCO 7 SEMPLICI RIMEDI
Come togliere la muffa dal muro in modo naturale
Come togliere la muffa dal muro in modo naturale è probabilmente una domanda che ci siamo fatti tutti almeno una volta nella vita. Ma esistono rimedi naturali, efficaci e in grado di lasciare le pareti veramente bianche?
Ecco alcuni suggerimenti.
Cos’é la muffa
Le muffe sono dei funghi microscopici che durante la loro crescita producono particelle di forma sferica di piccole dimensioni, dette spore. Queste minuscole particelle si disperdono nell’aria principalmente in estate e in autunno. Le muffe possono proliferare sia su sostanze organiche (alimenti) o sulle superfici interne ed esterne.
Una delle principali cause della presenza di muffa all’interno delle abitazioni è l‘eccessiva umidità degli ambienti e la scarsa ventilazione. La muffa si sviluppa più rapidamente in caso di clima caldo-umido e nei in luoghi poco illuminati.
Oltre ad essere antiestetica, la muffa è anche dannosa per la salute. Infatti può provocare reazioni allergiche o difficoltà respiratorie. Vari studi hanno dimostrato la correlazione tra la muffa e disturbi respiratori (come tosse o asma) soprattutto nei bambini. Perciò è importante rimuoverla correttamente e igienizzare gli ambienti.
Come togliere la muffa dal muro in modo naturale: 7 semplici rimedi
Prima di tutto è bene accertarsi del motivo per il quale si è formata la muffa. Per esempio, è consigliato verificare che non ci siano infiltrazioni d’acqua in casa. Inoltre, può essere utile cambiare alcune abitudini, come quella di far asciugare il bucato in casa. In più, è utile cercare di limitare il numero di piante, utilizzare cappe e aspiratori in bagno e in cucina.
Appurato che la causa non è la presenza di acqua, scopriamo insieme i rimedi naturali per togliere la muffa dal muro:
1. TINTE A CALCE
Una vera tinta a calce, come quella che si prepara con CalceLatte, igienizza le pareti, eliminando muffe e batteri. L’ingrediente principale è il Grassello di Calce Invecchiato, una sostanza decisamente basica, cioè con pH superiore a 7.
Questa caratteristica rende la tinta a calce abbastanza caustica da “bruciare” i microorganismi presenti, creando un ambiente sfavorevole al loro sviluppo. In più, una parete imbiancata a calce è molto traspirante (cioè ha un “basso coefficiente di resistenza al passaggio di vapore”). Questa caratteristica sfavorisce la formazione di condensa sulle pareti e dunque l’insorgere delle muffe.
Con il Kit Pittura Sanificante Antimuffa è possibile ripulire la propria casa, cantina o casale da soli in poche ore e rendere l’ambiente pulito e sano.

2. BICARBONATO DI SODIO
Detto anche carbonato acido di sodio, è un sale di sodio derivato dall’acido carbonico. Il bicarbonato di sodio è un ottimo rimedio contro la muffa, infatti ne previene la comparsa.
Per le sue proprietà anti-acido è molto utilizzato come farmaco soprattutto contro i disturbi dello stomaco. Inoltre, grazie al suo effetto sbiancante e anti odore è utile per le pulizie (piatti, ambienti, tappeti, bucato) e che per l’igiene personale.
Infine, il bicarbonato di sodio può essere utilizzato anche come disinfettante, e come soluzione per rimuovere le macchie, diluito in acqua e con aggiunta di sale.

3. ACETO
L’aceto è un antiossidante e combatte le infiammazioni in modo naturale. Ha origini antichissime ed è un alleato prezioso sia per la salute che per l’igiene degli ambienti.
Infatti, essendo un battericida naturale, consigliamo di tanto in tanto di pulire i muri soggetti a muffe con un composto di acqua e aceto. Questa aiuterà anche a prevenire la formazione di muffa.
Inoltre, l’aceto può essere anche utilizzato per rimuovere le macchie, spruzzandolo sulla zona coperta da muffe e strofinando con una spugna.

4. SALE GROSSO
Il sale è un composto chimico: diverse reazioni chimiche danno vita a diversi tipi di sale. Quello che comunemente chiamiamo sale o sale da cucina è in realtà cloruro di sodio, uno dei tanti sali possibili.
Il sale assorbe l’umidità: si può dunque prevenire la formazione di muffa posizionando un barattolo con sale grosso nelle stanze soggette.
Il sale è essenziale per la vita sulla Terra, infatti la maggior parte dei tessuti e dei fluidi degli esseri viventi contiene una certa quantità di sale. Il sale è conduttore di elettricità e di trasmissione neurologica, perciò è fondamentale per i meccanismi vitali.
Il consumo alimentare di sale va limitato a non più di 5 grammi al giorno per evitare problemi di salute. Invece, usato esternamente è un ottimo alleato per la salute per combattere edemi, cellulite e per depurare i tessuti.

5. AGRUMI
Gli agrumi oltre a essere degli ottimi alleati per la salute in quanto ricchi di vitamina C, antiossidanti, astringenti, disinfettanti, possono essere utilizzati anche per le pulizie.
Per combattere la muffa è possibile utilizzare il succo e mescolarlo con acqua. Una volta ottenuto il composto, verrà spruzzato direttamente sulla zona da pulire, e dopo aver lasciato agire qualche ora, si potrà rimuovere con una spugna.
Inoltre, le bucce degli agrumi possono essere usate per lucidare fornelli, posate o stoviglie, ma anche oggetti in rame. Per esempio, le bucce del limone sono utili per rimuovere il calcare.

6. TEA TREE OIL
Un olio essenziale che si estrae dalle foglie di Melaleuca altenifolia, pianta originaria dell’Australia della famiglia delle myrtacee.
Il Tea Tree Oil è un ottimo rimedio contro le macchie di muffa. Va mescolato con aceto o limone e vaporizzato sulla parte interessata.
Gli aborigeni la usano da sempre in mille modi, data la sua efficacia contro i batteri e infiammazioni. Inoltre, preparare suffumigi con il tea tree oli da sollievo alle vie respiratorie in caso di raffreddore.

7. ACQUA OSSIGENATA
Detta anche perossido di idrogeno, è un composto chimico liquido, con funzione di disinfettante, ossidante e agente sbiancante.
Mescolata a acqua e sale fine è un ottimo rimedio contro la muffa anche perché del tutto inodore. Attenzione a non applicarla su parti metalliche perché potrebbe ossidarle.
In purezza può essere dannosa per la salute, ecco perché sul mercato si trova sempre diluita.
