Per questo appuntamento abbiamo chiesto a Chiara Ortolani, del progetto 'La malcontenta e il lupo', agriturismo e azienda agricola nelle campagne di Todi (PG)
In questo appuntamento abbiamo intervistato l’arch. Claudio Montagni, dello Studio Architetto Claudio Montagni di Genova, esperto di restauro monumentale. Ci ha raccontato la sua storia e perché utilizza la calce all’interno dei cantieri che progetta e dirige.
Sara Marzullo è una designer di interni non convenzionale: le piace sperimentare e «mettere le mani» nei progetti che segue. Ha realizzato diversi lavori con i nostri materiali e le abbiamo chiesto di raccontarcene alcuni.
Tra l’ampio spettro dei prodotti più idonei e ecocompatibili, insieme alle calci aeree e a quelle idrauliche naturali, si deve includere e valorizzare il Roman Cement, conosciuto anche come Cemento Naturale Prompt
Barbara Baroncini, artista bolognese, ha deciso di utilizzare i nostri materiale per realizzare alcune opere del suo lavoro È tutto verde. Scopriamo insieme la sua storia.
In questo appuntamento abbiamo intervistato Raffaelle Barretta, artigiano e nostro collaboratore sin dagli inizi di Banca della Calce. Nel suo lavoro cerca sempre di utilizzare materiali naturali, poiché fermamente convinto della loro superiorità.
In questo appuntamento abbiamo intervistato...la calce! Materiale da costruzione noto da millenni, riscoperto recente grazie alla bioedilizia e al sempre più diffuso utilizzo di materiali naturali nel settore delle costruzioni.
In questo tredicesimo appuntamento raccontiamo la storia di Daniela Fabbri che per la sua casa di Cento, in provincia di Ferrara, ha utilizzato le tinte della linea CalceLatte. Buona lettura!
L'intervista a Alessandro Vincenzi dalla provincia di Mantova: per ristrutturare la sua casa colonica in stile liberty dei primi del 1900 ha utilizzato solo tinte a calce.
L'intervista a Cesare Scarfo‘ che nei lavori di ristrutturazione di alcune parti della sua azienda agricola sulla splendida Isola del Giglio ha deciso di utilizzare i nostri materiali, in particolare il cocciopesto.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.