Callout piè di pagina: contenuto

FLOS TECTORII – INVECCHIARE È UN’ARTE

Gli intonaci tradizionali, specie quelli a calce, invecchiano nobilmente. Alcuni, in particolari condizioni, sviluppano una forma di degrado a dir poco artistica: il Flos Tectorii.  

STORIE DI CALCE#31: IL RACCONTO DI MARCO

Abbiamo intervistato Marco Altan: abbiamo parlato di canapa e di come utilizzarla in edilizia, approfondendo due contesti molto diversi tra loro: in un caso doveva risolvere un problema di acustica, nel secondo garantire la salubrità dei locali in una abitazione.

STORIE DI CALCE#29: IL RACCONTO DI MATTEO

Matteo Montani, artista, ha realizzato per la parete esterna del Museo Manzù di Ardea (RM) l'opera «Nei Colori del Giorno». Protagonisti dell'opera sono i colori realizzati con pigmenti e tinte CalceLatte dal nostro collaboratore Claudio Loreti
Cappotto In Cannapalustre

CANNAPALUSTRE – ISOLAMENTO NATURALE

La cannapalustre, grazie alle sue qualità che rispondono alle più attuali esigenze edilizie e ambientali, è il materiale ideale per “cappotti” e sta vivendo un momento di grande riscoperta.

INTONACI: LA PELLE DEGLI EDIFICI

L'architetto svizzero Benrhard Furrer nel suo articolo «La pelle dell'edificio storico. Valori patrimoniali e tecnici nella prassi del restauro dell'involucro» pubblicato nel 2011 all'interno del volume Riuso del patrimonio architettonico (a cura di Bruno Reichlin e Bruno Pederetti, Silvana Editoriale) paragona la pelle umana a la pelle degli edifici, cioè gli intonaci interni ed esterni che hanno, come la pelle umana, il compito di proteggere il corpo. Scopriamo insieme questo affascinante parallelismo.
Pulsante torna in alto