STORIE DI CALCE#36: IL RACCONTO DI VINCENT E MADDALENA
Vincent e Maddalena, fondatori di MAVI atelier, ci hanno raccontato la loro storia e il restauro della loro casa utilizzando solo materiali naturali.
ALFABETO DELLA CALCE: IL MONDO DELLA CALCE DALLA A ALLA Z
Abbiamo raccolto e spiegato i principali termini del mondo della calce e della bioedilizia e il loro significato. Buona lettura!
STORIE DI CALCE#35: IL RACCONTO DI ANDREA
Andrea Crisanti, microbiologo, docente e politico, ci racconta il restauro della sua villa vicentina e come ha utilizzato le tinte a calce.
10 COSE DA SAPERE SUL COCCIOPESTO
Gli antichi romani lo chiamavano Opus Signinum, termine latino derivante dalla città di Segni (Signa), presso Roma, dove secondo antiche fonti fu inventato. Vitruvio ne descrive la fabbricazione e l'uso, nel De Architectura libri decem per la realizzazione dell'intonaco a cocciopesto.
BIANCO SAN GIOVANNI: IL BIANCO CHE NASCE DAL BIANCO
Dalla lavorazione della calce si ottiene il pigmento bianco detto Bianco San Giovanni, carbonato di calcio puro, derivato dalla carbonatazione della calce idrata, per prolungata esposizione all’aria e successiva macinazione.
TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SULLE TINTE A CALCE
Tutto quello che c'è da sapere sulle tinte a calce: impieghi, colori e applicazione.
CORSO | «CAPPOTTO E ISOLAMENTO TERMICO IN CALCE E CANAPA» | 14 NOVEMBRE 2023
Corso di formazione su cappotto e sistemi di isolamento termico in CalceCanapa in collaborazione con la Scuola Edile di Romagna
FORNACI DA CALCE: UN PATRIMONIO DA TUTELARE
La calce ha costituito per secoli il principale legante impiegato nella costruzione, pertanto gli impianti per la sua produzione – detti calcare o calchere – costituivano un insieme di manufatti edilizi di fondamentale importanza e hanno svolto un ruolo fondamentale nel corso dei secoli nello sviluppo dei mestieri d’arte, dell’artigianato tradizionale e nell’architettura