CORSO | PASTELLONE, SUPERFICI CONTINUE A CALCE | 7-8 APRILE 2022
Il corso è strutturato per offrire le conoscenze di base per la realizzazione e la posa di rivestimenti impermeabili a calce su pavimenti e pareti, avendo come riferimento l’antica tecnica veneziana del pastellone.
SOLD OUT // CORSO | COCCIOPESTO E PASTELLONE: INTONACI E FINITURE IMPERMEABILI | 21-22 MARZO 2023
Il corso è strutturato per offrire le conoscenze di base per la realizzazione e la posa di rivestimenti impermeabili a calce su pavimenti e pareti, avendo come riferimento le antiche tecniche di pastellone e cocciopesto
INTONACI: LA PELLE DEGLI EDIFICI
L'architetto svizzero Benrhard Furrer nel suo articolo «La pelle dell'edificio storico. Valori patrimoniali e tecnici nella prassi del restauro dell'involucro» pubblicato nel 2011 all'interno del volume Riuso del patrimonio architettonico (a cura di Bruno Reichlin e Bruno Pederetti, Silvana Editoriale) paragona la pelle umana a la pelle degli edifici, cioè gli intonaci interni ed esterni che hanno, come la pelle umana, il compito di proteggere il corpo. Scopriamo insieme questo affascinante parallelismo.
FIRENZE | PASTELLONE A CALCE
In una abitazione privata nella provincia di Firenze pareti in pastellone, rivestimento a calce di aspetto liscio, simile al marmo.
L’EFFETTO ALBEDO: LE PITTURE A CALCE CONTRO IL RISCALDAMENTO GLOBALE
La pittura a calce inizia a essere indicata come uno dei possibili rimedi per contrastare il cambiamento climatico. Scopriamo insieme perché.
SOLD OUT | EDIZIONE 2 // CORSO | PASTELLONE E COCCIOPESTO – SUPERFICI CONTINUE A CALCE | 2-3 DICEMBRE 2021
Il corso è strutturato per offrire le conoscenze di base per la realizzazione e la posa di rivestimenti impermeabili a calce su pavimenti e pareti, avendo come riferimento l’antica tecnica veneziana del pastellone.