In Inghilterra, durante gli scavi relativi a un’antica fattoria dell’età del ferro, un team di archeologi ha scoperto una struttura misteriosa scavata nella roccia calcarea.
Calce viva (CaO) e mescolamento a caldo, è così che si costruiva a Roma più di duemila anni fa. Ce lo spiega Andrea Bisciotti del Dipartmento di Fisica e Scienze della Terra dell' Università degli Studi di Ferrara.
Il pastellone è un rivestimento minerale di aspetto liscio, simile al marmo, a base di calce idraulica naturale, ideale per superfici orizzontali . È particolarmente indicato per chi soffre di allergie legate a polveri
Millenni di Calce: le prime testimonianze del suo utilizzo risalgono alla preistoria, la riscoperta, in tempi recenti, si deve alla bioedilizia e al sempre più diffuso utilizzo di materiali naturali nel settore delle costruzioni.
Vi è del magico nel cogliere un sasso dalla terra, cuocerlo e demolirlo al fuoco, render lo plastico con l'acqua, lavorarlo secondo volontà e riottenerlo solido grazie all'influsso dell'aria” così è descritto il “Ciclo della Calce”.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok