Situata all’estremo nord della regione Piemonte e contornata da sette valli secondarie, la Val d'Ossola è caratterizzata da un paesaggio naturale tipicamente alpino a fasce vegetazionali.
L’architettura in pietra è indubbiamente l’elemento caratterizzante della Val d’Ossola: sono infatti gli edifici storici e i borghi medievali a costellare le valli.
Millenni di Calce: le prime testimonianze del suo utilizzo risalgono alla preistoria, la riscoperta, in tempi recenti, si deve alla bioedilizia e al sempre più diffuso utilizzo di materiali naturali nel settore delle costruzioni.
Vi è del magico nel cogliere un sasso dalla terra, cuocerlo e demolirlo al fuoco, render lo plastico con l'acqua, lavorarlo secondo volontà e riottenerlo solido grazie all'influsso dell'aria” così è descritto il “Ciclo della Calce”.
Lo studio esplora la trasformazione delle Case Coloniche toscane, integrando antico e moderno per soddisfare il turismo e preservare l’architettura locale.
Lo attestano i dati della ricerca e tesi di laurea in Architettura della studentessa Cristina Barreiro Guillén, nell'ambito di un programma di scambio Erasmus tra l'ENSA Paris La Villette e l'Università degli Studi di Firenze, dal titolo Préservation et Tourisme: La Casa Colonica en Toscane - Conjuguer les besoins touristiques avec la sauvegarde d’un patrimoine rural abandonné.
Gli antichi romani lo chiamavano Opus Signinum, termine latino derivante dalla città di Segni (Signa), presso Roma, dove secondo antiche fonti fu inventato. Vitruvio ne descrive la fabbricazione e l'uso, nel De Architectura libri decem per la realizzazione dell'intonaco a cocciopesto.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok